la ricorrenza |
Como
/
Cronaca
/

“Questo non è amore”, il camper della Polizia in centro: anche i carabinieri per dire stop agli abusi

25 novembre 2023 | 14:42
Share0

Materiale informativo, depliant per far capire come essere aiutate se si è in difficoltà. Un video della Polizia per spiegare che nessuna donna sarà lasciata sola ed al proprio destino dopo una denuncia per abusi, maltrattamenti o stalking. I dirigenti della Questura di Como a Porta Torre stamane per essere vicini alla gente ed alle donne in particolare in questo 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne.

caper polizia in centro como questo non è amore per giornata mondiale contro violenza alle donne

Al fianco degli agenti anche – con una bella sensibilità e il supporto dei loro insegnanti – gli alunni del primo anno Cfp (Monte Olimpino) che hanno realizzato dolci per questa occasione, messi in vendita per raccogliere fondi.

polizia centro como camper e alunni cfp dolci per giornata internazionale contro violenza donne

Anche i carabinieri oggi in prima fila con una campagna di comunicazione e sensibilizzazione dal titolo “Non rimanare in silenzio”: il tutto grazie alla collaborazione di alcune scuole di Comoe  provincia che hanno preso parte al progetto per la legalità e contro la violenza. Anche dai militari molto materiale informativo distribuito pur senza un presidio fisso come quello della polizia.

polizia centro como camper e alunni cfp dolci per giornata internazionale contro violenza donne
polizia centro como camper e alunni cfp dolci per giornata internazionale contro violenza donne

Al Liceo Fausto Melotti di Cantù, il comitato genitori ha esposto 100 fogli bianchi imbrattati di rosso con il nome di ciascuna donna uccisa dal 1° gennaio ad oggi con altrettante rose bianche. Ad ogni alunno è stata regalata una spilla formata da un petalo di rosa bianco con indicato il numero di emergenza 1522.

Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli era oggi allo stadio Sinigaglia per partecipare alla cerimonia di consegna del pallone rosso promossa dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B. In tutte le farmacie della provincia oggi sono stati distribuiti sacchetti con il 1522, il numero nazionale per il contrasto della violenza sulle donne.