Cosa succede al cinema, tutti i film in uscita

27 novembre 2023 | 11:31
Share0
Cosa succede al cinema, tutti i film in uscita

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 17.30
Martedì 28 novembre, ore 17.30
Mercoledì 29 novembre, ore 17.30

Trolls 3 – Tutti insieme 
Regia: Walt Dohrn

Lunedì 27 novembre, ore 22.45
Martedì 28 novembre, ore 22.45
Mercoledì 29 novembre, ore 22.45

Five Nights at Freddy’s
Regia: Emma Tammi

Sabato 2 dicembre, ore 14.50
Domenica 3 dicembre, ore 14.50

Cento Domeniche
Regia: Antonio Albanese

Sabato 2 dicembre, ore 20

Prendi il Volo
Regia: Benjamin Renner e Guylo Homsy

Giovedì 30 novembre, ore 18
Venerdì 1 dicembre, ore 18

The Marvels
Regia: Nia DaCosta

Giovedì 30 novembre, ore 21
Venerdì 1 dicembre, ore 21
Sabato 2 dicembre, ore 17
Domenica 3 dicembre, ore 17-19.30

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Sabato 2 dicembre, ore 22.10
Domenica 3 dicembre, ore 22.10

Napoleon
Regia: Ridley Scott

Sala 1 – DIGITALE (MARTCINEMA)

Lunedì 27 novembre, ore 22.45
Martedì 28 novembre, ore 22.45
Mercoledì 29 novembre, ore 22.45

Casanova Operapop – il Film
Regia: Red Canzian

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 17-20.20
Martedì 28 novembre, ore 17-20.20
Mercoledì 29 novembre, ore 17-20.20
Giovedì 30 novembre, ore 17-20.20
Venerdì 1 dicembre, ore 17-20.20
Sabato 2 dicembre, ore 21.15
Domenica 3 dicembre, ore 21.15

Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente
Regia: Francis Lawrence

Sabato 2 dicembre, ore 14.45-18
Domenica 3 dicembre, ore 14.45-18

Napoleon
Regia: Ridley Scott

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 17.20-20-22.35
Martedì 28 novembre, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 29 novembre, ore 17.20-20-22.35
Giovedì 30 novembre, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 1 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Sabato 2 dicembre, ore 14.45-17.20-20-22.35
Domenica 3 dicembre, ore 14.45-17.20-20-22.35

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 28 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 29 novembre, ore 17.40-20.10-22.40

The Old Oak
Regia: Ken Loach

Sala 4 – DIGITALE (MART)

Lunedì 20 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 21 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 22 novembre, ore 17.30-20.10-22.40

The Old Oak
Regia: Ken Loach

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 30 novembre, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 1 dicembre, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 2 dicembre, ore 15.20-17.40-20.20-22.40
Domenica 3 dicembre, ore 15.20-17.40-20.20-22.40

Home Education – Le Regole del Male
Regia: Andrea Niada

Sala 5 – DIGITALE ATMOS (DELUXE)

Lunedì 27 novembre, ore 17.10-20.30
Martedì 28 novembre, ore 17.10-20.30
Mercoledì 29 novembre, ore 17.10-20.30

Giovedì 30 novembre, ore 17.10-20.30
Venerdì 1 dicembre, ore 17.10-20.30
Sabato 2 dicembre, ore 20.30
Domenica 3 dicembre, ore 20.30

ATMOS – Napoleon
Regia: Ridley Scott

Sala 5 – DIGITALE

Sabato 2 dicembre, ore 15.10-17.20
Domenica 3 dicembre, ore 15.10-17.20

Prendi il Volo
Regia: Benjamin Renner e Guylo Homsy

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 17.20
Martedì 28 novembre, ore 17.20
Mercoledì 29 novembre, ore 17.20

Comandante
Regia: Edoardo De Angelis

Lunedì 27 novembre, ore 17.20
Martedì 28 novembre, ore 17.20
Mercoledì 29 novembre, ore 17.20

Thanksgiving
Regia: Eli Roth

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 27 novembre, ore 20.10
Martedì 28 novembre, ore 20.10
Mercoledì 29 novembre, ore 20.10

Picasso, un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo
Regia: Simona Risi

Prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital in collaborazione con il Musée National Picasso di Parigi. Realizzato in occasione dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), il docufilm, diretto da Simona Risi su soggetto di Didi Gnocchi e Sabina Fedeli che firma anche la sceneggiatura con Arianna Marelli, si ispira a una celebre frase dell’artista: “Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Così, obiettivo di Picasso, un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo è mettere al centro del racconto proprio questa grande magia e uno dei luoghi dove meglio la si può apprezzare, il Museo Picasso di Parigi. Il documentario segue due filoni narrativi paralleli. Il principale è quello del Museo. Dentro questa trama si sviluppa il ritratto di Picasso, la sua lunghissima vita, le contraddizioni del carattere, le mogli e le compagne, il tutto raccontato in stretta connessione con Parigi, la città che più ha amato e dove ha passato la maggior parte della sua esistenza. Verranno inoltre raccontati aspetti ancora poco conosciuti del pittore, che solo oggi gli storici e gli storici dell’arte iniziano a indagare, come il suo essere stato “uno straniero” a Parigi, uno sradicato, un anarchico ‘vigilato speciale’ della polizia anche quando era già diventato famoso. Non mancheranno le analisi delle opere, come Les Demoiselles d’Avignon e si scoprirà che è persino possibile gettare uno sguardo ‘queer’ sull’opera dell’artista.

Sala 6 – DIGITALE (MART)

Giovedì 30 novembre, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 1 dicembre, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 2 dicembre, ore 15-17.30-20.10-22.35
Domenica 3 dicembre, ore 15-17.30-20.10-22.35

La Guerra dei Nonni
Regia: Gianluca Ansanelli

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 18-20.20-22.40
Martedì 28 novembre, ore 18-20.20-22.40
Mercoledì 29 novembre, ore 18-20.20-22.40

The Marvels
Regia: Nia DaCosta

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 30 novembre, ore 17.20-20-22.45
Venerdì 1 dicembre, ore 17.20-20-22.45
Sabato 2 dicembre, ore 14.30-17.20-20-22.45
Domenica 3 dicembre, ore 14.30-17.20-20-22.45

Diabolik – Chi sei?
Regia: Manetti Bros.

Sala 8 – DIGITALE

Giovedì 30 novembre, ore 17.30
Venerdì 1 dicembre, ore 17.30
Sabato 2 dicembre, ore 14.50
Domenica 3 dicembre, ore 14.50

Trolls 3 – Tutti insieme 
Regia: Walt Dohrn

Sabato 2 dicembre, ore 17
Domenica 3 dicembre, ore 17

Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente
Regia: Francis Lawrence

Sala 8 – DIGITALE (MART)

Lunedì 27 novembre, ore 17.30
Martedì 28 novembre, ore 17.30
Mercoledì 29 novembre, ore 17.30

Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi

Lunedì 27 novembre, ore 20 (versione originale)
Martedì 28 novembre, ore 21.30
Mercoledì 29 novembre, ore 21.30

Napoleon
Regia: Ridley Scott

Giovedì 30 novembre, ore 20-22.40
Venerdì 1 dicembre, ore 20-22.40
Sabato 2 dicembre, ore 20-22.40
Domenica 3 dicembre, ore 20-22.40

Silent Night – Il silenzio della vendetta
Regia: John Woo

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 27 novembre, ore 18-20.20-22.30
Martedì 28 novembre, ore 18-20.20-22.30
Mercoledì 29 novembre, ore 18-20.20-22.30
Giovedì 30 novembre, ore 18-20.20-22.30
Venerdì 1 dicembre, ore 18-20.20-22.30
Sabato 2 dicembre, ore 18-20.20-22.30
Domenica 3 dicembre, ore 18-20.20-22.30

Cento Domeniche
Regia: Antonio Albanese

Sabato 2 dicembre, ore 14.45
Domenica 3 dicembre, ore 14.45

Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente
Regia: Francis Lawrence

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 27 novembre ore 21 / I Lunedì del Cinema

DISCO BOY di Giacomo Abbruzzese

Con Franz Rogowski, Morr N’Diaye, Laetitia Ky, Leon Lucev, Matteo Olivetti.
Orso d’Argento al festival di Berlino 2023 per il miglior attore protagonista, Nomination ai Nastri d’Argento ad Abruzzere per il Miglior regista esordiente.
Aleksei è un giovane bielorusso che cerca di raggiungere clandestinamente la Francia. Una volta arrivato l’unico modo per poter essere regolarizzato è di aderire alla Legione Straniera. Si troverà così a combattere sul delta del Niger dove un giovane, Jomo, a sua volta combatte contro le multinazionali che sfruttano il territorio. Sua sorella Udoka vorrebbe invece lasciare il Paese. Aleksei e Jomo si incontreranno e si scontreranno. Ma non solo.

Mercoledì 29 novembre ore 21, sabato 2 dicembre ore 18 e domenica 3 dicembre ore 21

C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi

Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

Giovedì 30 novembre ore 15.30 / I pomeriggi del giovedì
Sabato 2 dicembre ore 21, domenica 3 dicembre ore 17.30

PALAZZINA LAF di Michele Riondino

Con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera. Musiche originali di Teho Teardo
1997. Caterino è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui vogliono liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi, alla ricerca di motivazioni per denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a restare senza svolgere alcuna mansione. Caterino scoprirà sulla propria pelle che quello che sembra un paradiso in realtà non lo è.

Giovedì 30 novembre ore 20 / Montagna in scena – Winter Edition 2023

NUPTSE di Hugo Clouzeau

Versione originale in lingua francese con sottotitoli in italiano
Un film magistrale che segue l’impeccabile impegno di 4 alpinisti, Hélias Millerioux, Benjamin Guigonnet, Frédéric Degoulet e Robin Revest, nel raggiungere la cima del Nuptse, gigante dell’Himalaya di 7861m. Per tre anni la “banda dei baffi” tenta di aprire una via sulla parete sud di questa montagna, che non smette di ossessionarli. L’ascensione estrema in stile alpino metterà alla prova la volontà e i limiti di ognuno di loro, in una spedizione premiata dal trofeo Piolet d’Or e narrata con passione da Hugo Clouzeau attraverso immagini incredibili che ci porteranno nel cuore della parete.

Venerdì 1 dicembre, ore 21

KISSING GORBACIOV

Saranno presenti gli autori Andrea Paco Mariani e Roberto Zinzi.

Presentato in anteprima al Festival dei Popoli di Firenze lo scorso 10 novembre, il film prodotto da SMK Factory e distribuito da OpenDdb/Distribuzioni dal basso, è uscito in sala il 24 novembre e gli autori sono in giro per l’Italia per un tour di presentazione che approda a Como allo Spazio Gloria.
“La storia che ha portato alla nascita di questo film inizia da lontano”, racconta  Andrea Paco Mariani nelle note di regia, “era infatti il 2017 quando arrivammo a Melpignano, un piccolo paese del Salento, per la presentazione di un nostro film ed è lì che, per la prima volta, ci fu raccontata la storia de “Le idi di Marzo””.
Proprio da Melpignano, dalla due giorni di musica intitolata appunto “Le idi di Marzo”, inizia il racconto di “Kissing Gorbaciov”; lì per la prima volta si esibirono oltrecortina delle rock-band sovietiche che divisero il palco con artisti italiani tra cui CCCP-Fedeli alla linea e Litfiba, era il 1988.
La narrazione dell’incredibile evento di Melpignano conduce lo spettatore fino all’anno successivo quando furono le band italiane a ricambiare la visita e, in un viaggio collettivo a dir poco rocambolesco, si esibirono a Mosca e in quella che allora era Leningrado.
L’incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi, raccontata nelle parole dei protagonisti: organizzatori, giornalisti e musicisti, soprattutto i musicisti.
Soprattutto i CCCP-Fedeli alla linea, al centro dell’inquadratura Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur; riuniti per rievocare un’esperienza ai limiti dell’epica; tra interviste e materiali audiovisivi di repertorio gli autori ci conducono in un viaggio nel tempo e nello spazio accompagnati dalle musiche e dalle parole dei CCCP-Fedeli alla linea.

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 27 novembre

Ore 15.30  BARBIE (Cineforum)
Ore 20.30BARBIE (Cineforum)

Martedì 28 novembre

Ore 15BARBIE (Cineforum)
Ore 18.15BARBIE (Cineforum – proiezione in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21BARBIE (Cineforum)

Mercoledì 29 novembre

Ore 15.30BARBIE (Cineforum)
Ore 20.30BARBIE (Cineforum)

Barbie
Una commedia di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling

Barbie Stereotipo vive a Barbieland, dove ogni cosa è color confetto e ogni giorno è il più bello di sempre. Nonostante tutto sembri andare per il verso giusto, improvvisamente comincia ad essere assalita da pensieri “umani” come mortalità e patriarcato, e l`equilibrio del suo universo perfetto viene messo a dura prova. Insieme al fido Ken finirà a cercare risposte alle proprie domande nel mondo reale, dove le cose si complicheranno ulteriormente.Chi l`ha detto che le commedie commerciali non possono denunciare gli stereotipi di genere?

Giovedì 30 novembre

Ore 21PINK FLOYD LIVE IN POMPEI – ingresso a 3 euro

Venerdì 1 dicembre

Ore 21ANATOMIA DI UNA CADUTA

Sabato 2 dicembre

Ore 15.30PAWPATROL: IL SUPER FILM (Rassegna Sabato Kids)

Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 21ANATOMIA DI UNA CADUTA

Domenica 3 dicembre

Ore 15ANATOMIA DI UNA CADUTA
Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 21ANATOMIA DI UNA CADUTA

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

film in sala cinema

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay

Foto di Dan da Pixabay