Libri e presentazioni, tutti gli incontri letterari della settimana

27 novembre 2023 | 15:01
Share0
Libri e presentazioni, tutti gli incontri letterari della settimana

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Martedì 28 novembre, alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, presentazione del Gruppo di lettura Leggére, club fondato da Gaia e Josette, due accanite lettrici con cui la libreria collaborerà a partire dall’anno nuovo. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 3515698461.
Alle 19, presso la libreria di Via Volta in Via Volta 28 a Erba, gli autori Franz Rossi e Bobo Pernettaz presenteranno il loro libro dal titolo Conte dai Monti, edito da Borioula Media Company. La prefazione è firmata da Franco Faggiani, uno dei più amati autori di letteratura di montagna, mentre la postfazione è opera di Giovanni Storti, il Giovanni del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Conte dai monti è un volume di oltre 200 pagine che raccoglie 12 storie: per ognuna di esse, grazie ad un QR code, si può ascoltare la versione raccontata dalla voce di Bobo e arricchita dal paesaggio sonoro ricreato da Franz. Le storie sono raggruppate in tre sezioni: il regno della fantasia, il regno delle suggestioni e il regno dei ricordi. Tra una sezione e l’altra sono stati inseriti degli intermezzi musicali, corredati da un QRcode che rimanda a Spotify dove è possibile ascoltarli gratuitamente. Si presentano come poesie ma in realtà sono canzoni scritte e interpretate da Franz Rossi con l’ausilio dei musicisti Katia Perret (voce, pianoforte, armonica e fisarmonica), Marco Lavit (chitarra classica, chitarra solista), Antonella Gachet (violoncello). Gli arrangiamenti sono di Katia Perret e Marco Lavit. Ingresso libero.

Mercoledì 29 novembre, alle 15.30, alle 16.45 e alle 18, Escape Room Letteraria e Teatrale alla Biblioteca comunale Ugo Bernasconi di piazza Marconi 1 a Cantù.

Alle 18, presso Palazzo Carducci, in viale Cavallotti 7, Gian Pietro Elli, dialogando con Chiara Ratti, presenterà il suo libro dal titolo Sof ‘Ja, edito da Porto Seguro. In collaborazione con Circolo dei Lettori di Como. Per prenotazioni amicidelcarducci@gmail.com.
Sempre alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, presentazione del nuovo libro di Massimo Baraldi, dal titolo Il giro del mondo in 80 bambini, in cui l’autore ha personalmente chiesto a bambini di tutto il mondo cosa fossero per loro il sole, la luna e le nuvole. Il risultato è un libro dall’impronta eterea e poetica. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 3515698461.

Giovedì 30 novembre, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, Pietro Berra, giornalista e scrittore, propone un racconto che collega autori e storie contenuti nei volumi: Il contrabbandiere di libri (Tipografia Helvetica, 2022), Lago di Como Grand Tour. Il Lario in venti racconti d’autore da Lassels (1670) a Hesse (1913) (Edizioni Sentiero dei Sogni, 2021), Mary Shelley. A zonzo sul Lago di Como (Edizioni Sentiero dei Sogni, 2020). Letture di Lorena Mantovanelli. Ingresso gratuito con prenotazione cliccando qui.
Alle 20, presso l’Arci Terra e Libertà di via Ettore Brambilla 3 a Cantù, Andrea Coccia, uno dei fondatori della rivista, presenterà la Revue Dessinée Italia, una rivista indipendente di giornalismo a fumetti. Ingresso riservato ai soci arci.
Alle 20.30, presso il Centro civico di Camerlata, in via Varesina 1 a Como, presentazione del libro di Miriana RonchettiCinque minuti sotto la luna. Presenta Lorenzo Morandotti. Con la partecipazione del professor Vincenzo Guarracino e del professor Manlio Siani. Lettura a cura delle allieve del Corso di Recitazione Teatro Arte. Ingresso libero.
Alle 21, a Lurago d’Erba, presso la Biblioteca Comunale di via Roma 56, serata di filosofia dedicata al pensiero di Cartesio, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare.
Sempre alle 21, a Rezzago, presso la sala consiliare del Comune in via Santa Valeria 43, Maurizio Dematteis e Michele Nardelli presentano il libro Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, edito da DeriveApprodi.

presentazioni di libri e incontri letterari

Venerdì 1 dicembre, alle 18, presso l‘oratorio San Martino di Rebbio a Como, si terrà l’incontro dal titolo L’Inverno è passato?, con Silvio La Corte, autore del libro La bolla olimpica, e Michele Nardelli, co-autore del libro Inverno liquido. A seguire, alle 19.45, cena solidale, il cui ricavato sarà devoluto alle attività dell’oratorio di Rebbio, luogo di inclusione ed accoglienza. Per prenotarsi per la cena chiamare i numeri 3479877862 oppure 3319044925.
Alle 20.45, presso la Pasticceria Fuin in via Muggiò 27 a Como, si terrà la serata intitolata Tiramisù, birra e Il contrabbandiere di libri. Una nota dolce contenuta nel romanzo storico “Il contrabbandire di libri” è la nascita del tiramisù come dolce patriottico, creato dalla pasionaria trevigiana Giuseppina Tiretta. Durante la serata, organizzata dall’Associazione Sentiero dei Sogni con Slow Food Como, oltre ad approfondire questo aneddoto, si scopriranno e degusteranno alcune varianti di tiramisù, abbinate anche a birre storiche. Evento SOLD OUT.
Alle 21, a Canzo presso il Teatro Sociale, presentazione del libro LA GIUBIANA DI CANZO. UN RITO DEL FUOCO IN BRIANZA (Manzoni editore), con le autrici e gli autori Cinzia Valli – Antonio Corti – Giulia Austoni – Cumpagnia di Nost. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero

Sempre alle 21, nella Sala Auser, presso Palazzo Carducci di viale Cavallotti 7 a Como, in collaborazione con il Gruppo Letterario Acàrya, presentazione della raccolta di liriche Catarsi – sostantivo femminile di Cinzia Milite, che dialogherà con l’ autrice Cristina Mambretti, con la partecipazione dell’arpista Assunta Romeo della Celtic Harp Orchestra.

Sabato 2 dicembre, alle 16.30, presso la Sala Mostre della Biblioteca Comunale in via Joriati 6 a Erba, presentazione dei libri La terza storiadi Sabrina Sigon e Una ferita in fondo al cuore di Anna Danielon. Dialogano con Lorenzo Canali. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, via Brusa 6/8, incontro di filosofia: Simone Guslandi presenta il suo nuovo libro Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia (Stamen Edizioni). Ingresso libero.
Alle 19, presso l’Istituto Carducci in via Cavallotti 7 a Como, Monica Lanfranco presenterà il suo nuovo libro Mio figlio è femminista – Crescere uomini disertori del patriarcato.
Dialogheranno con l’autrice Celeste Grossi di Arci e Mariateresa Lietti di Donne in nero. Info: segreteria Carducci tel. 031267365 oppure cell. 3293817686.

Domenica 3 dicembre, alle 16, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, presentazione del libro, edito da Marameo, Una festa memorabile di Amanda Mai e Benedetta Sala, che sarà presente all’incontro. Al termine, merenda per tutti. Dai 4 anni in su. Evento gratuito Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com – tel. 031 700571. Alle 17.30, invece, Giusi Quarenghi e Francesca Azzurro presentano il nuovo libro Usciamo?, pubblicato da Garage Edizioni.
Alle 16, presso l’auditorium del Collegio Gallio si terrà il consueto Pomeriggio in Famiglia organizzato dalla Famiglia Comasca. Presentazione del nuovo libro e del calendario in dono ai soci che rinnovano la tessera e ai nuovi iscritti. Intrattenimento musicale con diversi brani e canzoni di Enzo Jannacci. Ingresso da via Barelli con possibilità di parcheggio.

Foto di Aritha da Pixabay

Foto di Jess Bailey da Pixabay