I 5 migliori libri e Graphic Novel da leggere sotto Natale

Se non sapete cosa leggere nelle festività natalizie, questo articolo fa per voi, abbiamo lezionato i migliori 5 libri e Graphic Novel
Non c’è cosa migliore da fare durante tutto il periodo natalizio, che stare sotto le coperte, al calduccio, a leggere un bel libro, o a perdersi all’interno delle vignette di una splendida Graphic Novel; se non sapete quali leggere durante queste festività, noi di CiaoComo vi consigliamo quelli che, per noi, sono i migliori 5 libri e Graphic Novel.
A babbo morto. Una storia di Natale (Zerocalcare, editore Bao publishing): Natale… i regali, il cenone, i parenti… ma ci avete mai pensato alle condizioni di lavoro dei folletti nella fabbrica di Babbo Natale? Zerocalcare sì, e vi racconta per la prima volta la scabrosa verità dietro al business della consegna dei regali. Bonus! Le anziane rider della Befana scioperano insieme ai minatori sardi (le cui miniere di carbone vengono chiuse perché nelle calze i bambini preferiscono trovare gli orsetti gommosi), per ottenere migliori condizioni di lavoro!
Il grande libro dei gialli di Natale (Otto Penzler, editore Mondadori): Da Agatha Christie a Ellery Queen, fino ad Arthur Conan Doyle, ma anche Ed McBain o R.L. Stevenson e tantissimi altri, i più grandi giallisti (e non solo) si sono misurati volentieri con il tema natalizio, in tante declinazioni diverse. Questo volume, dalla veste editoriale preziosa ed elegante, ne raccoglie decine, per esplorare le diverse sfumature della festa più amata, da quelle tradizionali a quelle insolite e divertenti, fino a quelle più sconcertanti e spaventose, e persino vagamente trash.

Il grande libro dei fantasmi di Natale (editoreMondadori): Nell’epoca vittoriana era tradizione che, sotto Natale, i periodici più diffusi pubblicassero racconti di fantasmi, se non proprio dell’orrore, ben lontani dalla tranquillizzante atmosfera del “Canto di Natale” dickensiano. Erano amatissimi dai lettori che volevano unire ai brividi del freddo quelli della paura e trascorrere momenti di lettura solitaria o in famiglia accanto al caminetto. Erano scritti da autori poco sconosciuti, quando non anonimi, ma anche le grandi firme letterarie si sono cimentate nel genere: questo volume raccoglie oltre 60 storie scritte, tra gli altri, da autori del calibro di Joyce, Lovecraft, Jerome, Carroll, Barrie, Alcott, Hawthorne e tanti altri.
Le storie di Natale di Topolino (editore Panini Comics): A partire dal noto racconto di Charles Dickens, due storie che in tempi e modi diversi omaggiano questo grande classico ambientato nella giornata più bella dell’anno per parlare di sentimenti, famiglia, passato, presente e futuro… “Canto di Natale” di Guido Martina e José Colomer Fonts e “Zio Paperone e il nuovo canto di Natale” di Marco Bosco e Silvia Ziche raccontano la festività vissuta dallo Zione, grandioso protagonista che passa fra resistenze, illuminazioni e ravvedimenti come il suo lontano predecessore Ebenezer Scrooge. In chiusura al volume, commenti e approfondimenti inediti sulle due storie con esperti e autori. Il cofanetto comprende anche il volume “Le storie di Natale” di Romano Scarpa.
Il Maialino di Natale (J.K.Rowling, editore Salani): Dal genio creativo di J.K. Rowling, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dellʼinfanzia di fronte al grande mistero della perdita. L’affettuosa, inesauribile fantasia dell’autrice e la compassione verso le persone e gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani sono la celebrazione del calore della famiglia, del prendersi cura e del sentirsi capiti e della autentica sostenibilità delle cose.
Andrea Leo
Foto di Hermann Kollinger da Pixabay
Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay