Il professor Alessandro Morandotti protagonista dell’ultimo incontro di NEL Lugano

28 novembre 2023 | 07:13
Share0
Il professor Alessandro Morandotti protagonista dell’ultimo incontro di NEL Lugano

Con la conferenza di Alessandro Morandotti si chiude la rassegna di incontri e  video arte IL FUTURO È APERTO.…proposta da NEL Lugano

NEL – Associazione Fare arte NEL nostro tempo chiude, giovedì 30 novembre (ore 18), alla Biblioteca cantonale Lugano,  la rassegna di incontri e  video arte IL FUTURO È APERTO.…che parla con linguaggi diversi di temi da cui scaturiscono le incertezze di oggi.

Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche Cantonali, introduce l’ultimo ospite della rassegna, il professore di storia dell’arte moderna e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Alessandro Morandotti, relatore di una conferenza intitolata RISCOPERTE NELL’ARTE. IL CASO DI CARAVAGGIO E DI GIACOMO CERUTI

Morandotti, esperto della pittura italiana del Seicento e del Settecento e delle vicende del mercato e del collezionismo in età moderna e contemporanea, illustrerà il rapporto tra la pittura innovativa del Caravaggio e il piglio solidamente emotivo e popolare di Giacomo Ceruti, in un’ampia epoca di svolta nella storia dell’arte italiana. Giacomo Ceruti, eccezionale pittore vissuto nella Lombardia del primo Settecento, artista di successo in vita, dimenticato da morto, di cui si è tornati a parlare solo verso la metà del Novecento, eppure mai del tutto capace d’evadere dalla poca fortuna di cui gode presso il grande pubblico. La sua è un’arte della terra e della polvere, il contraltare esatto di quella fatta d’aria e cielo che popolava solitamente le case dei nobili. Anche se i dipinti del Ceruti riuscivano comunque a entrare nelle loro dimore. I personaggi che raffigurava sono i poveri, i miserabili, mendicanti, contadini, ciabattini, filatrici, pellegrini, gli abitatori dei bassifondi, delle strade sporche e maleodoranti.

Prenotazioni e informazioni participate@associazione-nel.ch

nel lugano

L’obiettivo dei quattro appuntamenti della rassegna IL FUTURO È APERTO.… proposti da NEL è stato quello di sollecitare riflessioni e consapevolezza, perché per creare futuri percorribili sono necessari conoscenza e dimensione etica.

Il ciclo iniziato mercoledì 20 settembre con l’incontro Quando l’atto creativo è ideato da unamacchina proseguito mercoledì 25 ottobre con la serata di video arte Sfasature tra memoria del passato e proiezioni nel presente A cura di Giovanna Manzotti con riflessioni del filosofo conclusive Michele Amadò e il 15 novembre con Quando la scrittura è creata da una macchina in collaborazione con L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, con la Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’USI, con la SSR-CORSI e con l’Associazione Ticinese dei Giornalisti

Con il Patrocinio della Città di Lugano

PROGETTO di Cristina Bettelini, Giovanni Pellegri, Francesca Gemnetti, Giovanna Manzotti

Con il SOSTEGNO di Cantone Ticino Fondo Swisslos, Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, Città di Lugano, Associazione Ticinese dei Giornalisti, AIL Aziende Industriali di Lugano e di altri privati.Con la collaborazione di LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu, le Biblioteche Cantonali, L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, CORSI – RSI Radiotelevisione svizzera, il Conservatorio della Svizzera Italiana, ’IMeG, Istituto di media e giornalismo della Facoltà di Scienze della Comunicazione, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti.

PARTNERS In Ticino: L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, Franklin University, ProMuseo Associazione Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana, ABi – Associazione Biennale dell’immagine, STBA Società Ticinese di Belle Arti, Agorateca, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Chiassoletteraria, FaiSwiss.  A Como: Associazione culturale Parolario, FAR – Fondazione Antonio Ratti, Amadeus Arte, Associazione culturale Caracol, Accademia e Liceo Musicale Coreutico ”Giuditta Pasta”, Museo Villa Bernasconi Cernobbio, ART COMPANY, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Festival. In Italia: LaRivistaCulturale.com, Untitled Association, Arte & Arte.

Per diventare soci dell’Associazione join@associazione-nel.ch

nel NEL L’ARCHIVIO DI NEL: Le conferenze sono videoregistrate e successivamente disponibili sul sito www.associazione-nel.ch e sul canale YouTube dell’Associazione.