palazzo carducci |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Nel cinema, nella moda e…nel vino, “A ciascuno il suo rosa”

28 novembre 2023 | 17:08
Share0
Nel cinema, nella moda e…nel vino, “A ciascuno il suo rosa”

Francesca Gamba invita ad un incontro sul colore rosa nel cinema e nella moda tra seduzione, disparità e fluidità di genere

Il titolo intero è: A CIASCUNO IL SUO ROSA – TRA RIVOLUZIONE E SEDUZIONE. Un colore per due azioni, se il rosa e la seduzione sono un archetipo consolidato, oggi è anche un colore capace di veicolare importanti campagne sociali, basti pensare ai sedili rosa riservati alle donne nei Metrobùs di Città del Messico o agli abiti scelti dalla attiviste per i diritti delle donne in India, dunque si può ben parlare di rivoluzione rosa  perché molte volte sono proprio le donne ad agire un cambiamento profondo nella società, con modalità e strumenti femminili ma non per questo meno incisivi.

Francesca Gamba, esperta di cinema e docente di antropologia culturale della moda, ha ideato l’incontro A CIASCUNO IL SUO ROSA – TRA RIVOLUZIONE E SEDUZIONE gioved’ 30 novembre, dalle ore 18, presso Palazzo Carducci in viale Cavallotti a Como. Saltando, non di palo in frasca, ma dal cinema alla moda e al vino, Francesca, inviterà ad una riflessione sul colore rosa nel cinema e nella moda tra seduzione, disparità e fluidità di genere. Attraverso esempi filmici celebri, creazioni iconiche di moda e manifesti di protesta si ripercorrono momenti cruciali della nostra società.

Il rosa tranquillo e pacificato – dopo il clima austero della guerra – che diventa colore di genere; quello più rivoluzionario e acido degli anni Sessanta e Settanta che punta alla fluidità di genere e
all’ecologismo ma anche il rosa de Il Grande Gatsby o quello che è privilegio sociale, non di genere, alla corte di Versailles nel Settecento.

Il rosa è anche da gustare e queste e altre riflessioni sul rosa saranno seguite da un calice di vino Rose, il rosato del Salento di Claudio Quarta Vignaiolo. Il rosato è a volte, erroneamente, visto come un vino ibrido e privo di personalità. Un punto di mezzo tra il bianco e il rosso, avvicinandosi più all’uno o all’altro. In realtà non è così, l’avvicinarsi ora al bianco, con una
nuance tenue, ora al rosso, tingendosi di rubino, presentando quindi un caleidoscopio di colori, esprime la personalità del produttore e sposa quella dei consumatori così che: A CIASCUNO IL SUO ROSA.

L’ingresso alla serata è libero con prenotazione (posti limitati) amicidelcarducci@gmail.com 

a ciascuno il suo rosa carducci

Il  Rose La Vie En Rose , dedicato a “Tetti” (*) e a tutte le donne, esprime la purezza del vitigno Negroamaro 100%, la freschezza , data da una raccolta precoce, e la raffinatezza derivante da una
spremitura soffice. Attributi della donna e del suo fiore, la rosa, come, appunto è il “Rose”.Rosa salmone tenue con riflessi corallo, brillante nel calice, offre un bouquet complesso al naso con note floreali, di frutta esotica e lampone. Fresco al palato, delicato e potente al tempo stesso, sapido, con un finale lungo di mirtilli e ciliegia, lascia una sensazione di appagamento e freschezza al palato per gustare appieno il cibo. Si abbina per colore e dà il meglio di sé su una pasta con pomodorini, da soli, o con qualunque pesce.

(*) Alessandra Quarta figlia di Claudio Quarta imprenditrice che coguida l’azienda di famiglia, ha voluto dedicare questo vino alla nonna materna che l’apprezzava più di ogni altro