Settore Arredamento: i trend assoluti degli ultimi anni

Se in passato avete già arredato un’abitazione sapete bene come sia un’impresa tutt’altro che semplice. La prima cosa da fare è scegliere uno specifico stile o un determinato trend a cui fare riferimento, così da poter acquistare mobili, decorazioni e accessori in modo tale che si crei un effetto il più possibile omogeneo. Inoltre se si ha un partner bisogna decidere insieme, e a volte raggiungere un compromesso potrebbe non essere molto facile.
Le tendenze in questo settore sono davvero molte, e ogni anno fa la sua comparsa qualche novità tra le mode in voga. In questo articolo troverete alcuni dei trend più apprezzati degli ultimi anni. Potrete prendere ispirazione e fare la scelta più adatta per i vostri gusti personali.
La luminosità dello stile minimal chic
Lo stile minimale si è ormai attestato da diversi anni come una vera e propria costante nel settore dell’arredamento. La ricerca di linee semplici ed essenziali non passa di moda, e oggi è possibile trovare un gran numero di mobili e elementi di arredamento che si ispirano proprio a questa idea di design. Il catalogo di https://it.vente-unique.ch/ offre molte soluzioni per chi vuole comprare degli arredi moderni e belli da vedere.
Lo stile minimal chic trova la sua massima espressione nella luminosità delle stanze. Per rendere una stanza più luminosa non serve necessariamente avere una finestra molto grande, ma basta saper giocare con i colori, a partire dal bianco, pronto a donare maggiore lucentezza a tutto l’ambiente.
Una più elevata luminosità si può ottenere attraverso l’uso di specchi e organizzando nei minimi dettagli la disposizione delle luci.
Il ritorno della carta da parati
Negli ultimi anni la carta da parati è stata la protagonista di un grande ritorno sulla scena. Fin dalla sua invenzione questa carta ha avuto periodi in cui ha saputo ciclicamente imporsi, diventando un vero e proprio trend in fatto di arredamento.
La carta da parati consente di scegliere tra un gran numero di stili. Le soluzioni più semplici sono quelle monocromatiche o bicromatiche, che però non riescono a esprimere il massimo potenziale di questo stile. Oggi molte carte da parati sono decorate infatti con fantasie di ogni genere, da quelle floreali fino a quelle geometriche, senza dimenticare i design che strizzano l’occhio allo stile minimale.
La carta può essere decisa dopo aver determinato quali mobili si intende acquistare, così che possa essere perfettamente omogenea con il resto dell’arredamento.
Uno sguardo agli Stati Uniti con lo stile industriale
Il mondo dei film e delle serie tv è una vera e propria fonte di ispirazione per chi vuole arredare il proprio appartamento nei minimi dettagli. Il mobilio e i design tipici degli Stati Uniti sono entrati nel nostro immaginario collettivo attraverso la televisione, e sono molti coloro che sono rimasti affascinati dai loro loft.
In molti casi sono abitazioni arredate in stile industriale. Per poter ottenere un effetto simile non basta acquistare i mobili giusti, ma è necessario lavorare molto sull’aspetto delle singole stanze. I mattoni e i tubi a vista sono un elemento che non può mancare, magari nell’angolo cucina del proprio salotto open space. Un altro elemento da tenere in considerazione è l’effetto cemento, che richiama direttamente ai panorami industriali.
L’importanza della sostenibilità e dell’arredamento eco-friendly
Una delle tendenze che si sono diffuse negli ultimi anni riguarda la sostenibilità del mobilio che si acquista. Oggi molti di coloro che scelgono di cambiare l’arredamento della propria abitazione optano per dei mobili che siano realizzati per essere il più possibile sostenibili, non solo in fase di produzione, ma anche durante quella dello smaltimento.
Il legno è uno dei migliori materiali per chi vuole raggiungere questo scopo, perché se trattato in un determinato modo può essere smaltito con maggiore facilità.
Tra gli oggetti di design ci sono molte soluzioni per chi vuole una abitazione eco-friendly, con prodotti realizzati a partire da materiali riciclati, o che potranno essere efficacemente riciclati in futuro.
La serenità attraverso i colori
Il design dell’arredamento non è l’unico dettaglio che conta. A volte sono i colori a fare la differenza, ed è per questo che tra le tendenze più in voga negli ultimi anni c’è la scelta di colori che non siano vivaci, preferendo tonalità tenui e rilassanti. Da questo punto di vista i toni neutri rappresentano un’opzione da non sottovalutare.
Si possono cambiare i colori in base alla stanza che abbiamo intenzione di arredare. Ad esempio nella camera da letto le varie tonalità che vanno dal blu all’azzurro sono l’ideale, perché aiutano a conciliare il sonno e a far riposare gli occhi prima di dormire. In salotto invece si può optare per i colori caldi, facendo attenzione che i toni non siano troppo accesi e vividi.
Ottimizzare lo spazio
Design e funzionalità dovrebbero andare di pari passo. Ecco perché oggi molti mobili, oltre ad essere belli da vedere e a rispondere alle ultime tendenze in fatto di moda, sono progettati per aiutarci a ottimizzare il più possibile lo spazio.
Questo risultato può essere ottenuto attraverso dei mobili multifunzione, che possono trasformarsi all’occorrenza, così da permetterci di costruire un ambiente che sia non solo vivibile ma anche versatile. Ad esempio in pochi istanti un semplice mobile può diventare un tavolo.
In più si possono comprare mobili che abbiano al loro interno delle soluzioni per sistemare gli oggetti, come ad esempio i letti e i divani che nella parte inferiore ospitano dei cassetti.
Il verde in ogni stanza
Il legame con la natura rappresenta una delle grandi riscoperte del settore dell’arredamento. Non si tratta solo di arredare ispirandosi alla natura, ma di popolare ogni stanza con delle apposite piante da appartamento. Sono molte le specie che possono vivere senza problemi in spazi chiusi e che non richiedono molta cura. Se non avete il pollice verde non vi resta che informarvi sulle piante più resistenti e meno impegnative, troverete tante opzioni adatte alle vostre esigenze.
Le alternative davvero non mancano, con piante alte e snelle, o basse e più voluminose. Potrebbe essere l’occasione di sistemare anche delle piccole piante aromatiche da usare in cucina.
Se avete animali domestici suggeriamo di fare attenzione alle piante che si acquistano, perché alcune potrebbero risultare tossiche per i nostri amici a quattro zampe.