Attenti a quelle due! Sabrina Sigon e Anna Danielon e i loro libri a Erba

Sabato 2 dicembre alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Pontiggia” di Erba Sabrina e Anna presenteranno “La terza storia” e “Una ferita in fondo al cuore” i loro ultimi libri
Sabato 2 dicembre alle ore 16.30, presso la Sala Mostre della Biblioteca Comunale “Giuseppe Pontiggia” di via Joriati 6 a Erba, ci sarà l’incontro con le autrici Sabrina Sigon e Anna Danielon, che presenteranno insieme i rispettivi romanzi, “La terza storia” e “Una ferita in fondo al cuore”.
Anna Danielon è nata e vive a Como. È stata responsabile del centro per l’educazione ambientale della Provincia di Como. È autrice del romanzo per ragazzi “Il primo quarto di luna, avventura a Firenze”, edito da Bookabook (2019) e del romanzo di formazione “Una ferita in fondo al cuore”, Eretica Edizioni 2021, vincitore del concorso Scritture di Lago 2022 con la seguente motivazione: “Per aver raccontato con delicatezza la formazione del giovane Etienne, nell’intrecciarsi di due storie di emigrazione: quella dei genitori in Svizzera e quella dei nonni dal Sud Italia a Como”.
“Volevo parlare di una famiglia allargata, dove le figure di riferimento possono essere altre. Ho scelto come ambientazione gli anni 60 e 70 del secolo scorso, quando i figli crescevano lontani dai genitori. Una situazione che oggi, con i nuovi flussi migratori, è tornata a essere attuale. I pensieri e il sentire del protagonista, che diventa adulto portandosi dentro l’assenza del padre e della madre, sono il motore della storia”.
Sabrina Sigon, nata a Milano, vive e lavora in provincia di Como, collabora con CiaoComo attraverso rubriche e interviste; ha pubblicato per Emersioni due raccolte di racconti “Numeri Imperfetti” (2018) e “Solo 12 minuti” (2020).
Il suo nuovo romanzo (Castelvecchi 2022), finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2023, ha il titolo “La terza storia”: dall’Italia alla Francia due viaggi avvenuti in tempi diversi e spinti da motivazioni ed emozioni opposte.
“Quando ho iniziato a scrivere del primo viaggio non sapevo ce ne sarebbe stato un secondo; e nemmeno che il protagonista di un libro di Giovanni Verga – Mastro Don Gesualdo – sarebbe entrato nella storia rappresentando un punto di riferimento inaspettato e costante. Avevo cominciato a scrivere solo per cercare di dare un senso a quanto era accaduto, per riflettere e trovare le risposte che, al momento, mancavano. Poi la vicenda è diventata racconto, il racconto ha alimentato i personaggi, ed è nato così il desiderio di allargare i suoi confini”.
L’occasione è anche quella di esplorare la passione per la scrittura, l’elemento di originalità che è in ognuno di noi, dalla nascita del manoscritto fino alla pubblicazione di un libro; e ancora, il confronto con l’editor, l’editing di un testo, l’incontro con la casa editrice, nel racconto di un’esperienza sul campo formativa e divertente.
Le autrici dialogheranno con il giornalista di CiaoComo Lorenzo Canali.
L’ingresso è libero.
