Note Auree, appuntamento con la musica a Villa Erba e alla ex Casa del Fascio
Nell’ambito della rassegna Note Auree per Natale a Como 2023, si esibiranno il Contemporary Tango Novafonic Quartet e The Breezy jazz quintet
Saranno ben due, gli appuntamenti previsti per questo fine settimana nell’ambito della rassegna musicale Note Auree, partita lo scorso 26 novembre, organizzata dal Comune di Como e contenuta nel cartellone degli eventi del Natale a Como 2023. Nel video di copertina, la presentazione della rassegna Note Auree ai microfoni di CiaoComo: ospiti dell’approfondimento condotto dal direttore Marco Romualdi, Giampaolo Gambi e gli assessori alla cultura e agli eventi Enrico Colombo e Chiara Bodero Maccabeo.
Venerdì 1 dicembre, alle 21, nella suggestiva cornice di Villa Erba, in Largo Campanini a Cernobbio, si terrà il concerto del Contemporary Tango Novafonic Quartet, composto da Fabio Furia al bandoneon, Gianmaria Melis al violino, Marco Schirru al pianoforte e Giovanni Chiaramonte al contrabbasso.
Passato, presente e futuro condensati in un unico ed insolito viaggio nella storia del tango. Fusione e contaminazione, tradizione ed innovazione, ma anche equilibrio, tecnica, immaginazione ed improvvisazione. Il risultato è un’interessante sintesi tra il mondo sonoro del Jazz e quello del Tango Nuevo. Un mèlange di forza e passione, energia e pathos, in cui si riconoscono suggestioni classiche, nel rigore della composizione ispirata all’equilibrio della forma e al contrappunto dei grandi maestri del passato, ma puntando sempre uno sguardo alle avanguardie contemporanee.
Uno spettacolo innovativo, nel quale le dimensioni del tempo e dello spazio si piegano fino ad incontrarsi, guidando l’ascoltatore in un percorso emozionante e seducente dal Tango tradizionale, fino alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla e alle composizioni originali di Fabio Furia. Un’esperienza artistica in cui il tango giunge fino alla sua massima evoluzione, trasformato e rivoluzionato. Non solo musica, dunque, ma Arte nella sua accezione più ampia e moderna.
Contemporary Tango propone, infatti, un itinerario eclettico e multiforme nel quale la forza poetica della musica si fonde al virtuosismo tecnico degli artisti. Una produzione frutto di un vero e proprio percorso di ricerca e sperimentazione, fondato sul confronto e l’interazione tra i generi e gli stili. I suoni si fanno poesia in un itinerario musicale in cui la raffinata tecnica compositiva si unisce alla profonda sensibilità melodica ed all’improvvisazione passionale, nel virtuosismo esecutivo di una formazione tutta italiana. Un repertorio profondamente jazz e di contaminazione che si inserisce in una dimensione intimamente evocativa ed emozionale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria cliccando qui

Sabato 2 dicembre, alle 21, alla ex Casa del Fascio in piazza del Popolo 4 a Como, Note Auree ospiterà The Breezy jazz quintet, con Roberto Quadroni al sax alto e soprano, Marco Porritiello alla batteria, Bruna Mazzucchi alla voce, Omar Ricca al pianoforte e Mario Preda al contrabbasso.
The Breezy jazz quintet è una formazione di prim’ordine per un concerto in pieno spirito natalizio, sulle note di intramontabili successi eseguiti per l’occasione con un gradevole e raffinato arrangiamento jazzistico. Liberi interscambi, colori e improvvisazioni per un selezionato repertorio tutto da ascoltare. Cinque sono gli interpreti impegnati in questa esibizione, nomi noti nel panorama musicale della provincia e non solo. Ai sassofoni e alla batteria di scena due affermati musicisti e didatti comaschi che da anni rappresentano un punto di riferimento sul territorio, rispettivamente Roberto Quadroni e Marco Porritiello. Il sostegno ritmico e il puntuale walking bass è affidato all’esperto bassista e contrabbassista Mario Preda, mentre sarà la voce calda e coinvolgente di Bruna Mazzucchi ad esporre le melodie. Completa l’affiatata formazione l’abile Omar Ricca, fantasioso pianista che spesso negli ultimi anni abbiamo visto impegnato in progetti live con Porritiello e Quadroni.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria cliccando qui
IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA NEI PROSSIMI GIORNI
MARTEDÌ 5 DICEMBRE
ore 21.00
Basilica di S. Abbondio
CORO GOSPEL & MORE
Quinto appuntamento della rassegna martedì 5 dicembre 2023 con il concerto di Natale Coro Gospel & More a cura di La Stecca nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Abbbondio.
Direttrice Caterina Romano e Arrangiamenti di Joseph Lo Presti.
Al termine panettone e brindisi natalizio con vin brulè.
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE
ore 21.00
Villa Erba, Cernobbio
DIPINGENDO BACH
Sesto appuntamento della rassegna giovedì 7 dicembre 2023 con il concerto Dipingendo Bach, performance di violoncello e pittura, nella suggestiva cornice di Villa Erba.
Luca Provenzani: violoncello
Enrico Guerrini: pittore, cromatismi in movimento
L’originalità del progetto sta nel proporre tre suite di Bach che narrano una storia compiuta attraverso tre quadri divisi nei tempi e nelle danze delle Suite, creando una complicità esecutiva sia musicale che pittorica suggestiva e personale. Il pittore infatti dipinge in tempo reale i quadri seguendo la struttura e l’andamento della musica. Il violoncellista, a sua volta, interpreta la pagina musicale ispirandosi al divenire della pittura. Trattasi quindi di un’azione in divenire dove alle magistrali ed eterne Suite per violoncello solo di Bach si aggiunge la contemporaneità del tratto pittorico teso a creare una storia figurativa e coerente. L’interpretazione di Provenzani sarà quindi personale e simbiotica con il tratto forte e deciso del pennello di Guerrini Tra i due artisti si stabilirà un legame ritmico e scenografico unico. A fine delle tre esibizioni gli artisti condivideranno il percorso tracciato dalla musica e dai tre quadri con il pubblico, evidenziando la struttura architettonica ed i momenti interpretativi.
J.S. Bach:
Suite n.1 in Sol maggiore per violoncello solo
Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Menuet I II – Gigue
Suite n.3 in Do maggiore
Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Bouree I II – Gigue
Suite n. 5 in Do minore
Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Gavotte I II – Gigue
VENERDÌ 8 DICEMBRE
ore 21.00
Villa Erba, Cernobbio
IL SAPORE DEL NATALE
Settimo appuntamento della rassegna venerdì 8 dicembre 2023 con il concerto Il sapore del Natale, performance di teatro, musica e letteratura, nella suggestiva cornice di Villa Erba.
La mattina del 23 dicembre 1952, presso la caserma dei Carabinieri di Bellano, si presentò tal Americo Rigazzi, coltivatore diretto, per avvisare di aver subito un furto. Furto di capponi specificò il Rigazzi al Carabiniere Ausilio … ‘merce’ particolarmente preziosa alla vigilia del Santo Natale.
È questo l’incipit del nuovo racconto di Andrea Vitali, adattato da Francesco Pellicini – voce narrante al pari del pluri premiato scrittore bellanese – che ne assume la regia proponendo una trasposizione teatral – letteraria spassosa e illuminate, dai ritmi incalzanti, arricchita dalle canzoni di Max Peroni alla chitarra e dai sottofondi alla fisarmonica del maestro Fazio Armellini.
SABATO 9 DICEMBRE
ore 21.00
Villa Erba, Cernobbio
ARMONIE NATALIZIE
Ottavo appuntamento della rassegna sabato 9 dicembre 2023 con il concerto Armonie Natalizie con Consuelo Gilardoni, soprano, arpa e Federico Donadoni, pianoforte, nella suggestiva cornice di Villa Erba.
Programma
Exsultate, jubilate di W. A. Mozart
Good king Wenceslaes di S. De Ford
Ave Maria di Charles Gounod
Deck the hall di S. De Ford
Astro del ciel di Franz Gruber
Once in royal David City di S. De Ford
Esta noche di J. Rutter
Shepherd’s creadle song di S. De Ford
O Holy night di Adolphe Adam
The first Noel di S. De Ford
You raise me up di R. Lovland
White Christmas di I. Berling
Have yourself a merry little Christmas di Ralph Blane
VENERDÌ 15 DICEMBRE
ore 21.00
Ex Casa del Fascio
CONCERTO DI NATALE INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA
Nono appuntamento della rassegna venerdì 15 dicembre 2023 con Concerto di Natale, con l’Insubria Chamber orchestra: Pietro Bonfilio, pianista e Giorgio Rodolfo Marini, direttore, nella suggestiva ex Casa del Fascio. Insieme, affronteranno un repertorio vario che spazierà dalla musica barocca sino alla musica da film. L’evento inoltre sarà in collaborazione con Serate Musicali di Milano, una delle storiche istituzioni musicali più importanti di Milano e d’Italia in quanto l’Insubria Chamber orchestra è l’orchestra “in residence “ della prestigiosissima Stagione.
Programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Aria “sulla quarta corda” (dalla Suite n. 3, BWV 1068)
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 27, K 595 (trascrizione per orchestra d’archi di Jakub Kowalewski)
ROBERTO BACCHINI (1972)
“Suite Morricone” per oboe e orchestra
(tratto dalle colonne sonore dei film “C’era una volta in America”, “C’era una volta
il West”, “La califfa”, “Mosè”, “Cinema paradiso”, “Quartiere”, “The mission”)
ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
Concerto Grosso in Sol minore op. 6 n. 8 “fatto per la Notte di Natale”
DOMENICA 17 DICEMBRE
ore 21.00
Chiesa di S. Brigida
CORO DEGLI ALPINI
Decimo appuntamento della rassegna domenica 17 dicembre 2023 con il Coro degli Alpini, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Brigida.
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE
ore 21.00
Villa Erba, Cernobbio
CHOPIN LA STANZA ACCANTO
Undicesimo appuntamento della rassegna mercoledì 20 dicembre 2023 con il concerto Chopin la stanza accanto, concerto/spettacolo con Cinzia Bartoli, Enrico Bonavera, nella suggestiva cornice di Villa Erba.
PROGRAMMA
Berceuse op.57
Accueil
Studio op.25 n. 1
Guida al Castello
Mazurka op. 7 n.4
Fantasmi
Preludio op.28 n.15
Studio op.25 n.5
Pierrot e le maschere
Valzer op.69 n.1 (accenni)
Fantasia Improvviso op.66
Frammenti epistolari
Notturno op.48 n.1
Burattini e colpi di tosse
Mazurka op.68 n.4
Commiato
Scherzo in sib min. op.31
SABATO 23 DICEMBRE
ore 11.00
Basilica di S. Fedele
CONCERTO DI NATALE
Orchestra da camera di Como Franz Terraneo
Dodicesimo appuntamento della rassegna sabato 23 dicembre 2023 con il Concerto di Natale 2023 dell’Orchestra da camera di Como Franz Terraneo, nella suggestiva cornice della Basilica di San Fedele.
Programma
G.B. Sammartini – Sinfonia in sol maggiore
- S. Bach – Concerto per due violini e gruppo d’archi in Re minore BWV 1043
- J. Haydn – concerto per violino e orchestra in Do maggiore
Violini Solisti: Beppe Crosta e Davide Scalese Civati
SABATO 23 DICEMBRE
ore 21.00
Teatro Sociale
VOLEVO FARE LA SHOWGIRL
Tredicesimo appuntamento della rassegna sabato 23 dicembre 2023 con lo spettacolo di Giampaolo Gambi ‘Volevo fare la showgirl’, nella suggestiva cornice del Teatro Sociale.
Gianpaolo Gambi, napoletano trapiantato e cresciuto proprio a Como, arriva nella sua “città adottiva” con lo show più innovativo e contemporaneo di sempre.
Un’ora e mezza di puro divertimento e risate in cui proverà ad affabulare la sala raccontando del popolo italiano sempre più terrorizzato dal “politicamente corretto” e che stancamente ripete come un mantra: “Ormai non si può dire più niente!”.
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
ore 15.00
Chiesa di S. Agostino
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
ore 16.30
Cattedrale
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
ore 18.00
Chiesa del Gesù
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
VENERDÌ 29 DICEMBRE
ore 15.00
Basilica di S. Abbondio
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
VENERDÌ 29 DICEMBRE
ore 16.30
Cattedrale
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
VENERDÌ 29 DICEMBRE
ore 20.00
Basilica di S. Agostino
CONCERTO DI FINE ANNO
Orchestra da camera di Como Franz Terraneo
Diciannovesimo appuntamento della rassegna venerdì 29 dicembre 2023 con il Concerto di fine anno dell’Orchestra da camera di Como Franz Terraneo, nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Agostino.
Programma
W.A. Mozart
Sechs langsame Sätze und dreistimmige Fugen für Violine, Viola und Violoncello KV 404a Heft I
Johann Georg Albrechtsberger Sonata II per Violino, Viola, Violoncello
Beppe Crosta Violino
Claudio Pavolini Viola
Matteo Ronchini Violoncello
LUNEDÌ 1 GENNAIO
ore 17.00
Teatro Sociale
CONCERTO DI CAPODANNO della Famiglia Comasca
MERCOLEDÌ 3 GENNAIO
ore 15.00
Chiesa di S. Giuliano
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
MERCOLEDÌ 3 GENNAIO
ore 17.00
Conservatorio di Como
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
MERCOLEDÌ 3 GENNAIO
ore 18.00
Centro Cardinal Ferrari
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
GIOVEDÌ 4 GENNAIO
ore 16.30
Basilica S. Fedele
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
GIOVEDÌ 4 GENNAIO
ore 18.00
Istituto Carducci Sala Musa
“PROMENADE RISUONINO GLI ORGANI”
VENERDÌ 5 GENNAIO
ore 21.00
Ex Casa del Fascio
POW5 ACOUSTIC PROJECT
Ventiseiesimo ed ultimo appuntamento della rassegna venerdì 5 gennaio 2024 con Pow5 Acoustic Project, concerto jazz con Roberto Quadroni e Marco Porritiello, nella suggestiva ex Casa del Fascio.
Inizio d’anno all’insegna del buon jazz affidato ad un inedito quintetto che riunisce apprezzati musicisti di lunga esperienza in un coinvolgente e ricercato progetto jazzistico.
Creativa e dinamica formazione acustica, rara nella varietà dei suoni e dei dialoghi tra i musicisti, ripercorre brani attentamene selezionati della tradizione jazzistica caratterizzandoli nei suggestivi arrangiamenti, nelle strutture e negli imprevedibili interventi improvvisativi.
I dialoghi tra sassofono e trombone di Roberto Quadroni e Simone Pederzoli si intrecciano con le solide figure ritmiche di Mario Preda al contrabbasso e Marco Porritiello alla batteria, in perfetto connubio con le armonie e i ricercati fraseggi del pianista Bruno Lavizzari.
L’accattivante repertorio spazia dalle impronte afro del trombettista Dizzy Gillespie alle composizioni di Freddie Hubbard, dall’hard bop di Horace Silver o di Oliver Nelson a Ray Henderson e Bronislaw Kaper, per citarne alcuni.
Roberto Quadroni, sax alto e soprano
Simone Pederzoli, trombone
Bruno Lavizzari, pianoforte
Mario Preda, contrabbasso
Marco Porritiello, batteria