Opera Kids, il debutto di “Turandot. Cuore di Ghiaccio”

“Turandot. Cuore di Ghiaccio”, diretto da Massimiliano Burini, andrà in scena venerdì per le scuole dell’infanzia e sabato per le famiglie
Al Teatro Sociale di Como, dove nascono tutte le idee di Opera Education, l’1 dicembre per le scuole dell’infanzia e sabato 2 dicembre, ore 16,per le famiglie (preceduto alle ore 14.30 dal Family Lab, per dare la possibilità a bambini e famiglie di conoscere la trama e imparare l’aria da cantare), debutta Turandot. Cuore di ghiaccio, la XV edizione di Opera kids, il progetto per bambini dai 3 ai 6 anni, quest’anno tratto dalla famosa opera di Giacomo Puccini, in occasione delle celebrazioni dedicate al compositore, per il centenario della sua morte. Lo spettacolo, tra opera e teatro, vede in scena un pianista, una cantante e due attori, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento.
La regia e la drammaturgia di Turandot. Cuore di ghiaccio, che dopo il debutto partirà in tournée in tutta Italia, toccando, tra le altre, Pavia, Roma, Parma, Palermo, Milano, Bolzano e Pordenone (al momento sono in programma 20 città con più di 60 repliche) sono curate da Massimiliano Burini, la drammaturgia musicale è di Anna Pedrazzini, l’ideazione e la realizzazione di costumi e maschere sono a cura di Mariella Carbone, i costumi sono realizzati da Daniela Temperini, Debora Renzi cura le coreografie di scena. Il cast è composto dalle cantanti Claudia Belluomini (recita di sabato) e Federica Cassetti per il ruolo di Turandot, Ludovico Rohl (recita di sabato) e Amedeo Carlo Capitanelli nei panni di Calaf, Adele Cammarata (recita di sabato) e Chiara Mancini in quelli di Liù, accompagnati dai pianisti Gaia Luce Gervasini (recita di sabato) e Eric Foster.
In una scena eterea appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrà rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e rimportare il suo regno all’antico splendore.
Biglietti per Opera Family disponibili in biglietteria o sul sito del Sociale
Laboratorio famiglie ad ingresso libero per coloro che acquistano il biglietto.