Una debole “spruzzata” di neve sulle colline comasche, pioggia a quote basse: altri fiocchi in arrivo
30 novembre 2023 | 10:00



Domani precipitazioni possibili, ma oltre i 1.000 metri. Nessun disagio per la circolazione.
La conferma dagli esperti di meteorologia comasca e dalle webcam di MeteoComo (foto allegate): davvero una spruzzata di neve sulle prealpi comasche nelle ultime ore. Nessun disagio alla circolazione: spruzzata su campi, auto e tetti delle case tra Colma di Sormano ed Alpe del Vicerè (Albavilla), da Brunate al Bisbino. Precipitazione anche in Valle Intelvi e Val Cavargna. Qui alcune delle immagini delle web-cam che confermano una precipitazione davvero limitata. Pioggia a quote più basse.
COSA DICONO GLI ESPERTI PER LE PROSSIME ORE
Oggi rapido aumento della nuvolosità fin dalla notte quando saranno possibili precipitazioni deboli e sparse in esaurimento entro la mattinata. Fiocchi fino a 250/300 m di quota con accumuli nulli o al più un velo. Qualche centimetro di neve sui settori prealpini.
In giornata probabilmente asciutto e coperto.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 2400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -1/3 gradi e 3/7 gradi.
Domani (venerdì 1) il cielo risulterà coperto con piogge sparse da deboli a moderate. Fenomeni più probabili dalla mattinata con culmine verso sera. Quota neve inizialmente verso 1900/2200 metri in calo in serata verso 1300/1600 metri.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1600 metri e 2400 metri.
Le temperature saranno comprese tra 3/6 gradi e 6/9 gradi.
(Foto da meteocomo web-cam e Meteorologia comasca.it)