Il punto del Direttore delle Malattie Infettive di Asst Lariana |
Como
/
Cronaca
/

Giornata mondiale contro l’Aids: importante mantenere sempre alta la guardia

1 dicembre 2023 | 16:18
Share0
Giornata mondiale contro l’Aids: importante mantenere sempre alta la guardia

La prevenzione e l’informazione rimangono le vie principali per sconfiggere l’Aids, che ogni anno nel mondo conta quasi 2 milioni di nuovi infetti e 650mila morti 

Oggi, 1 dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’Aids. Il tema scelto per la ricorrenza di quest’anno è “Let Communities Lead (Lasciate che siano le comunità a guidare) per sottolineare l’impatto fondamentale che hanno le collettività nel formulare soluzioni per prevenire e contrastare l’infezione da HIV e contribuire alla salute globale.

Il reparto di Malattie Infettive di Asst Larianaclassificato come Hub, ossia centro di riferimento a livello provinciale, nel corso di quest’anno ha seguito all’ospedale Sant’Anna 847 pazienti con infezione da HIV. “Purtroppo sembra che l’infezione da HIV sia una malattia di cui ci si ricorda solo il primo dicembre – osserva il dottor Luigi Pusterla, direttore delle Malattie Infettive di Asst Lariana – Se non curato l’Aids è una malattia mortale. L’infezione, infatti, rimane latente per anni prima di manifestarsi clinicamente e a quel punto ormai le difese immunitarie sono state distrutte e la capacità di recupero anche con i farmaci più difficoltosa. Solo se diagnosticato precocemente l’Aids è una malattia che consente sia una qualità di vita che una sopravvivenza ottimale. Per questo serve una costante informazione e dobbiamo mantenere sempre alta la guardia”.

“Nel 2023 abbiamo preso in carico 47 nuovi pazienti, di cui 4 hanno contratto la malattia per tossicodipendenza, 43 per via sessuale – prosegue Pusterla – Un dato, questo, che, purtroppo ancora una volta mostra la costante sottovalutazione del pericolo che si corre ad avere rapporti sessuali non protetti. La trasmissione per via sessuale nella nostra casistica rappresenta circa il 90% dei pazienti”.

Oltre il 90% dei pazienti in trattamento – sottolinea il direttore – presenta una risposta completa alla terapia con una soddisfacente conta dei linfociti CD4+, ossia le principali cellule che tendono a combattere le eventuali infezioni correlate ad un deficit immunitario, e una completa soppressione virologica, in pratica non è più riscontrata nel sangue la presenza del virus. Dei pazienti seguiti preso il nostro Centro, 58 casi sono risultati co-infetti con il virus dell’epatite virale di tipo C e 15 casi co-infetti con il virus dell’epatite virale di tipo B. Nel corso del 2023 sono inoltre stati seguiti anche 50 pazienti affetti da MST (malattie sessualmente trasmissibili), con infezione luetica (sifilide) e/o gonorrea”.

Tra i pazienti in carico ad Asst Lariana, 15 sono in trattamento con “long acting drug” ossia i farmaci a lunga durata d’azione, che nel caso del trattamento dell’infezione da HIV prevedono un’iniezione ogni due mesi, semplificando molto anche la vita di questi pazienti.

“L’ambulatorio, tra le attività di counseling svolte, ha seguito 24 pazienti per i quali si è resa necessaria la profilassi post-esposizione (PEP) – ricorda il direttore – Da quest’anno, inoltre, abbiamo avviato anche la PreP (profilassi pre-esposizione) che è stata prescritta, al momento, a 16 pazienti”. La presa in carico è assicurata attraverso l’ambulatorio-Day Hospital di Malattie Infettive che si trova all’ospedale Sant’Anna.

giornata aids 2023

La prevenzionee l’informazione rimangono le vie principali per sconfiggere l’epidemia del virus, che ogni anno nel mondo conta quasi2 milioni di nuovi infetti e 650mila morti (Fonte Istituto Superiore di Sanità).

Test gratuiti e anonimi per HIV, l’epatite virale di tipo B e C, la sifilide, colloqui informativi, individuali e di coppia sono alcune delle attività per la prevenzione e la diagnosi precoce promosse da Asst Lariana, attraverso l’Ambulatorio-Day Hospital di Malattie Infettive all’ospedale Sant’Anna e il Centro Ist (Centro Infezioni Sessualmente Trasmissibili) alla Casa di Comunità Napoleona, a Como. In particolare per quanto riguarda l’epatite virale di tipo C prosegue la campagna gratuita promossa dal Ministero della Salute per tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989. Lo screening è gratuito ed è offerto a tutti i cittadini che accedono ai Punti Prelievo e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, qualora rientrino nelle categorie indicate. Il test prevede un prelievo di sangue standard per la ricerca degli anticorpi contro l’epatite C. Per la cura dell’epatite virale di tipo C sono disponibili dal 2015 farmaci orali di ultima generazione con una percentuale di eradicazione dall’infezione di oltre il 98%.

Alle iniziative di Asst Lariana collaborano e partecipano la sezione di Como della Lila, la Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, la cui “storica” presidente Giusy Giupponi ricopre ora il ruolo di presidente nazionale dell’associazione, e l’Arci Gay. “Da anni collaboriamo insieme assicurando che in 12-24 ore al massimo i pazienti che si sono sottoposti da loro a screening per HIV e risultati reattivi, siano presi in carico dal nostro centro” conclude il dottor Pusterla. 

Per l’infezione da HIV, come detto, resta sempre alta la percentuale legata al rischio sessuale, il che implica una costante sottovalutazione del pericolo che si corre con rapporti non protetti. Nel corso del 2023 il Centro Ist (Infezioni Sessualmente Trasmissibili) di Asst Lariana ha effettuato 315 test. “Sono state individuate quattro positività accertate all’HIV – sottolinea la dottoressa Amelia Locatelli, responsabile del Centro Ist – e i pazienti sono stati inviati all’Ambulatorio-Day Hospital di Malattie Infettive per proseguire l’iter di approfondimento diagnostico e terapeutico”. 

I test di screening per HIV vengono svolti al Day Hospital di Malattie Infettive all’ospedale Sant’Anna (Piano 0) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10 (accesso libero, senza impegnativa, test gratuito e in anonimato); il counseling post test con ritiro del referto vien concordato direttamente con il paziente. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Asst Lariana www.asst-lariana.it (e poi cliccare su ospedale Sant’Anna/attività/Malattie Infettive).

Al Centro Ist – che si trova al quinto piano del Monoblocco di via Napoleona – i test vengono effettuati il lunedì e il mercoledì dalle 7.30 alle 9; la consegna degli esami il lunedì e il giovedì dalle 8 alle 9. E’ garantito il totale anonimato. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 8000896972 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Per maggiori informazioni consultare il sito di Asst Lariana www.asst-lariana.it (Casa di Comunità Napoleona/Dermatologia/Centro Ist).