L’Arte abbraccia il Pianeta, uno spettacolo solidale al Collegio Gallio

Il 2 dicembre, l’Auditorium ospiterà “L’Arte Abbraccia il Pianeta”: tra i partecipanti, saranno sorteggiati memorabilia di personaggi famosi
Dopo il successo dello scorso marzo, sabato 2 dicembre, alle 20.30, i ballerini del Teatro alla Scala di Milano tornano nell’Auditorium del Pontificio Collegio Gallio di Como, per lo spettacolo dal titolo L’arte abbraccia il pianeta – primi ballerini e solisti del Teatro alla Scala per Jacopo. Lo spettacolo, inserito nell’ambito dei Fineco Days è anche un evento di solidarietà nei confronti di un bambino, Jacopo, che di recente ha perso entrambi i genitori. Per favorire la partecipazione e la raccolta di fondi si sono mobilitati anche grandi personaggi dello spettacolo e dello sport, che hanno donato i loro memorabilia: tra cui un paio di scarpette e un libro autografato da Roberto Bolle, maglie del Como 1907 e altri oggetti donati dai grandi ex calciatori Javier Zanetti e Gianluca Zambrotta.

Protagonisti de L’Arte abbraccia il Pianeta, un racconto in danza, arte e musica, che toccherà temi alti quali l’impegno per la salvaguardia del Pianeta e l’interazione tra l’uomo e la terra, saranno Antonella Albano, Beatrice Carbone, Emanuela Montanari, Massimo Garon, Gioacchino Starace e Mick Zeni, affiancati dalla cantante Orsola Fezzi e dalla violinista solista e performer poliedrica Saule Kilaite.


«Si tratta di una doppia sensibilizzazione – ha spiegato l’organizzatrice Francesca Sartorelli, comasca d’adozione ex ballerina formatasi proprio alla Scala – Insieme con Beatrice Carbone abbiamo infatti pensato di fare qualcosa per il futuro di Jacopo, figlio di Francesca, una nostra compagna di Università alla Cattolica. Francesca è mancata pochi mesi fa, aveva perso il marito 38enne per un infarto, così, Jacopo, che ha sette anni, si è trovato all’improvviso senza mamma e papà. Abbiamo pensato di fare qualcosa per il suo futuro, attraverso un trust di scopo, che possa garantirgli gli studi. Il sogno della mamma era che facesse esperienze anche all’estero e che si laureasse. Le ragazze della Scala vogliono che almeno questo sogno si avveri e abbiamo subito incontrato tanti amici in questa missione, dall’arte allo sport, passando per il Gallio e l’associazione gli Amici del Gallio».


L’ingresso allo spettacolo L’Arte abbraccia il Pianeta è a offerta libera, con registrazione obbligatoria, fino all’esaurimento dei posti a sedere nell’Auditorium del Collegio (circa 500 posti). Il pass nominale di ingresso si può compilare e ritirare nella segreteria del Collegio Gallio durante gli orari di apertura e durante la serata stessa in teatro.

Tra tutti i partecipanti verranno sorteggiati i memorabilia messi a disposizione dai personaggi dell’arte e dello sport. Durante lo spettacolo verrà anche promossa una masterclass, stage danza Classico intermedio e Classico avanzato con Beatrice Carbone e Mick Zeni.
Possibilità di parcheggio interno al collegio con accesso da via Barelli (fino ad esaurimento posti).