Open Call, “Note ai margini” per artist* under 35

Si trata di una mostra diffusa, dal 5 aprile al 27 ottobre 2024, che accoglie le opere di giovani artist* o collettivi artistici under 35
“Note ai margini” è una mostra diffusa, dal 5 aprile al 27 ottobre 2024, che accoglie le opere di giovani artist* o collettivi artistici under 35, generando un dialogo tra la produzione artistica contemporanea e il patrimonio storico, culturale del Comune di Tremezzina. Con l’obbiettivo di creare occasioni di partecipazione e visibilità per artist* emergenti, la mostra aderisce anche agli intenti del progetto “Artway for All” di condividere esperienze rispetto ai temi dell’integrazione e dell’accessibilità all’arte.
Il concept su cui circola tutta la mostra è la frase di E. Turri “Se è vero che la vita è rappresentazione, allora è vero che il paesaggio è assimilabile al teatro. Un teatro in cui la scena è il territorio e l’intero pianeta è il palcoscenico delle infinite recite dell’umanità”

La call della mostra è rivolta ad artist* o collettivi artistici under 35 (nel caso di collettivi è sufficiente che un componente abbia meno di 35 anni) che vantino un legame con il territorio comasco e lariano o che mostrino un interesse per questo tipo di contesto. Non esistono limiti di medium: pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, illustrazione o altre modalità di intervento saranno accolte. Lo stesso vale anche per proposte di intervento site specific, purchè sia preservata l’integrità originale dei luoghi.
La mostra diffusa prevede la collocazione di un’opera o un’installazione nei 4 nuclei che compongono il Comune di Tremezzina, dialogando con luoghi rappresentativi della storia culturale e paesaggistica dei paesi. Questi sono:
- Villa Mainona – Museo del Paesaggio del Lago di Como, Tremezzo
- Piazza della magnolia, Mezzegra
- Antiquarium e Chiesa S. Maria Maddalena, Ossuccio
- Lungolago, Campo
Tutte le opere presentate dovranno rispondere a requisiti di accessibilità da parte di un pubblico fragile con diverse disabilità psichiche, motorie e sensoriali, persone cieche e ipovedenti, non udenti. Per questo, nel caso le opere non prevedano già una fruizione multisensoriale, all’artista sarà proposto di elaborare una possibilità di facilitazione della fruizione anche verso questo specifico target, in collaborazione con il team curatoriale e organizzativo del progetto.
Per partecipare all’iniziativa come artist* bisogna compilare il form sul sito luminanda.net entro e non oltre il 10 dicembre.
Andrea Leo
Foto prese dal sito di luminanda.net