Camera di Commercio, ecco le cinque nuove start-up selezionate per il Bando Incubatore del 2023

I vincitori potranno avvalersi del percorso assistito all’interno dell’Innovation Hub certificato di ComoNExT grazie ad un voucher del valore di 20mila euro messo a disposizione dall’ente camerale.
100 mila euro è il controvalore complessivo dei cinque voucher assegnati dalla Camera di Commercio di Como-Leccoalle cinque nuove start-up selezionate dal Bando Incubatore d’ImpresaDall’Idea all’Impresa. – Edizione 2023 e insediate lo scorso venerdì presso l’Innovation Hub certificato di ComoNExT. L’iniziativa, giunta alla sua 14a edizione, si propone di sostenere la trasformazione di buone idee in vere e proprie attività imprenditoriali attraverso un percorso assistito della durata di un anno all’interno di ComoNExT – Innovation Hub.
Il voucher riconosciuto a ciascun vincitore prevede: l’assegnazione di un tutor, l’accompagnamento nella validazione del business model dalle fasi di creazione dell’impresa sino all’ingresso sul mercato, la partecipazione al networking interno ed esterno, la valorizzazione delle proprie competenze specialistiche nel sistema di diffusione della innovazione denominato NExT Innovation®, la messa a disposizione di ambienti destinati all’utilizzo esclusivo (postazione di lavoro), la condivisione di spazi e risorse comuni quali reception, sale riunioni e altri ambienti.
La commissione di valutazione, formata da Marco Galimberti (Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco), Elena Zaffaroni (responsabile dell’incubatore ComoNExT), Giuliana Iannaccone (docente del Politecnico di Milano), Serena Zanfrini (imprenditrice di provata esperienza nel campo dell’innovazione) e Fabrizio Macrì (esperto tutor di start up), ha selezionato i progetti vincitori tra 25 candidature.
«La Camera di Commercio di Como-Lecco si dedica con impegno a creare un ambiente propizio per la crescita imprenditoriale, favorendo la collaborazione tra imprese, istituzioni e il mondo accademico. L’incubatore d’impresa ComoNExT svolge un ruolo chiave nel fornire alle nuove imprese le risorse e il sostegno necessari per trasformare idee innovative in progetti concreti, incarnando perfettamente questi ideali e aiutandoci a tradurli in azioni tangibili – ha commentato Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco– Il successo di queste start-up, come di quelle insediate nelle precedenti edizioni, avrà un impatto positivo sull’intero territorio, generando nuove opportunità di lavoro, stimolando la competitività delle nostre imprese e contribuendo alla costruzione di una comunità più resiliente, pronta ad affrontare le sfide del futuro».
«Ancora una volta la Camera di Commercio di Como-Lecco conferma il suo ruolo di protagonista nel supportare la nascita di nuove imprese ad alto valore di innovazione – ha aggiunto Enrico Lironi, Presidente di ComoNExT – come stimolo per l’intero sistema economico territoriale. ComoNExT è pronto ad accogliere questi cinque brillanti progetti d’impresa per affiancarli nella loro crescita verso il mercato».
Le start-up selezionate con il Bando Incubatore d’Impresa – Dall’Idea all’Impresa. – Edizione 2023 sono: ARCAN di Ilaria Pigazzini, strumento che permette di identificare e mitigare il debito tecnico che si accumula in modo naturale all’interno di un applicativo software, a partire dal codice sorgente; FLOFLEET di Andrea Cecchi, che si occupa del monitoraggio di infrastrutture distribuite su lunghe distanze; GEEN di Giulia Marchese, una piattaforma gestita attraverso un’applicazione che consente un accesso rapido e discreto a servizi sanitari nelle vicinanze; NUGAE di Marco Calatroni, che si rivolge al settore nautico, risolvendo le inefficienze e la lentezza spesso connesse ai tradizionali processi di produzione e WAVE1 di Gianluca Marano, che si presenta come una soluzione dedicata all’automatizzazione delle operazioni di esportazione per le piccole e medie imprese.