premiata al concorso Wiki Loves Monuments |
Como
/
Fuori provincia
/
What's up
/

E’ “Premana” di Maurizio Moro la fotografia più bella d’Italia

5 dicembre 2023 | 07:46
Share0
E’ “Premana” di Maurizio Moro la fotografia più bella d’Italia

Wiki Loves Monuments ha premiato la fotografia di Maurizio Moro scattata lo scorso settembre a Premana. Dal 2021 Moro è sempre sul podio del concorso fotografico di Wikimedia

La bellezza dell’Italia è indiscutibile, con i suoi panorami mozzafiato e i luoghi intrisi di storia e cultura, ogni angolo del Paese offre qualcosa di unico e meraviglioso da scoprire…e da fotografare e, i social network sono il più grande album fotografico d’Italia dove chiunque può condividere i suoi scatti. Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo, promosso ogni anno dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia, ha scelto l’immagine Premana all’imbrunire del fotografo amatoriale comasco Maurizio Moro quale foto più bella d’Italia nell’edizione 2023 del contest. Non è la prima volta per Moro che,dal 2021, sale sul podio di Wiki Loves Monuments.

maurizio moro premanaPremana è un piccolo comune situato in Valsassina, circondato da maestose montagne e paesaggi da favola. È famoso per essere il centro di produzione di forbici e coltelli, ma anche per la sua esuberante bellezza naturale. Ed è proprio questa bellezza che viene catturata nella foto di Maurizio Moro, ex albergatore, 72enne dalle gambe buone, insieme alla fotografia è il trekking la grande passione; pochi come lui sanno immortalare le montagne e il lago, ogni suo scatto riceve centinaia di like ed è’ diventato il fotografo ufficiale degli Amici di Como per non dire del Lago di Como.

maurizio moro premana

La foto di Premana, come tante di Maurizio Moro, è un inno alla bellezza, un po’ austera, del nostro territorio e ci ricorda quanto siamo fortunati ad avere tanti luoghi così belli e suggestivi che ci circondano.

Dopo la foto di Moro, Wiki Loves Monuments ha assegnato il secondo posto del concorso di quest’anno a “The Orange Blue Moon” di Michele Illuzzi, che mostra una panoramica sulla skyline di Giovinazzo, Bari, seguita dall’immagine di “Torre Aragonese di Guaceto” dell’utente Dbuccarella, a Carovigno, in provincia di Brindisi. I colori pastello del “Ponte Coperto di Pavia” immortali nella foto di Domeian hanno conquistato il quarto posto, mentre il “Tempio di Athena” a Paestum si è aggiudicato il quinto posto con la fotografia di Diego Delso. Un riconoscimento speciale va alla fotografia “Pino Loricato all’alba” dell’utente Calogero 77, che ritrae un albero monumentale nel Parco Nazionale del Pollino e ha ricevuto il premio speciale FIAF

L’edizione italiana di quest’anno ha avuto come protagonisti gli edifici religiosi, in collaborazione con FIAF e con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Curia Romana, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e di ICOM Italia. Le foto caricate per questa edizione sono state oltre 52.000, con la partecipazione di 946 persone: numeri record a livello mondiale. Come ogni anno, gli appassionati di fotografia hanno potuto caricare anche foto non strettamente legate ai monumenti religiosi. In particolare, si è rilevata una forte propensione a cercare borghi e monumenti meno conosciuti da immortalare, a beneficio di tutti.