Lunedì del Cinema: poesia dalla steppa in ’’L’ultima luna di settembre’’

10 dicembre 2023 | 17:21
Share0
Lunedì del Cinema: poesia dalla steppa in ’’L’ultima luna di settembre’’
Lunedì del Cinema: poesia dalla steppa in ’’L’ultima luna di settembre’’
Lunedì del Cinema: poesia dalla steppa in ’’L’ultima luna di settembre’’
Lunedì del Cinema: poesia dalla steppa in ’’L’ultima luna di settembre’’

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Il film in programma per la rassegna dei Lunedì del Cinema Gloria è un’occasione rara per scoprire una terra ricca di umanità e tradizioni: la Mongolia. Basato sul romanzo breve “Tuntuulei” di T. Bum-Erden, ’’L’ultima luna di settembre’’ è una storia sull’infanzia e la genitorialità ambientata tra gli incantevoli e sconfinati paesaggi della steppa

Quando l’anziano padre si ammala gravemente, Tulgaa, che da anni vive in città, torna al suo villaggio natale sulle remote colline della Mongolia per assisterlo. Il destino farà però il suo corso e poco dopo l’anziano verrà a mancare. Tulgaa decide di restare a vivere nella iurta del padre, per portare a termine il raccolto che l’uomo aveva promesso di completare prima dell’ultima Luna piena di settembre. Mentre lavora nei campi, Tulgaa incontra un bambino di dieci anni, Tuntuulei, che vive da solo con i nonni mentre la madre lavora in città. Tra i due nasce un rapporto inizialmente di sfida, ma che andrà via via ad allentarsi per far spazio a un legame di stima e condivisio- ne. Negli incantevoli e sconfinati paesaggi di una terra ricca di tradizioni, Tulgaa prenderà il giovane Tuntuulei sotto la propria ala, scoprendo di essere in grado di dare al bambino tutto l’amore paterno che a lui non era stato mai concesso. Ma l’ultima Luna piena di settembre sta per arrivare, e a Tulgaa restano ormai pochi giorni da passare insieme a Tuntuulei prima di fare ritorno in città.

lunedì del cinema

Dentro ’’L’ultima luna di settembre’’ ci sono una serie straordinaria di tematiche che si scoprono man mano. I due protagonisti non sono solo due persone, ma due diverse entità e la loro connessione. Innanzitutto, chi meglio di un bambino può incarnare la natura? Una creatura innocente, pura, che si presenta per come è veramente. Tulga invece rappresenta tutta l’umanità, bisognosa di ritrovare la propria identità scavando nel suo passato. Il rapporto uomo-natura deve essere riscoperto ciclicamente, ma prima o poi arriva il momento in cui ogni individuo deve tornare nella società metropolitana, per continuare il processo d’evoluzione altrimenti immobile, giacché il rimanere in uno stato “brado” comporta la mancanza di crescita conseguente all’ignoranza. L’obiettivo, dunque, è il raggiungimento del pieno equilibrio interiore che possa trasmettere un senso di quiete tanto difficile da ottenere; infatti, è un errore non tornare mai dalla città, poiché più il tempo passa più si rischia di perdere contatto con il senso di umanità, arrivando ad assomigliare sempre di più a delle macchine fredde e calcolatrici, impegnate solamente a produrre.

Spazio Gloria via Varesina – Como

lunedì 11 dicembre

L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE 

di Amarsaikhan Baljinnyam

Mongolia  2022

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com