Circle of Life, al Sociale tutto il talento della pianista Ying Li

La stagione concertistica del Teatro Sociale prosegue venerdì 15 dicembre con l’assolo “Circle of Life” della giovane Ying Li
Venerdì 15 dicembre,alle ore 20.30, la stagione Concertistica al Teatro Sociale di Como prosegue con Circle of life, un assolo della giovane pianista Ying Li, vincitrice nel 2021 del Premio Internazionale Antonio Mormone e di Young Concert Artists Susan Wadsworth International Auditions.
Il programma esplora brani originali e capolavori che traggono ispirazione dalla storia. I colori delle armonie francesi del 1600 e del XX secolo sono i protagonisti della prima parte, mentre il tema della storia d’amore, rivisitato in ambito pianistico e creativo, è il focus della seconda parte.
Circle of life esplora la realtà e la fantasia attraverso la prospettiva della vita e dell’amore. Ci sono tre “filoni” principali in questo concerto: Ravel, Prokofiev e Liszt.
Mentre Le tombeau de Couperin, suite scritta durante la Prima Guerra Mondiale dal compositore francese Maurice Ravel, svela una sonorità unica al pianoforte per celebrare e rendere omaggio al grande compositore barocco francese François Couperin, Romeo e Giulietta, scritto fra il 1935 e il 1936 da Sergej Prokof’ev, e la Ballata n. 2 in si minore S17 di Franz Liszt spingono insieme i confini della vita e dell’amore.
Entrambe le storie d’amore tragiche, quella di Prokof’ev da Shakespeare e quella di Liszt dal mito greco Eroe e Leandro, esplorano gli estremi dell’ardente passione dell’amore e le oscure implicazioni della tragedia.
Il contrasto amore e vita/morte di queste due opere porta la tensione dell’intero programma al suo culmine attraverso una narrazione fantasy di Liszt. E tutta l’intensità emotiva viene rilasciata nell’allegra Sonata per pianoforte BB 88 (Sz. 80) di Béla Bartók, dove la musica inizia a esplorare la natura ritmica e percussiva del pianoforte fino alle sue melodie più gioiose e folk per riportarci alla speranza nella vita per continuare il cerchio.

BIOGRAFIA YING LI
Ying Li ha suonato da solista con importanti orchestre quali Philadelphia Orchestra, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, New Jersey Symphony, Brevard Music Festival Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, NWD-Philharmoniker, Stuttgarter Philharmoniker, Dortmund Philharmoniker, Buffalo Symphony, Deutsche StaatsPhilharmonie Rheinland Pfalz, SouthWest Florida Symphony, ha collaborato con direttori quali Gabriel Feltz, Dan Ettinger, Lina Gonzalez-Granados, Xian Zhang, Eric Jacobsen, Jonathon Heyward, Toshiyuki Kamioka, Julio Garcia Vico, PierCarlo Orizio. Ha debuttato al Teatro alla Scala, Carnegie Hall, Kennedy Theatre di Washington, Konzerthaus di Berlino, alla Fazioli Concert Hall, Teatro Comunale di Carpi, Liederhalle di Stoccarda, Dortmund Theater, Parco della Musica a Roma, al Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Verbier Festival, Classiche Forme,Teatro Alighieri di Ravenna, alla Merkin Hall e Lincoln Center di New York, Ravinia Festival e La Jolla Music Society.
Appassionata camerista, Ying ha iniziato gli studi musicali a cinque anni in Cina presso il Conservatorio Centrale di Pechino. Nel 2012 si è trasferita a Philadelphia per studiare al Curtis Institue of Music con Jonathan Biss e Seymour Lipkin. Dopo il diploma nel 2019, ha ottenuto il Master of Music alla prestigiosa Juilliard School di New York sotto la guida di Robert McDonald. Il suo CD di debutto per Decca è dedicato a Mozart e Bartók.
Biglietti disponibili in biglietteria e online sul sito del Sociale