Concerto per non dimenticare, Parodi & friends ricordano gli 80 anni dalla fucilazione di Puecher e dei Fratelli Cervi a Erba

Gang, Priviero, Parodi, Kurtz, Gariazzo, Maccabruni e Kohler tra i protagonisti dello speciale concerto di domenica 17 dicembre
I Gang, Massimo Priviero, Andrea Parodi e la cantautrice americana Dayna Kurtz saranno i protagonisti del concertone in programma domenica 17 dicembre,dalle 17.30, presso l’Auditorium della cooperativa Noi Voi Loro di Erba. Con loro, sul palco, il chitarrista e cantante della Treves Blues Band, Alex Kid Gariazzo, il pianista e fisarmonicista Riccardo Maccabruni e il celebre trombettista milanese Raffaele Kohler.


Un cast d’artisti eccezionale messo insieme dall’ANPI e dall’Associazione Amici della Biblioteca di Merone per non dimenticare gli orrori del fascismo e la fucilazione dei fratelli Cervi e di Giancarlo Puecher, avvenute 80 anni fa. Un intenso pomeriggio di musica e cultura che sarà presentato da Claudio Agostoni di Radio Popolare con le preziose testimonianze di Adelmo Cervi, che aveva soltanto 4 mesi di vita quando suo papà Aldo fu trucidato dai fascisti insieme ai suoi fratelli.

LA LINE UP
La band marchigiana dei Gang, composta dai fratelli Marino e Sandro Severini, il cui brano La Pianura dei sette fratelli è divenuto un vero e proprio inno, entrato da tempo nell’immaginario della resistenza, è il punto di riferimento più coerente in Italia del combat folk. Si forma alla fine degli anni Settanta sull’onda del movimento punk inglese ispirandosi ai Sex Pistols e soprattutto ai Clash di Joe Strummer. La svolta arriva all’inizio degli anni Novanta quando, dopo una serie di acclamati album rock di protesta in lingua inglese, decide di fare il salto nella canzone d’autore italiana. Un esperimento senza precedenti di sintesi tra il rock e le tradizioni dei cantautori e della musica popolare. Nascono album e canzoni di straordinaria forza e bellezza come Le Radici e le Ali, Sesto San Giovanni, Kowalsky, Bandito Senza Tempo, Eurialo e Niso e La pianura dei sette fratelli.

Un altro esempio di come si possa fare rock in italiano è Massimo Priviero. Nato e cresciuto a Jesolo, incide il suo primo disco, San Valentino, a Londra nel 1988 e due anni dopo pubblica Nessuna Resa Mai, prodotto dal chitarrista di Springsteen e della E Street Band Little Steven con la collaborazione di vari membri della PFM. Questi dischi fondamentali sono solo l’inizio di una lunga carriera che prosegue sulle strade del rock americano con un’attenzione ai testi e alle storie del nostro paese.

Anche il cantautore canturino Andrea Parodi musicalmente è figlio della poetica rock americana e ha registrato tutti i suoi dischi dall’altra parte dell’oceano tra Canada, Texas e New Mexico. Il rock e il cantautorato si contaminano con il suono tex mex della frontiera con le incursioni della tromba di Kohler e della fisarmonica di Maccabruni. In scaletta non mancherà l’adattamento in Italiano di Xmas in Washington di Steve Earle. La canzone di protesta americana che invocava il ritorno di Woody Guthrie e Malcolm X si arricchisce di nuovi eroi da De Andrè a Vittorio Arrigoni, passando dai fratelli Cervi. Una prima versione di Natale a Como è stata registrata in studio da Andrea Parodi insieme ai Gang.

L’ultimo ospite è la cantautrice americana Dayna Kurtz, storica collaboratrice di Bonnie Raitt e Norah Jones.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per info contattare il numero 3336253333.