Art Bonus, la Pinacoteca lancia la raccolta fondi per il restauro di due ritratti gioviani

Si tratta dei ritratti di Cosimo de’ Medici e di Pietro Bembo, entrambi del XVI secolo: l’obiettivo di Art Bonus è raccogliere 8000 euro
La Pinacoteca civica lancia Art Bonus, la raccolta di fondi liberale a sostegno del patrimonio culturale pubblico, istituita dal Ministero della Cultura, per il restauro di due dipinti delle collezioni civiche: si tratta dei ritratti raffiguranti Cosimo de’ Medici e Pietro Bembo, della collezione gioviana.

L’iniziativa è un ulteriore passo verso la piena fruizione e valorizzazione della raccolta iniziata nel 2021 e che – ad oggi – ha permesso di restaurare e recuperare quasi tutte le opere della collezione.
La Pinacoteca civica di Como conserva, infatti, trentotto dipinti originali della cinquecentesca collezione di ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio, una quadreria importante per Como perché è qui che è nato il concetto moderno di museo inteso come un luogo dove collezionare, conservare ed esporre opere d’arte.
Solo parte dei ritratti sono visibili al pubblico, mentre gli altri non sono stati mai esposti per via delle delicate condizioni conservative che ne obbligavano la collocazione nei depositi.
Dal 2021 ad oggi quasi tutta la collezione è stata recuperata grazie ad una massiccia campagna di restauro, che ha impiegato forze interne ed esterne, tra cui proprio l’iniziativa Art bonus nel 2021, una partnership con l’Accademia Aldo Galli IED di Como indirizzo Restauro, la disponibilità di Associazioni, Club ed Enti del territorio come Inner Wheel o musei italiani e stranieri nell’ambito di prestiti e scambi con la Pinacoteca.
E ora ne mancano solo due!
Il costo complessivo dell’intervento di restauro per la messa in sicurezza e il recupero delle condizioni originali delle due opere Cosimo de’ Medici e Pietro Bembo ammonta a 8.000 euro.
Per far sì che questo progetto si concretizzi, la Pinacoteca lancia dunque un appello a cittadini, imprese e tutte quelle realtà, che attraverso il semplice meccanismo dell’Art Bonus possono diventare mecenati (anche in forma anonima) dando un contributo per riportare i due dipinti all’antico splendore, con un significativo vantaggio fiscale: il 65% dell’importo donato si può recuperare come credito di imposta.

«La collezione dei ritratti degli Uomini Illustri di Paolo Giovio ha una importanza straordinaria per il patrimonio artistico cittadino custodito in Pinacoteca – ha affermato Veronica Vittani, Responsabile dei Musei civici e curatore della Pinacoteca -. Il completamento del restauro delle opere originali di proprietà comunale consentirà di riaccendere l’interesse allo studio e alla ricerca, anche legato alla dispersione ed alle derivazioni, nonché di consentire il loro pieno godimento, attraverso le tante storie che la raccolta può generare per una accessibilità di tutti. L’adesione all’Art Bonus per il recupero degli ultimi due ritratti acquisisce dunque un grande valore: un tassello mancante per una ‘visione’ completa».
«In questi anni la Città ha risposto in maniera sempre partecipativa agli appelli della Pinacoteca, dimostrando un forte attaccamento identitario verso il patrimonio cittadino. Anche in questa occasione auspichiamo in una forte partecipazione – ha affermato Enrico Colombo, Assessore alla Cultura e Musei del Comune di Como -. Stiamo lavorando per consolidare la nostra offerta culturale, in linea con le principali città d’arte e per farlo abbiamo bisogno della partecipazione della nostra comunità. Regala(ti) la Pinacoteca, il motto di questa campagna, sta proprio a significare come la cura verso il proprio patrimonio è un regalo a tutti noi e alle generazioni future che ne potranno ancora godere!».
Per informazioni sulle opere e sul progetto cliccare qui