Città dei Balocchi, da oggi si può vedere il presepe Olografico: le prime immagini con gli organizzatori

16 dicembre 2023 | 12:10
Share0

Oggi la presentazione, ecco le prime scene in presa diretta. Aperto tutti i giorni, la suggestione maggiore con il buio attorno…..

Per la prima volta Cernobbio ospita all’interno della chiesa Madonna delle Grazie un Diorama Presepe Olografico, un regalo per la 30esima edizione di Città dei Balocchi sostenuto da Regione Lombardia e Amici di Como, con la Comunità Pastorale della Beata Vergine e il Comune di Cernobbio. “Una assoluta chicca della quale siamo orgogliosi, grazie agli organizzatori ed a chi lo ha realizzato“, così (video sopra) il sindaco di Cernobbio Monti stamane alla presentazione. Il Coordinatore del Consorzio Como Turistica, Daniele Brunati, non ha nascosto la sua enorme soddisfazione:”E‘ un vanto per noi…..”. Prima nazionale assoluta per una rappresentaziine simile proprio a Cernobbio.

presentazione presepe olografico a cernobbio organizzatori e prime scene
presentazione presepe olografico a cernobbio organizzatori e prime scene

Lo schermo olografico è una tecnologia che permette di rendere la rappresentazione della Natività un’esperienza forse ancora più emozionante, realistica certo ed anche un po’ magica. Grazie, infatti, a questa tecnologia che crea immagini tridimensionali apparentemente solide e reali, è stata portata l’esperienza della natività a un livello superiore, offrendo al pubblico una visione coinvolgente e realistica e nel contempo rispettosa di questa importante tradizione. Importante è stata la collaborazione con l’associazione “De sidera” che realizza ogni anno il Presepe Vivente.

Qui sotto alcune delle scene in ordine storico-cronologico: l’annuncio a Maria, poi  la visita a Betlemme di Maria e Giuseppe per il censimento della popolazione, infine la nascita nella stalla e il saluto dei Magi…..

La tecnologia

Ce l’hanno spiegata (video sopra) i due autori principali di questo progetto: si tratta di un set virtuale e una sceneggiatura dettagliata, suddivisa in sei punti salienti. I 17 attori dell’associazione De-Sidera ODV hanno seguito il copione sotto l’attenta direzione tecnica e le direttive del regista, l’intera produzione della Natività è stata girata su greenscreen, grazie al quale il fondale è stato successivamente eliminato in computer grafica per rendere gli attori “olografici” e arricchire le scene con effetti speciali.

L’associazione De-Sidera ODV

L’associazione De-Sidera ODV è costituita da un gruppo di amici che, a partire dal 1993, hanno proposto il Presepe vivente accompagnato dai canti natalizi eseguiti dal coro S. Benedetto a Como e non solo. Siamo stati provocati dall’esigenza di comunicare a noi stessi, ai nostri figli e a tutti, che cosa è il Natale: l’Avvenimento di Dio che si fa carne, uomo tra gli uomini, compagnia umana all’uomo. Per sempre. Da sempre il Presepe Vivente di Como accompagna il gesto delle “Tende di Natale” dell’AVSI. https://www.facebook.com/ASDesidera Instagram: @presepe_como

LEGGI ANCHE QUI