Il Teatro per gli altri, al Sociale il concerto per Cometa

Giovedì 21 dicembre si esibiranno il Coro di Cometa, il Coro delle Voci Bianche del Teatro Sociale di Como e i 200.Com
Continua la rassegna IL TEATRO PER GLI ALTRI con l’appuntamento natalizio del Concerto di Natale, in programma per giovedì 21 dicembre, alle ore 20.30, il cui incasso della serata sarà devoluto a favore di Cometa.
Sul palcoscenico si esibiranno i bambini e ragazzi del Coro di Cometa, diretti da Lidia Basterretxea, accompagnati al pianoforte da Giulio Mercati, il Coro delle Voci Bianchedel Teatro Sociale di Como e i coristi del Coro 200.Com, diretti dal M° Massimo Malaspina, con la partecipazione di PYO – Pasquinelli Young Orchestra, l’Orchestra UKOM diretti da Carlo Taffuri e il Coro Giovanile SONG diretti da Pilar Bravo.
I Cori si alterneranno in palcoscenico, eseguendo brani del repertorio natalizio, accompagnati dal pianoforte e dell’orchestra, riempiendo cosi il Teatro di musica e note.
PROGRAMMA COMPLETO
George Ratcliffe Woodward (1848-1934)
Ding Dong Merrily on High
William Chatterton Dix (1837-1898)
What Child Is This?
Zoltán Kodály (1882-1967)
La danza dei pastori
José Ramón Gomis (1856 – 1939)
A la nanita nana
Bobby Helms (1933 – 1997)
Jingle Bell Rock
Andrea Venturini (1959)
Neve
Tradizionale
Carol of the Bells
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Gloria
Elton John (1947)
Circle of Life
Ivo Antognini (1963)
This song
John Lennon (1940-1980) e Yōko Ono (1933)
Happy Xmas (War Is Over)
Tradizionale
Adeste fideles
Bruno Bettinelli (1913-2004)
Ninna nanna
Tradizionale
God Rest You Merry, Gentlemen
John Wesley Work Jr. (1871–1925)
Go, Tell It On The Mountain
Tradizionale
Hark! The Herald Angels Sin
Tradizionale
Stille Nacht
L’incasso sarà devoluto a favore di Cometa, con cui il Teatro Sociale da anni lavora in sinergia su diversi progetti.
Cometa è una realtà impegnata nell’accoglienza e nell’educazione di bambini e ragazzi e nel sostegno quotidiano alle loro famiglie. Questa storia ha inizio negli anni ’80 quando due famiglie aprono il cuore e la casa a un bambino in difficoltà. Da quel giorno e da quel “si” sono nate tante realtà che sostengono il territorio rispondendo a diversi bisogni: una rete di 80 famiglie aperte all’affido e supportate da un’equipe multidisciplinare; un centro diurno dove ogni giorno vengono accolti 130 bambini di quindici nazionalità; una scuola frequentata da 400 studenti dove sono attivi corsi di prevenzione alla dispersione scolastica; tre cooperative sociali che offrono opportunità lavorative a giovani con fragilità o disabilità.
Pochissimi biglietti disponibili in biglietteria oppure online sul sito del Sociale