Como, via alla maratona per il bilancio: passa il piano di alienazioni e la riduzione dell’Irpef per il 2024
L’assessore Doria spiega il dettaglio di investimenti ed uscite: introito notevole dalla tassa di soggiorno. E poi tutti gli altri dati.
I conti del comune di Como, un piano finanziario importante anche se “fatto con tutta la cautela possibile….“. Lo ha spiegato ed illustrato (video sopra) l’assessore al bilancio Monica Doria ai consiglieri comunali nella seduta di ieri sera. Tanti investimenti, un introito notevole dalla tassa di soggiorno e dal recupero della Tari. Le parole dell’assessore per spiegare i punti salienti. Opposizione contraria su diversi punti, dibattito acceso tra Svolta Civica e Pd e il sindaco Rapinese che alla fine, dopo aver replicato all’ennesima contstazione, ha chiuso il suo intervento rivolgendosi all’opposizione:”Non votatelo se non vi piace. Noi ci abbiamo messo impegno per migliorare la vita dei cittadini comaschi”. Tecnicamente, dopo la replica del primo cittadino, tutto è stato spostato alla seduta di giovedì sera (21 dicembre) per proseguire con l’approvazione. Impegno tassativo di sindaco e giunta Rapinese: approvarlo entro fine anno e per questo il presidente del consiglio Anzaldo ha già programmato tante sedute del consiglio da qui al 31 dicembre. “Preventivamente….” come ha spiegato Anzaldo, confidando di poter chiudere già entro Natale con le sedute di giovedì 21 e venerdì 22. Una in programma anche per sabato mattina (23).
E dopo i conti con l’assessore Doria è stato il sindaco Rapinese (video qui sopra) ad illustrare il secondo argomento della serata: il piano di valorizzazioni e alienazioni per l’anno 2024 ed il triennio 2024/26. Piano spiegato nel dettaglio dall’ingegner Antonio Ferro e dal vice segretario Valentino Chiarion prima delle parole del sindaco:”Vogliamo vendere cose che non riusciamo a sistemare – ha spiegato Rapinese – per introitare soldi e mettere a posto altre strutture. Un piano virtuoso per questo motivo….”. Nel piano ci sono box ed aree verdi, presto la pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune. Nelle parole del sindaco una anticipazione delle cose fondamentali. A fine discussione, con le critiche di parte dell’opposizione, la delibera è stata approvata: 20 voti a favore, due contrari (Nessi e Vozella di Svolta Civica), sette astenuti (Pd, Fratelli d’Italia e Lega).
In chiusura della lunga serata anche l’approvazione della riduzione dell’aliquota Irpef (variazione minima, ora allo 0,74%) a partire dal primo gennaio e contestuale modifica del relativo regolamento. Approvazione anche di questo punto.