Arredi da giardino: sempre più diffuse le pergole in alluminio

21 dicembre 2023 | 00:14
Share0
Arredi da giardino: sempre più diffuse le pergole in alluminio

Tra gli arredi per l’outdoor che hanno visto una crescita importante delle richieste negli ultimi tempi, si colloca senza dubbio il pergolato, che consente di ricreare un angolo d’ombra, riparato dalla pioggia, in ogni stagione.

Dai modelli bioclimatici a quelli con tetto apribile, ogni pergola si può personalizzarein molteplici modi a seconda dello spazio dove dovrà essere inserita e dello stile dell’ambiente circostante.

Può essere realizzata nei più diversi materiali, con l’alluminio che al giorno d’oggi risulta essere senza dubbio uno dei più apprezzati, per le sue proprietà di resistenza, leggerezza e versatilità.

Le diverse tipologie di pergole in alluminio

Le pergole in alluminio realizzate da realtà specializzate del settore, come per esempio Akena Italy, si caratterizzano per una linea di design di grande impatto estetico e sono progettate per rispondere a tutte le esigenze di stile e di spazio.

L’alluminio termolaccato è durevole nel tempo, in quanto resiste bene al caldo e a tutti i tipi di intemperie, e al contempo, si può verniciare di qualsiasi colore si desidera, restando in linea con lo stile dell’abitazione e del giardino stesso.

Le pergole addossate alla casa sono molto pratiche, in quanto fungono da copertura per il sole o la pioggia quando si rientra, inoltre tendono a coibentare ottimamente anche l’interno della casa. Se si ha a disposizione un giardino spazioso e si desidera una pergola a isola, la si può collocare dove si preferisce, magari anche in prossimità della piscina, se è presente.

Le pergole, cosiddette, bioclimatiche sono dotate di lamelle orientabili sulla copertura, così da poter modulare la luce del sole lasciandola filtrare oppure oscurandola. Il tetto potrà essere fisso o apribile, laddove si desideri avere un pergolato da poter trasformare in una zona coperta solo quando serve. In altri casi, la pergola può diventare estremamente essenziale e dotarsi di una semplice tenda che protegga dai raggi solari.

Come dare vita a una pergola in alluminio del tutto su misura

Le pergole da giardino si possono rifinire in molti modi, ad esempio utilizzando una copertura totale con un lucernario centrale in vetro, oppure con vetri rinforzati o, ancora, con grondaie laterali inserite nei pali di supporto per un deflusso migliorato dell’acqua piovana.

La copertura superiore del pergolato prevede l’impiego di materiali diversi, più o meno isolanti: il policarbonato è traslucido e trattiene molto bene i raggi UV, con il vantaggio di avere un costo più basso rispetto alle coperture in vetro. Inoltre, queste ultime permettono di godere di un panorama, in alcuni casi, davvero mozzafiato, con la possibilità di poterle completare con lamelle e tendaggi automatici al fine di modularne la luce. I pannelli isolanti possono essere inseriti anche in una copertura totale e piena, per coibentare meglio da calore o vento.

La copertura piatta si adegua a ogni configurazione, compresa l’installazione su una terrazza; una copertura curva, invece, va valutata laddove si desideri far defluire meglio l’acqua piovana o, a causa della presenza di folta vegetazione, possa cagionare un accumulo di fogliame o altri elementi da dover ripulire di frequente.

Il pergolatoevolutivo può assolvere la stessa funzione delle verande se si sceglie di chiuderlo anche lateralmente: si possono inserire dei frangivista o degli elementi con le lamelle frangisole. Inoltre, la possibilità di automatizzare le tende o le tapparelle consente di avere una pergola smart da poter modificare anche a distanza, scegliendo le colorazioni dei vari elementi.

L’illuminazione del pergolato addossato alla casa può essere già sufficiente se si sono installate delle luci da esterno. Tuttavia, specialmente per le soluzioni a isola, una fila di plafoniere a LED può essere davvero determinante sia per una visione migliore, sia per una questione di sicurezza quando si rientra in tarda serata. Le luci al LED sono piuttosto performanti e spesso anche dimmerabili: ciò significa che si può modulare la loro intensità in base alle esigenze del momento. Inoltre, il consumo energetico è davvero minimo.