Città dei Balocchi: venerdì si va “A spasso sulla Luna”

21 dicembre 2023 | 16:00
Share0
Città dei Balocchi: venerdì si va “A spasso sulla Luna”

Un evento fuori programma alla Città dei Balocchi: la Luna vista da vicino con un potene telescopio e la guida di esperti

La 30° Città dei Balocchi a Cernobbio non smette di stupire! Dopo il “Babbo Natale Express” con cui si vola fino al Polo Nord grazie alla realtà virtuale, dopo il favoloso Presepe Olografico nel quale le statutine sono attori veri, domani, venerdì 22 dicembre dalle 17 alel 19, si va “A spasso sulla Luna”.

La Luna ha da sempre avuto un grande fascino su tutti nel corso della storia. E’ stata oggetto di miti e leggende e fonte di ispirazione per tanti artisti. Ha da sempre proiettato l’immaginario umano verso più ampi orizzonti, facendoci volare con la fantasia, lì tra le stelle, di fianco a lei. Tante altre curiosità stimolano continuamente gli scienziati a studiare ed inviare missioni spaziali per capire come si è formata la compagna del nostro bellissimo Pianeta. Venerdì 22 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, non serve la NASA per vedere la Luna da vicino, basta farsi trovare pronti in Riva sul Lungo Lago di Cernobbio per un appuntamento fuori programma della Città dei Balocchi che farà felici i piccoli astronomi.

Un potente telescopio consentirà di guardare il nostro satellite nei minimi dettagli, un secondo telescopio sarà puntato sui pianeti. Ai telescopi saranno Enrico Colzani, fotografo e astrofilo, presidente del Gruppo Astrofili Brianza e Guido Villa, astrofilo e socio del “Gruppo Amici del Cielo”.

sulla luna alla citt àdei balocchi

L’iniziativa fa parte delle attività proposte in collaborazione con l’Osservatorio di Sormano che proseguono nei prossimi giorni.

A guidarci alla scoperta delle meraviglie del cielo di Natale sarà lo staff dell’Osservatorio Astronomico di Sormano con le immagini ottenute attraverso il telescopio. Oltre all’Osservatorio di Sormano con la collaborazione di Dino Pezzella (ingegnere nucleare), Alessandro Fumagalli (Tecnologie per l’Ambiente e Territorio) e Enrico Colzani (astrofilo e fotografo), sono coinvolti altri tre centri. Si tratta dell’Osservatorio di Astronomico “Via Lattea” di Bellagio, con l’astrofilo Graziano Ventre, quello privato di Varenna con l’astrofisico Davide Trezzi e il Planetario di Padova, con Ivan Proserpio, anche lui astrofisico. I collegamenti da remoto immergeranno il pubblico nell’osservazione dei corpi celesti spiegati dalla voce degli specialisti. Alcune incontri saranno riservati anche alle scuole.

Sabato 23 dicembre, ore 17-19 – La cometa di Natale, a cura di Graziano Ventre (astrofilo) sala polifunzionale scuola media.

Mercoledì 27 dicembre, ore 17-19 – La cometa di Natale, a cura di Dino Pezzella (ingegnere nucleare), Igloo, largo Mondelli.

Venerdì 29 dicembre, ore 17-19 – La cometa di Natale, a cura di Graziano Ventre (astrofilo), Igloo largo Mondelli.

Martedì 2 gennaio, ore 17-19 –  La luna in 4 domande, a cura di Ivan Proserpio (astrofisico), Igloo largo Mondelli.

Venerdì 5 gennaio, ore 17-19 –  Il fascino dei buchi neri, a cura di Davide Trezzi (astrofisico), Igloo largo Mondelli.

Informazioni e aggiornamenti su www.cittadeibalocchi.it e pagine social fb e instagram