Il duomo di Como come non l’abbiamo mai visto in “Cattedrale di Luce”. Intervista al fotografo Carlo Pozzoni
Carlo Pozzoni e Clemente Tajana raccontano il progertto artistico che ha portato alla pubblicazione del volume “Cattedrale di Luce”
Tra le ultime pubblicazioni nelle vetrine delle librerie comasche (e non solo) c’è “Cattedrale di Luce”, un libro che Carlo Pozzoni, l’autore, ha definito il più importante della mia vita. E non è un’affermazione da poco per Carlo che, nella sua doppia identità di artista e professionista della fotografia, di libri ne ha pubblicati parecchi.
In “Cattedrale di luce” l’obiettivo di Pozzoni offre una prospettiva completamente nuova del Duomo di Como. Piuttosto che presentare, semplicemente, le meraviglie architettoniche e decorative della cattedrale, le immagini catturano “la vita” che fluisce attraverso di essa, immortalando i giochi di luci e ombre che si filtrano dalle diverse vetrate in varie ore del giorno. Quello che Monet ha fatto con il pennello nella sua celebre serie di cattedrali dipinte in differenti orari, Carlo Pozzoni l’ha fatto con la sua macchina fotografica in un progetto artistico completo.
I testi del volume sono di don Andrea Stabellini e non si tratta di un semplice corredo alle fotografie, ma ricco di citazioni bibliche e un’analisi che esalta il ruolo della luce come elemento che evidenzia opere d’arte e architetture. Il libro si completa con il saluto dell’arciprete mons. Flavio Feroldi, a nome dell’intero Capitolo della cattedrale; la prefazione del card. Oscar Cantoni, vescovo di Como; il saggio dell’architetto Clemente Tajana che ha anche curato le didascalie.

“Cattedrale di luce” non è quindi una guida illustrata tradizionale del Duomo, ma un progetto artistico unico nel suo genere, che mai prima d’ora è stato dedicato alla tanto ammirata bellezza della cattedrale comasca. Le fotografie permettono di immergersi completamente nell’atmosfera suggestiva che caratterizza questo luogo sacro, creando una connessione emotiva profonda con il Duomo stesso. Attraverso i dettagli delle vetrate colorate che si illuminano al trascorrere del sole, il lettore può apprezzare la maestosità degli affreschi e dei mosaici, che prendono vita sotto la luce naturale. Le immagini sono accompagnate da testi che raccontano la storia e le curiosità del Duomo, arricchendo così l’esperienza di scoperta.

“Cattedrale di luce”, edito dallo stesso Pozzoni, rappresenta un omaggio all’architettura e alla spiritualità che regnano all’interno di questa straordinaria cattedrale. Attraverso le immagini e le parole, il libro invita i lettori a guardare oltre la superficie e a cogliere la vera essenza della cattedrale di Como, lasciando una profonda impressione di bellezza e sacralità.
Carlo Pozzoni e Clemete Tajana hanno presentato il volume a Ciaocomo radio