L’arpa di Floraleda Sacchi nell’album tributo a Ryūichi Sakamoto
Ammiratrice da sempre della musica di Sakamoto la musicista comasca Floraleda Sacchi ha tributato un album omaggio al compositore giapponese scomparso quest’anno
Anche se la pubblicazione risale a un mese fa non è tardi per scrivere dell’ultimo album di Floraleda Sacchi, primo perchè è un disco di classici, quindi intramontabili, poi perchè manca pochissimo a Natale e questo è un regalo “ad ampio spettro” che piace a tutti. Il titolo è già un esplicito omaggio a Sakamoto, il compositore giapponese scomparso a marzo di quest’anno: “Ryūichi Sakamoto by Floraleda Sacchi”
“Ammiratrice da sempre della musica di Sakamoto – racconta Floraleda, musicista e produttrice comasca – nel 2022 ho lavorato intensamente sulle sue composizioni. Sebbene fosse malato da tempo, ho avuto l’opportunità di contattarlo durante la registrazione. Quest’album è dedicato lui e a tutti coloro che amano la sua musica. Con amore e ammirazione!”

Un tributo fatto di 13 brani per arpa. Le composizioni selezionate includono musica di Sakamoto scritta dal 1970 al 2020, dalle colonne sonore ai brani da concerto. Per questo album Floraleda ha utilizzato l’arpa acustica e gli ultimi arrangiamenti realizzati dal compositore oppure l’arpa abbinata all’elettronica creando soluzioni personali e facendo riferimento alle richieste del compositore.
Il percorso musicale di Ryuichi Sakamoto è stato un viaggio apparentemente discontinuo tra techno, pop, bossa nova, musica etnica, ma il fulcro centrale resta il concetto di fare della Duty Free Music, in altre parole una musica libera da doveri e Floraleda ha seguito questo principio nel reinterpretarne i brani. Apre l’album Aubade 2020, una composizione nata per uno spot pubblicitario che Sakamoto ha fiadattato facendola sua e si continua con Germination (Coda) e il tema da Minamata e High heels brano contenuto anche nella colonna sonora di “tacchi a spillo” di Almodovar, anche la compisizione più nota di Ryūichi Sakamoto è per una colonan sonora, Merry Christmas Mr. Lawrence da “Furyo”. Tra gli altri brani dell’album di Floraleda Sacchi una splendida trascrizione per arpa di Solitude che esalta il minimalismo del compositore giapponese. L’ultima traccia è
Hibari del 2009 tratta da “Out of control” uno dei migliori dischi di Sakamoto
L’album “Ryūichi Sakamoto by Floraleda Sacchi” ha già ottenuto più di mezzo milione di ascolti solo su Spotify ed è disponibile internazionalmente su tutte le piattaforme di streaming e in una versione stampata composta da libro di 32 pagine + chiavetta USB con audio HD.
Il progetto di Floraleda Sacchi è, in assoluto, il primo album per arpa dedicato alla musica di Ryūichi Sakamoto


Arpista, compositrice e produttrice, Floraleda Sacchi fa parte di una nuova generazione di musicisti che vanno oltre le convenzioni e gli stili, come dimostrato dai suoi spettacoli, album e i suo combinare musica classica con tecnologia e nuovi media.
Ha vinto premi in 16 concorsi e riconoscimenti (tra cui, nel 2018, un Latin Grammy, categoria “Best Classical Album”) ed è apparsa come solista in tutto il mondo: Carnegie Hall-Weill Recital Hall, Palazzo delle Nazioni Unite New York, Gewandhaus Leipzig, Konzerthaus Berlin, Teatro Solis Montevideo, Sala Verdi Milano, Sala Prefettura Alti Kyoto, Salle Varese Lione, Gasteig Monaco, ecc.
Floraleda Sacchi è considerata dalla critica una delle arpiste più interessanti e originali nel panorama concertistico: “Floraleda s’inventa un capitolo affascinante nella storia dell’arpa moderna” (La Repubblica), “La migliore arpa mai sentita” (American Record Guide), “Interpretazioni convincenti” (The Independent).
Le registrazioni di Floraleda hanno venduto migliaia di copie e hanno raggiunto le prime posizioni nelle classifiche di musica classica. È una delle arpiste con il maggior numero di ascoltatori ricorrenti che le permettono di superare il milione di streaming all’anno.
Ha registrato per Decca, Universal, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics e Amadeus Arte.