aspettando il natale |
Home
/
What's up
/

5 presepi viventi per un Natale ancor più vero

23 dicembre 2023 | 10:55
Share0
5 presepi viventi per un Natale ancor più vero

In questo articolo, noi di Ciao Como, raccogliamo le indicazioni per i presepi viventi vicino a noi

Il primo presepe, nel senso moderno del termine, risale a quello allestito da San Francesco d’Assisi durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio (vicino Rieti). Nel 1220 San Francesco aveva compiuto un pellegrinaggio in Terra Santa per visitare i luoghi della nascita di Gesù Cristo, ed era rimasto talmente colpito da Betlemme che, tornato in Italia, chiese a Papa Onorio III di poter uscire dal convento di Greccio per inscenare la rappresentazione della natività. Così Francesco portò in una grotta nel bosco vicino, la mangiatoia con la paglia e vi condusse il bue e l’asino (non c’erano la Vergine Maria, Giuseppe e il bambinello). La popolazione accorse numerosa e il Santo poté narrare a tutti i presenti, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù. Le statutini, di gesso o di legno, arrivarono dopo quando i presepi cominciarono ad entrare in molte case del centro Italia e nel ‘700 aveva, ormai, raggiunto gran parte della penisola e veniva già declinato nelle differenti tradizioni popolari (napoletano, genovese, bolognese, ecc).

Ma il presepio nasce vivo e l’usanza del presepe vivente si perpetua in alcune località dove la rappresentazione della natività è particolarmente suggestiva, a Greccio, per esempio, dove San Francesco la rappresentò per la prima volta, ogni anno personaggi in costumi medievali danno luogo a ben sei quadri viventi ricordando quel fatto accaduto 800 anni fa. Altri famosi sono in Campania e in Puglia ad Alberobello tra i trulli.

In Lombardia, e in generale nel nord, i presepi viventi sono più sporadici, vuoi anche per le temperature. Però in Lombardia ce ne sono alcuni molto belli e vi segnaliamo i 5 più vicini cominciando da:

San Bartolomeo Val Cavargna – Presepe Vivente di Sora

Giunto alla sua 18esima edizione, il Presepe Vivente di Sora, piccola frazione di San Bartolomeo,  è una manifestazione che unisce spiritualità religiosa alla valenza storico-culturale. La rappresentazione della natività è unita a quella  delle tradizioni contadine con più di 120 figuranti e 100 collaboratori. Si tratta di un presepe laborioso: tutti i personaggi svolgono un mestiere dimenticato e sconosciuto ai più giovani, ma descritto con tanto entusiasmo ai visitatori dai più anziani. Così riprendono vita lo stagnino, l’arrotino, il segantino e le antiche attività delle massaie.

24, 26 e 27 dicembre 2023
24 dicembre 18.00/23.30, 26 e 27 dicembre 14.30/23.30
frazione Sora

presepi viventi lombardia

Carate Brianza – Presepe Vivente di Agliate

Ad Agliate, frazione di Carate Brianza, la grotta, che si apre nella parete di ceppo della valle in uno scenario boschivo e di fronte a un’ampia spianata verde, è il suggestivo luogo  dove si svolge ogni anno a Santo Stefano il Presepe Vivente. Il tema della  48esima edizione si ispira agli 800 anni dal primo presepe vivente, che fu voluto da San Francesco. Più di 300 persone (artigiani, professionisti, studenti delle scuole superiori ed universitari) sono coinvolte nell’allestimento, impegnate sin dai mesi precedenti nella realizzazione di scenari, costumi, canti, impianti luci e audio.

26 dicembre 2023
dalle 15.00 alle 18.00
loc. Agliate

presepi viventi lombardia

Dubino – Presepe Vivente di Spinida

Il 23 e 24 dicembre, all’estremo nord del lago di Como, in frazione Spinida di Dubino, si ricrea un’ambientazione d’altri tempi animate e coronata da musiche, luci, figuranti e animali che riproducono i luoghi e i mestieri dei tempi di Gesù creando e avvolgendo i visitatori in una magica atmosfera natalizia con la possibilità di un punto ristoro al coperto.

 23 e 24 dicembre 2023
 dalle 16.00 alle 23.00
 loc. Spinida

presepi viventi lombardia

Varese – Il villaggio di Betlemme

Arriva con i Re Magi il presepe vivente di Bizzozero, rione della città di Varese. Nato oltre mezzo secolo fa, ed oggi portato avanti dalla Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi ha saputo rinnovarsi più volte, per adeguarsi alle nuove esigenze della comunicazione ed ai mutati gusti del pubblico, ed arrivare all’edizione di quest’anno che sarà la più interattiva di sempre, grazie a un impegno che vede coinvolte a vario titolo una settantina di persone, tra cui anche i bambini. Il 7 gennaio si potrà visitare il villaggio di Betlemme in cui fervono le attività svolte nelle diverse botteghe e nei diversi ambienti ricostruiti per l’occasione, parlare con il falegname, la canestraia, il panettiere, l’oste, la cuoca, la pellaia, il fattore, ma anche assistere ad una lezione scolastica, visitare un’abitazione o l’accampamento romano e le aree giochi in formato 2000 anni fa.

7 gennaio 2024
dalle 15.30 alle 18.30
Bizzozero Piazza Sant”Evasio, Bizzozero

presepi viventi lombardia

Cernobbio – Presepe Vivente Olografico

Com’è il presepe vivente del futuro? La risposta si può vedere alla Città dei Balocchi Lake Como fino al 7 gennaio all’interno della chiesa Madonna delle Grazie. Il Presepe Olografico è una modalità assolutamente nuova e sorprendente di vivere questa tradizione religiosa. Lo schermo olografico è una tecnologia che permette di rendere la rappresentazione della Natività un’esperienza forse ancora più emozionante, realistica e un po’ magica. 17 veri attori hanno messo in scena la nascità di Gesù e leloro immagini tridimensionali, apparentemente solide e reali, si muovono all’interno di uno presepe ofrendo una visione coinvolgente e realistica e nel contempo rispettosa di questa importante tradizione.

fino al 7 gennaio 2024
tutti i giorni orari 10.30-12.30 e 15-19
Cernobbio Chiesa di Santa Maria delle Grazie, piazza Belinzaghi

presepi viventi lombardia