Mostre: De Pero e Clavel futurismo = sperimentazione Artopoli

24 dicembre 2023 | 17:48
Share0
Mostre: De Pero e Clavel futurismo = sperimentazione Artopoli

La mostra in corso al m.a.x. museo si inserisce nel filone dei maestri del XX secolo proponendo un affondo sulla collaborazione creativa fra lo studioso svizzero Gilbert Clavel e il futurista italiano Fortunato Depero

In questi giorni di festa è più facile dedicare del tempo all’arte visitando un museo o una mostra. A pochi passi oltre la frontiera di Ponte Chiasso il m.a.x. museo ospita, fino alla prossima primavera, un’interessante mostra di grafica 𝙁𝙊𝙍𝙏𝙐𝙉𝘼𝙏𝙊 𝘿𝙀𝙋𝙀𝙍𝙊 𝙚 𝙂𝙄𝙇𝘽𝙀𝙍𝙏 𝘾𝙇𝘼𝙑𝙀𝙇. 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤 = 𝙎𝙥𝙚𝙧𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚. 𝘼𝙍𝙏𝙊𝙋𝙊𝙇𝙄.

Nel periodo natalizio sono previste le aperture speciali del 26 dicembre, 1 e 6 gennaio nei consueti orari 10-12 14-18.  (chiusura 24,25 e 31 dicembre).

La mostra si inserisce nel filone dei maestri del XX secolo proponendo un affondo sulla collaborazione creativa fra lo studioso svizzero Gilbert Clavel e il futurista italiano Fortunato Depero: in particolare viene esaminato il loro apporto nel contesto della colonia artistica formatasi a Capri e Anacapri a partire dagli anni ’15 del Novecento denominata “Artopoli” e frequentata attivamente da Filippo Tommaso Marinetti, Benedetta Cappa, Enrico Prampolini, Francesco Cangiullo, Julius Evola. Per un breve periodo vi furono assidui anche Pablo Picasso e Jean Cocteau, senza dimenticare Michele Semenov, Sergej Djaghilev e il ballerino Léonide Massine.

L’esposizione si concentra sulla ricerca pittorica e intellettuale di Depero, a partire dalle illustrazioni realizzate per Clavel, per poi approdare all’apice della sperimentazione teatrale che sfocia nei Balli Plastici.

Nel video Nicoletta Ossana Cavadini, direttrice del m.a.x, introduce alla mostra  di cui è anche curatrice

Fortunato Depero (Fondo, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960) è uno dei grandi protagonisti del Futurismo. Pittore, illustratore, scenografo e costumista, si adopera per dare vita a un linguaggio di sperimentazione. Nel 1916 incontra a Roma lo studioso Gilbert Clavel (Kleinhüningen, 29 maggio 1883 – Basilea, 6 settembre 1927), con il quale stringe un’amicizia profonda che dà vita a progetti innovativi. Centrale risulta il rapporto di Depero con la Torre di Fornillo, suggestivo edificio di proprietà di Clavel, luogo di arte, poesia e sperimentazione. Nel 1917, dalla loro collaborazione nascono i Balli Plastici.

Nelle sale del m.a.x. museo sono esposte oltre duecento opere tra bozzetti, studi, schizzi, dipinti e marionette di legno, arazzi, una maquette, fotografie vintage, lettere e documenti (alcuni dei quali inediti) che mettono in rilievo l’intensa relazione fra la concezione estetica di Clavel e l’apporto artistico dell’opera di Depero.
L’esposizione si svolge in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e vanta la sinergia con istituzioni prestatrici di grande prestigio, fra cui l’Archivio di Stato di Basilea; essenziali sono anche i prestiti di preziose collezioni private.

mostra de pero m.a.x. museo

23.10.2023—07.04.2024
FORTUNATO DEPERO e GILBERT CLAVEL futurismo = sperimentazione Artopoli

Mostra a cura di Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini.

m.a.x. museo
Via Dante Alighieri 6 Chiasso
Orari
martedì − domenica, aperture speciali
10.00 − 12.00, 14.00 − 18.00
lunedì chiuso
info@maxmuseo.ch

Instagram
Facebook
Twitter

Immagine: Clavel Gilbert – ritratto,1918, Tempera e matita su cartoncino, 47,2 x 38,8 cm; MD 0029-b; Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero; © Archivio Fotografico e Mediateca Mart; copyright © 2023, ProLitteris, Zürich