Capodanno nel mondo, 10 tradizioni da conoscere

10 curiose e bizzarre tradizioni di Capodanno in giro per il mondo, dal Belpaese al Giappone, passando per Europa e America
Il Capodanno si festeggia in ogni parte del mondo, ma ogni paese ha le sue tradizioni: la redazione di CiaoComo ne ha selezionate 10, tra le più curiose e caratteristiche.
Cotechino e lenticchie (Italia): il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico del menu delle feste natalizie e in particolar modo della notte di Capodanno: tradizione vuole che mangiare una porzione di cotechino prima della mezzanotte sia di buon augurio per l’anno nuovo. Se cercate una ricetta vi lasciamo quella di Giallo Zafferano.
Polar Bear Plunge (America): (trad. Tuffo dell’orso polare) è un evento invernale, organizzato per beneficenza, in cui i partecipanti entrano in uno specchio d’acqua gelida.

Nochevieja (Spagna): si lasci l’anno vecchio e si accolga quello nuovo mangiando dodici chicchi d’uva, uno per ognuno degli ultimi dodici rintocchi di campana che segnano la mezzanotte del 31 dicembre. Chi riesce nell’impresa si assicurerà fortuna e prosperità per il nuovo anno!
Buttare il gelato (Svizzera): Il popolo svizzero accoglie il nuovo anno con una tradizione assolutamente sopra le righe: l’usanza vuole che per assicurarsi fortuna e ricchezza per l’anno a venire sia necessario gettare ripetutamente del gelato alla crema per terra.

Saltare dalla sedia (Danimarca): non spaventarti se vedi qualcuno in piedi su una sedia poco prima della mezzanotte. Non è ubriaco (o forse sì): si sta semplicemente tenendo pronto a “saltare” nel nuovo anno allo scoccare della mezzanotte. È fondamentale farlo, per non rischiare di avere un anno sfortunato
Bruciare i propri desideri (Russia): si usa scrivere su un foglietto i propri desideri per l’anno nuovo, poi lo si bagna nello spumante, si fa un brindisi e si brucia il foglietto, in modo che il desiderio si avveri.
Indossare intimo colorato (Paesi America Latina): In Messico, Bolivia e Brasile il colore dell’intimo determinerà il tipo di anno che verrà, quindi va scelto in base ai propri desideri per il futuro. La tradizione sostiene che il rosso porterà amore e romanticismo, il giallo ricchezza e successo, il bianco è sinonimo di pace e armonia, mentre il verde significa benessere e natura.
Sciogliere il piombo (Germania): le persone, per predire il futuro, l’ultimo dell’anno sciolgono piccoli pezzi di piombo in un cucchiaio sopra una candela, quindi versano il liquido in acqua fredda. Le varie forme del Bleigießen (colata di piombo) servono a rivelare cosa porterà l’anno che sta per cominciare.
Danza dell’orso (Romania): i ballerini si vestono con pellicce e maschere di legno raffiguranti capre, cavalli o orsi e ballano di casa in casa per allontanare gli spiriti maligni. Tra queste, la danza dell’orso è la più popolare in quanto, secondo il folklore precristiano, se un orso entra nella casa di qualcuno, porta prosperità, salute e fortuna.
108 rintocchi (Giappone): a mezzanotte, i templi buddisti di tutto il Giappone suonano le loro campane 108 volte per dissipare le 108 passioni malvagie che tutti gli esseri umani hanno, secondo quanto dice la tradizione buddista. I giapponesi credono che il joyanokane, ovvero il suono delle campane, li purificherà dai peccati dell’anno precedente
Andrea Leo
Foto di Nick da Pixabay
Foto di Friedrich Frühling da Pixabay
Foto di Steve Buissinne da Pixabay