Sant’Anna, non c’è ancora il primo nato del nuovo anno: Carlotta è l’ultima del 2023, fiori alla mamma

Stamane la visita del sindaco e della dirigenza. Nell’ospedale di San Fermosono nati 1706 bambini, 806 bimbe e 900 bimbi. Ieri sera il vagito di Carlotta…..
Nel 2023 all’ospedale Sant’Anna sono nati 1706 bambini, 806 bimbe e 900 bimbi. L’ultima nata è stata Carlotta alle ore 20.51 di ieri 31 dicembre (3180 grammi). Per la prima/primo nato bisognerà aspettare ancora qualche ora…
Stamane Pierluigi Mascetti, il sindaco di San Fermo della Battaglia, comune dove ha sede l’ospedale Sant’Anna, ha portato i saluti dell’amministrazione e consegnato un omaggio floreale alla mamma di Carlotta – ultima nata nel 2023: si tratta di Adele Bellitto, infermiera del blocco operatorio all’ospedale Sant’Anna, con lei anche il marito Giovanni Fichera, dipendente dell’ufficio Tecnico di Asst Lariana. Per Asst Lariana sono intervenuti il direttore generale, il dottor Luca Stucchi – questa mattina il dg ha visitato i reparti e portato i suoi saluti al personale di turno – il direttore sanitario, la dottoressa Brunella Mazzei, il direttore medico di presidio la dottoressa Elena Amina Scola, la dottoressa Manuela Soncin, dirigente di riferimento Dapss per l’ambito ospedaliero, il dottor Paolo Beretta, primario di Ostetricia-Ginecologia nonché direttore del Dipartimento Materno Infantile di Asst Lariana e Stefania Natelli, coordinatrice ostetrica del reparto di Ostetricia e del Blocco Parto all’ospedale Sant’Anna.
“L’anno si chiude confermando una bassa incidenza di taglio cesareo (20% sul totale dei parti), il costante supporto farmacologico per la gestione del dolore in travaglio con la partoanalgesia (eseguita nel 45% dei travagli), il numero di gravidanze gemellari (1,5%), le gravidanze ottenute grazie alla PMA-Procreazione medicalmente assistita (8%) e i parti prematuri (7%). Accanto a questi dati, rimasti costanti, va evidenziato un aumento importante di casi di patologia della gravidanza ad alta complessità, in quanto il nostro ospedale è identificato da Regione Lombardia come Hub di riferimento per la Medicina Materno-Fetale e per la Terapia Intensiva Neonatale” osserva il dottorBeretta. Il bambino più piccolo nato e sopravvissuto pesava 480 grammi e il più grande 4650 grammi.

Da sinistra Stefania Natelli coordinatrice ostetrica del reparto di Ostetricia e del Blocco Parto, Paolo Beretta primario di Ostetricia-Ginecologia nonché direttore del Dipartimento Materno Infantile di Asst Lariana, Luca Stucchi direttore generale di Asst Lariana, Pierluigi Mascetti sindaco di San Fermo della Battaglia e i genitori di Carlotta, Adele Bellitto e Giovanni Fichera