I bellanesi festeggiano questo evento ogni anno da oltre 4 secoli, anche in tempo di guerre e privazioni, inscenando il corteo dei Re Magi, la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo. Negli anni molti sono stati i cambiamenti e le innovazioni nel modo di festeggiare la buona notizia. E vengono così alla luce nel secondo Novecento il Governatore e la lettura dell’editto dal balcone del Municipio, il presepe vivente, il castello di Re Erode e altro ancora: elementi cioè che inseriti nella tradizionale Festa dei Re Magi danno luogo a quella manifestazione popolare dove il sacro si fonde con il profano in un legame indissolubile dal nome “Pesa Vegia”.
Per tutta la giornata oltre duecento comparse in costumi d’epoca fanno in modo che riviva l’atmosfera di quella festa. Nel corso della giornata ogni angolo della cittadina ospita un evento diverso, come la corsa delle pese (una lunga fila di latte trascinate dai bambini per le strade), il falò sul molo, la lettura dell’editto del Governatore, che si tiene sul balcone del Municipio. Inoltre, vengono organizzati cortei e rievocazioni in costume con i Re Magi e la Befana.
Guardando al programma, la giornata del 5 gennaio 2024 sarà scandita da appuntamenti e proposte per grandi e piccini. Si inizia alle 10, con l’apertura di Orrido Magic Christmas Lights, mentre alle 14, nel cortile dell’istituto comprensivo Monsignor Vitali, aprirà la biglietteria per l’accesso alle sei location che apriranno alle 16. I biglietti possono essere acquistati in prevendita on-line sul sito www.discoveringbellano.eu, al costo di 12 euro per agli adulti e 9 euro ridotto per i bambini fra i 6 e i 12 anni. Alle 16 si entra nel vivo della magia della Pesa Vegia con l’apertura delle location: il presepe vivente nei giardini della Puncia, la Corte di Re Erode nel cortile della scuola dell’Infanzia Tommaso Grossi, il Consiglio comunale e la Corte del Podestà nel Municipio. Immancabili, poi, la Casa della Teresa di Pom in via Carlo Porta, l’Oasi dei Re Magi all’Orrido e, novità di quest’anno, l’Osteria dei Mercanti alla stazione. Contestualmente prenderanno il via i giri in Lucia dal molo medievale e i giri in carrozza e a cavallo dall’eliporto.
Alle 17 la Sp72, nel tratto che attraversa il paese, verrà chiusa al traffico per creare un’unica e grandissima isola pedonale, e prenderà il via il servizio navetta da e per Dervio, Perledo, Vendrogno. Mentre alle 17.30 partirà la motonave dal Centro Lago con le fermate a Tremezzo, Bellagio, Menaggio. Con l’arrivo della sera, l’atmosfera si farà sempre più carica di attesa e si susseguiranno i momenti più amati della manifestazione: alle 21 il Traino delle Pese per le vie del paese, alle 21.45 al molo viene riproposta dopo quasi vent’anni la rappresentazione teatrale “Aspettando La Barca” di Andrea Vitali e, finalmente, alle 22 l’arrivo della gondola dei Messi Spagnoli, seguito dall’incendio pirotecnico del molo. Alle 22.20 verrà data lettura della Benevola Ordinanza dal balcone del municipio, alle 22.45 inizierà il corteo dei Re Magi, per giungere al gran finale delle 24, con l’accensione del Falò sul molo.
La festa è tanto radicata e la sua forza è altrettanto sorprendente al punto che neppure la recente pandemia è riuscita a fermare l’arrivo del Governatore al porto, la lettura della Benevola Ordinanza dal balcone del Municipio e il tradizionale giro dei Tre Re, seguiti da lontano dai bellanesi costretti a casa, ma presenti tutti insieme con i loro cuori al grido di “Pesa Vegia!”.

L’accesso alla manifestazione è a pagamento adulti: € 12 e ridotti (6-12): € 9. Prevendita biglietti online QUI dove è possibile acquistare anche il pass per il treno e il battello. Il biglietto consente l’accesso a tutte e otto le ambientazioni ( Presepe Vivente, Corte di Re Erode, Consiglio Comunale e Corte del Podestà, Casa della Teresa di Pomm, Osteria dei Mercanti, Oasi dei Re Magi, Giro in Lucia dal Molo Medievale, Giri in carrozza e a Cavallo dai giardini dell’Eliporto). Il Pass per le singole ambientazioni è disponibile solo in CASSA (Cortile Istituto Comprensivo Mons. Vitali in Via XX Settembre, 4) il giorno dell’evento.
Il programma e le info
Ore 10 – Apertura Orrido Magic Christmas Lights
Ore 14 – Apertura Cassa/Biglietteria per vendita biglietti e ritiro prevendite – Cortile Istituto Comprensivo Mons. Vitali in Via XX Settembre, 4
Ore 14 – Partenza Treno Storico da Milano Centrale con fermate a Monza, Carnate e Lecco
Ore 15.30 e 16.30 – Oratorio, Sala della Comunità
Spettacolo “Il quarto Re Mago” + laboratori per bambini
Ore 16 – Apertura ambientazioni (ingresso con pass da acquistare):
Ore 17 – Chiusura al Traffico S.P. 72
Ore 17 – Inizio Servizio Navetta da e per Dervio, Perledo, Vendrogno (in definizione)
Ore 17.30 – Partenza Motonave dal Centro Lago con le fermate a Tremezzo, Bellagio, Menaggio
Ore 21 – Traino delle Pese per le vie del paese
Ore 21.45 – Rappresentazione “Aspettando La Barca” di Andrea Vitali
Ore 22 – Arrivo Gondola Messi Spagnoli e Incendio Pirotecnico del Molo
Ore 22.20 – Lettura Benevola Ordinanza dal Balcone del Municipio
Ore 22.45 – Inizio Corteo dei Re Magi
Ore 24 – Accensione Falò – Molo
INFO NAVETTE GRATUITE
DA DERVIO:
Partenza: Oratorio/Cineteatro Paradise
Arrivo: Bellano incrocio per Vendrogno
Dalle 17 corsa continua A/R fino al termine della manifestazione
DA PERLEDO:
Partenza: Stazione FS Varenna/Esino/Perledo
Arrivo: Piazzale Stazione Bellano
Dalle 17 corsa continua A/R fino al termine della manifestazione
DA VENDROGNO:
Fermate: S. Antonio/Pradello/Gora/Lezzeno/Ombriaco/Fanfani
Fermate: Bellano incrocio per Vendrogno
Dalle 17 corsa continua A/R fino al termine della manifestazione