cernobbio, menaggio, cantù... |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Viene viene la Befana…

4 gennaio 2024 | 17:29
Share0
Viene viene la Befana…

Ecco dove arriva la Befana per concludere le festività con un tocco di magia e divertimento

Dal camino giù rimbalza per riempire la tua calza, poi risale e se ne va e un altro anno tornerà. Domani arriva la Befana, ultimo giorno delle feste natalizie e chiusura per le tante manifestazioni che in questo periodo hanno animato le piazza della nostra provincia. Ecco dove “atterrerà” l’impavide vecchietta a cavallo della sua scopa (tempo permettendo):

Cernobbio – 30° Città dei Balocchi Lake Como

Questi sono gli ultimi giorni per immergersi nell’atmosfera festosa di Città dei Balocchi e godere delle meravigliose luci che illuminano la Riva e il Borgo di Cernobbio. Una passeggiata rilassante diventa l’occasione per assaporare le deliziose prelibatezze regionali italiane offerte nelle bancarelle del Mercatino dei Colori e dei Sapori e Riva dello Street Food. Con i pattini ai piedi si potrà volteggiare ammirando uno dei panorami più famosi al mondo e partecipare alle animazioni del “Natale in divisa”  dell'”Elfo Ben” oltre a tanti spettacoli, laboratori ed eventi gratuiti che rendono questa kermesse così speciale. Venerdì 5 gennaio la storica dell’arte Serena Bertolucci terrà un incontro sulla Stella dei Magi, storie, aneddoti, curiosità e tanti capolavori per una conferenza divulgativa che renderà la storia dell’arte più vicina a tutti noi. A seguire “Il fascino dei buchi neri” a cura di Davide Trezzi, astrofisico nucleare e divulgatore scientifico.
Infine eccola: la Befana arriva il 6 gennaio dalle 15 alle 18 special guest del Trio Immaginario nell’ Igloo in Largo Filippo Mondelli. Esiste un luogo immaginario, uno di quei luoghi che si possono immaginare solo leggendo una favola. Provate ad immaginare. Non ci sono guerre, nessuno è diverso, non esistono divisioni.In questo posto fantastico tutto è bello tutto è in armonia.Immaginate poi un trio di musicisti immaginari, che suonano una musica immaginaria, che al tempo stesso mette allegria e rasserena le anime. Strumenti musicali immaginari che emettono suoni soavi immaginari… e immaginate una vecchina immaginaria che allieta e fa divertire i bambini donando loro caramelle ma soprattutto tanto, tanto amore. Eh sì, è proprio un mondo perfetto, forse difficile da immaginare, ma tutto ciò che si può immaginare si può realizzare e tutti quanti noi abbiamo questo luogo immaginario in un angolino del nostro cuore, basta crederci un pochino di più.

befana

E la Befana non sarà sola perchè ci saranno anche I strii de Ruena in un giorno da befane. Si rinnova il simpatico e dolce gemellaggio fra le Streghe di Rovenna e le Befane dei Balocchi. Le Befane “Stregate” vi aspettano sul lungolago dove gireranno anche le Befane del Teatro in Centro, pronte e regalare sorrisi befaneschi a chi vuole farsi un selfie!
Consulta il programma degli eventi e tutti i dettagli sulla kermesse su www.cittadeibalocchi.it.

Befanando a Menaggio

Domenica 7 gennaio il centro di Menaggio diventa il “Paese della Befana”. Dalle 13:45 alle 17 Befanando in un pomeggio di giochi, laboratori intereattivi, musica e fiabe. Si inizia con lo show- esibizione sul ghiaccio di pattinatrici esperte. Poi… Seguendo le SCOPE (tutto il percorso si snoda fra piazza Garibaldi, via Calvi, via Caronti, oratorio, piazza Tommaso Grossi e lungolago)… potremo trovare “Il microfono è tuo” (karaoke con GioMar!)… Perché cantare fa bene al cuore da 0 a 100 anni!
“Il laboratorio della Befana”… lavoretti per bimbi da 0 a 10 anni…, “Le storie animate”, “Musica d’ascolto”…cori e “Il selfie con la Befana” “Quant’è profondo il pozzo della Befana?”
Tante sorprese …inattese!!
Alle 16 “La Befana sui pattini”…e per concludere, una golosa merenda per grandi e piccini. Tutte le info sul profilo Comune di Menaggio

Salviamo la Befana – Garzeno

Sabato 6 gennaio a Garzeno i bambini hanno una missione da portare a termine: salvare la #Befana!  Con l’aiuto prezioso dei vigili del fuoco di Dongo ci cercherà di  liberarla e a farla arrivare in piazza con le sue calze piene di doni e sorrisi per i più piccoli.  Appuntamento alle 15.00 sotto il campanile

befana

La MotoBefana di Cantù

In piazza Garibaldi a Cantù la Befana arriva su due ruote. Anche quest’anno il Moto Club Galliano organizza MotoBefana, un giro di centauri per le strade della città scortando la Befana che, tra le 13 e le 18, incontrerà i piccoli per distribuire dolci

Befana On Ice a Olgiate Comasco 

qui la Befana arriva sui pattini. La Pro Loco Olgiatese e il Vespa Club organizzano sabato 6 gennaio dalle ore 14.30 in Piazza italia “Befana on Ice!” Vieni a pattinare con la Befana e alle 16.30 Merenda per tutti!

La Tombola dell’Epifania a Cermenate

Torna, sabato 6 gennaio il tradizionale appuntamento con la Tombolata dell’Epifania per over 65 e accompagnatori, dalle 15 alle 17.30 presso l’auditorium comunale di via G.B. Grassi. L’Amministrazione comunale di Cermenate in collaborazione con l’Associazione Fuori Controllo, offre  tramite questa iniziativa, un pomeriggio di incontro all’insegna dello svago, in chiusura delle festività natalizie. I tanti premi in palio sono offerti dalle attività commerciali del territorio.

befana

E i Re Magi a Milano

Dal 1336, come documentato nel libro del frate Allegranza, in occasione dell’Epifania ogni anno a Milano si svolge il “corteo storico dei Magi” organizzato dalla parrocchia di Sant’Eustorgio. Tale corteo, composto da volontari vestiti di preziosi costumi d’epoca, ha lo scopo di rievocare il cammino fatto dai Magi alla ricerca del Creatore, con l’omaggio finale alla Sacra Famiglia dei doni che la storia ci ha tramandato: oro (regalità di Gesù), incenso (divinità di Gesù) e mirra (preannuncio della sua passione).

Questo corteo è arrivato quasi ininterrottamente fino ai nostri giorni. Fu sospeso da San Carlo ai tempi della peste di Milano per gravi e giustificati motivi e fu, in seguito, fatto riprendere da Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI e da allora mai più interrotto.Il corteo parte da Piazza del Duomo e attraversa le strade del centro, fermandosi a San Lorenzo dove si trovano i figuranti che impersonano Erode e la sua scorta. Da lì ripartono per arrivare in piazza Sant’Eustorgio dove sul sagrato si trova il presepe vivente, al quale i Magi porgono il loro devoto omaggio.

Quella del corteo dei Magi che, il giorno dell’Epifania, parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio, è una delle tradizioni più antiche di Milano. La Basilica di Sant’Eustorgio, che fin dalla sua iniziale edificazione ha conservato la tomba e le reliquie dei magi, tutti gli anni si è assunta nel tempo il compito di commemorare festosamente e pubblicamente un evento accaduto tanti secoli fa che si è consolidato nel cuore dei fedeli cristiani di tutto il mondo facendolo diventare punto fermo della tradizione ambrosiana.

I fedeli che tutti gli anni assistono a tale manifestazione hanno la possibilità visiva di capire il perché di quanto avviene: guardando in alto la sommità del campanile che presenta, contrariamente a tutte le altre chiese, una stella al posto della consueta croce a testimoniare la particolarità della presenza delle reliquie dei Magi all’interno.