Gleam-X. Lo spazio sconosciuto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Mattia Petrilli, in concerto al Sociale tra suono e spazio

5 gennaio 2024 | 10:00
Share0
Mattia Petrilli, in concerto al Sociale tra suono e spazio

Mercoledì 10 gennaio Mattia Petrilli si esibirà insieme all’Orchestra 1813, sotto la direzione del Maestro Carlo Goldstein

Mercoledì 10 gennaio, alle ore 20.30, il Teatro Sociale di Como ospiterà l’esibizione del celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Mattia Petrilli, artista residente per la Stagione Notte 2022/23 nell’ambito del progetto CoMo – Como nel Mondo. Il programma del concerto, diretto dal Maestro Carlo Goldstein, membro della Commissione Artistica del Teatro Sociale di Como e referente per la programmazione sinfonica e cameristica e impreziosito dalla presenza dell’Orchestra 1813, ripercorrerà il legame affettivo del solista con la sua Como, intrecciandosi con il tema della stagione, intitolata Gleam-X. Lo spazio sconosciuto: verrà infatti affrontato il rapporto tra il suono e lo spazio.
Lo spazio in cui abitiamo e lo spazio che ci sovrasta. Lo spazio architettonico in cui risuona il nostro lessico familiare e lo spazio cosmico in cui svanisce l’eco del nostro pianeta.

una sera all'opera intorno al festival Mattia Petrilli

Il percorso partirà dal Concerto per flauto ed archi di André Jolivet, uno dei classici del repertorio flautistico del Novecento, per proseguire con The Unanswered Question di Charles Ives e Density 21.5 di Edgard Varèse, il cui titolo allude al peso specifico del platino, brano piuttosto significativo per il flautista e tra i preferiti di suo padre, il noto architetto comasco Amedeo Petrilli, che aveva un personale legame con Varèse e la sua sperimentazione acustica. A chiusura di questo viaggio flautistico nel Novecento, Petrilli eseguirà Nello spazio delle nostre geometrie, una nuova commissione del Teatro Sociale di Como scritta dal compositore Gianvincenzo Cresta e a lui dedicata. fino a Nello spazio delle nostre geometrie, una nuova commissione del Teatro Sociale di Como che il compositore Gianvincenzo Cresta dedicherà a Mattia Petrilli. Sul finale, spazio alla Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Ludwig Van Beethoven, l’autore rivoluzionario per eccellenza, che ha trascinato, in un sol colpo, l’intera musica occidentale nella modernità

Biglietti in vendita presso la biglietteria del teatro oppure online sul sito del Sociale