Rassegne e cineforum: tutti i film in programma a Como, Erba, Albavilla e Menaggio

Gli storici cineforum dell’Astra e dell’Excelsior di Erba, il dinamico “C’è ancora grande cinema” alla Rosa di Albavilla e il Cine d’Autore al Cinelario
Dopo le feste di Natale ripartono cineforum e rassegne in diversi cinema della provincia di Como.
Il secondo ciclo del cineforum al Cinema Teatro della Rosa di Albavilla si intitola “C’è ancora… Grande cinema!” Dodici film, dal 10 gennaio al 27 marzo tutti i mercoledì sera alle 21. Costo dei biglietti: 5 € (prezzo unico). Le proiezioni sono presentate dal critico cinematografico de “Il Sole 24 Ore” Andrea Chimento e tra i titoli spiccano i film di grnde successo in stagione “C’è ancora domani” diretto e interpretato da Paola Cortellesi, “La chimera” di Alice Rohrwacher e “Foglie al vento” di Aki Kaurismäki candidato a 5 European Film Award. Di sicuro interessa anche “The old oak” di Ken Loach la storia dell’ultimo pub rimasto in quella che un tempo era una fiorente località mineraria e che oggi attraversa momenti molto duri, dopo 30 anni di ininterrotto declino.
Ma l’accurata scelta dei film da proporre ha “pescato” piccoli capolavori indipendenti come il film mongolo “L’ultima luna di settembre”, due titoli dal mondo islamico, seppur molto differenti nel soggetto, “Kafka a Teheran” e “Il caftano blu”, e l’italiano “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre
Qui il programma completo Cineforum della Rosa
Al cinema Excelsior di Erba il cineforum si intitola FRAMMENTI DI UNA CRONOLOGIA DEL CASO. I sonnambuli: ciechi dinanzi ai presagi”ed è una rassegna che si prefigge di scoprire come reagisce il resto del mondo nell’epoca della FINE della PACE. Relatore è Fabrizio Fogliato, critico cinematografico, storico del cinema e saggista. Si inizia il 23 gennaio con “Cento domeniche” di Antonio Albanese, sono tredici i film programmati ogni martedì per 5 euro biglietto d’ingresso. La selezione di titoli privilegia i film da elevati incassi nella stagione come “Io capitano” di Matteo Garrone, “One life” diretto da James Hawes, la vera storia di Nicholas Winton un agente di borsa britannico figlio di genitori ebrei tedeschi che salvò centinaia di bambini dallo sterminio nazista, “Un colpo di fortuna” l’ultimo film di Woody Allen e “Ferrari” l’autobiografia di Enzo Ferrari interpretato da Adam Driver con la regia di Michael Mann. Non mancano film alternativi come “Valzer con Bashir” film d’animazione israeliano, “Il libro delle soluzioni” che segna il ritorno dopo otto anni del controverso regista francese Michel Gondry che fa il punto sugli anniin cui è stato lontano dal cinema. Da segnalare in rassegna “Lubo” di Giorgio Dritti, un film che denuncia l’intolleranza verso i nomadi Jenisch nella Svizzera degli anni quaranta.
Qui il programma completo Cineforum Excelsior Erba
Cine d’Autore è la rassegna giunta alla 18esima edizione, organizzata al Cinelario di Menaggio. Il secondo tempo prevede un film d’autore per dodici giovedì di seguito a partire dall’11 gennaio con “The old oak”. Da segnalare la scelta di includere in rassegna “Un anno difficile” dei registi Olivier Nakache, Eric Toledano, divertente film francese vicino all’arte di arrangiarsi della commedia all’italiana e “Perfect Day” di Wim Wenders insieme a all’ecologista “Il male non esiste” e al film civile “Palazzina Laf”. Inevitabilmente molti film si sovrappongono nelle rassegne cinematografiche, anche a Menaggio in cartellone “Anatomia di una caduta”, “Foglie al vento”, “L’ultima luna di settembre” mentre solo qui si può vedere il film del greco Yorgos Lanthimos “Povere creature”, Leone d’Oro a Venezia, un divertente fantasy allegorico con la prima Frankenstein donna della storia del cinema.
Qui il programma completo Cinema d’Autore Cinelario
Chiudiamo con il cinema Astra Como dove il cineforum si è fermato giusto il tempo delle feste. Dal 15 gennaio si riprende con le proiezioni ogni Lunedì ore 15,30 e 20,30, Martedì ore 15, 18,15 (in lingua originale sottotitolata in italiano) e 21, Mercoledì ore 15,30 e 20,30. Il primo film del 2024 è “Piccolo corpo” un film drammatico di Laura Samani, piccolo gioiellino del cinema italiano, vincitore del Premio Fipresci agli European Film Awards 2022. Altri film italiani da menzionare sono “I limoni d’inverno” di Caterina Carone con Christian De Sica in un ruolo drammatico e “Nata per te” di Fabio Mollo che racconta una bella storia di adozione. Tra i titoli internazionali “Una donna chiamata Maixabel” thriller abientatato in Spagna tra gli attentati terrostici dell’ETA e il fiòm diretto da Hettie MacDonald con il Premio Oscar Jim Broadbent “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry”. Anche qui da segnalare una particolarità nel film giapponese “Foto di famiglia”, una commedia di Ryôta Nakano tratta dalla vera storia del famoso fotografo Masashi Asada.
Qui il programma completo Cineforum Astra