lo choc |
Como
/
Cronaca
/

IL DRAMMA DI VIALE GENO: CHI SONO LE VITTIME

7 gennaio 2024 | 15:43
Share0

Lui 38 anni della provincia di Bergamo, lei 45 anni di Cantù. Tanti aspetti da chiarire. Oggi recuperata la vettura dal lago.

I loro corpi sono stati recuperati in mattinata. Erano all’interno dell’abitacolo della Mercedes automatica (nuovo modello della casa tedesca) finita nel lago ieri sera prima delle 23 in viale Geno a Como, zona parcheggio Comonuoto. Non hanno avuto scampo nelle gelide e buie acque del Lario in quel punto. I sommozzatori dei vigili del fuoco, arrivati da Torino, li hanno recuperati questa mattina dopo una intensa notte di lavoro.

https://www.facebook.com/ciaocomo/videos/343986131745297

Lui, 38 anni, abitava a Ponte San Pietro in provincia di Bergamo lei (45 anni) a Cantù. Lui Morgan Algeri, pilota di aerei della scuola volo Caravaggio, lei Tiziana Tozzo, impiegata e madre di un figlio in età adolescenziale. La Mercedes sarebbe stata presa in affitto da Morgan, ma su questo non c’è ancora conferma. Restano tanti punti da chiarire in questa tragedia: ad esempio che tipo di rapporto c’era tra di loro. e cosa ci facevano lì ieri sera. E poi come è finita l’auto nel lago. Un testimone oculare (link qui sotto) ha riferito alla polizia ieri sera di aver visto i due discutere animatamente nel parcheggio prima di salire in auto. Pochi attimi dopo la vettura ha divelto la ringhiera ed è finita in acqua. Ma non escluso neppure un improvviso malore di chi era alla guida, pare l’uomo. Forse dall’autopsia, che sarà disposta dalla Procura di Como, si potrà conoscere qualcosa di più.

LEGGI ANCHE QUI

La vettura è stata recuperata oggi pomeriggio prima delle 15 dai vigili del fuoco: i sommozzatori, entrati in acqua con la muta a tenuta stagna ed i fari sul caschetto, hanno fissato le corde alla Mercedes, rimasta incastrata in un punto particolarmente profondo. La vettura riportata al parcheggio con l’autogru dei vigili del fuoco. Indagini affidate alla polizia. Sul posto gli agenti della Scientifica per i primi rilievi nell’abitacolo. La vettura portata poi – sotto sequestro – al deposito dell’autosoccorso.