Libri, si riparte: le prime presentazioni dell’anno

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 10 gennaio, alle 18, NodoLibri apre al pubblico la sede di via Borsieri 16 a Como per il ciclo di presentazioni librarie del mercoledì. Per l’occasione, spazio a una retrospettiva dedicata alle tematiche della Resistenza, a partire da due recenti volumi editi: Oltre la rete. Dopo l’8 settembre 1943, e Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.Prenotazione tramite Eventbrite.
Giovedì 11 gennaio, alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Isabella Venturi presenterà il suo romanzo Confine di stato. Tra segreti bancari e umani sotterfugi, pubblicato da Capponi Editore, accompagnata dai soci di Banca Etica di Como Marialina Sandionigi e Marco Colonna.
Miriam, ottantenne, compie due omicidi. Si propone di raccontare la sua storia, rivelando il suo passato da contrabbandiera con la Svizzera. Prenotazione gratuita e non obbligatoria cliccando qui. Per info: 351 569 8461.
Alle 21, a Lurago d’Erba, presso la Biblioteca Comunale di via Roma 56, serata di filosofia dedicata al pensiero di Spinoza, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.

Venerdì 12 gennaio, alle 17.45, presso Palazzo Carducci in via Cavallotti 7 a Como, Raffaella Chiodo Karpinsky, dialogando con Celeste Grossi (Arci Nazionale Pace e pianeta) e Abramo Francescato (Centro di documentazione Abbasso la guerra – Arci Spop), presenterà il suo volume dal titolo Voci dall’altra Russia. Quelli che resistono alla guerra. L’iniziativa è organizzata da Arci Como, Ecoinformazioni, Como senza frontiere e Coordinamento comasco per la Pace, in collaborazione con Università popolare di Como e inserita nel calendario del Mese della Pace 2024. Ingresso libero.
Alle 18, presso il Centro Terapia Cognitiva di via Lambertenghi 41 a Como, incontro con gli autori Davide Armanino e Fabio A.P. Furlani, che presenteranno il loro libro Identità, personalità e dissociazione. Un approccio costruttivista al paziente grave, edito da Franco Angeli con la prefazione di Giorgio Rezzonico. Introducono Riccardo Martoni e Chiara Marmo. Per iscrizioni, contattare info@centroterapiacognitiva.it o 3714469551.
Sabato 13 gennaio, alle 10, Colazione Letteraria presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, con presentazione dei libri d’artista di Attilia Garlaschi e Massimo Ballabio. Ingresso libero.
Alle 17, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Simona Alagia, docente di filosofia e storia, presenterà il suo libro Un postino in Brianza. I ricordi di mio nonno Pierino, pubblicato da Edizioni Segno. L’autrice sarà in dialogo con alcune sue studentesse. Prenotazione gratuita e non obbligatoria cliccando qui
Alle 18.30, presso il Centro Civico Rovenna a Cernobbio, presentazione del libro Il mistero del torrente che porta al lago (EBS Print) di Bruno Frangi, un romanzo avvincente che racconta un’adrenalinica avventura sulle rive del lago di Como. Tra scorci mozzafiato e atmosfere intrise di storia, i protagonisti si imbarcano in una ricerca che svelerà antichi segreti legati al lago, riportando alla luce affascinanti istanti di passato e coinvolgendo il lettore in un viaggio emozionante nel cuore della bellezza italiana. Ingresso libero.