Gabriele Lavia in un Goldoni “a modo suo” al LAC Lugano





Il “principe del teatro” italiano Gabriele Lavia regista e attore in “”Un curioso accidente, una divertente e “intrecciata” commedia goldoniana, dai tratti illuministi.
Filiberto, ricco mercante olandese, ospita in casa propria Monsieur de la Cotterie, un giovane e squattrinato ufficiale ferito in guerra che si innamora, ricambiato, di Giannina, la figlia di Filiberto. La ragazza però, di fronte ai sospetti del padre e temendo che questi possa non essere favorevole alla loro unione, gli rivela che de la Cotterie è sì innamorato, ma di un’altra fanciulla. Il mercante quindi, credendo di fare una buona azione, decide di spendersi in tutto e per tutto per aiutare il giovane a coronare il suo (fasullo) sogno d’amore… col solo risultato di ottenere un’infinita e divertentissima catena di equivoci. C’è tutta la maestria di Carlo Goldoni nella commedia “Un curioso accidente” in scena al LAC Lugano, venerdì e sabato, interpretato e diretto da Gabriele Lavia.

Lavia, figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant’anni, affronta la regia della divertente commedia goldoniana a modo suo: invitando una dozzina di spettatori in palcoscenico e, all’occasione, parlando a loro, spedendo a più riprese alcuni dei suoi attori a suonare e a cantare tra il pubblico, piazzando a lato palco due pianoforti e due pianisti e assegnando a uno di loro il ruolo di suo concorrente con il quale ingaggia un, applaudito, incontro di boxe. Nonostante queste invenzioni il suo allestimento di “Un curioso accidente”, rispetta quasi tutto il testo di Goldoni, una tra le opere del commediografo veneziano più tradotte e rappresentate all’estero.

Il fulcro attorno cui gira tutta la commedia sono i personaggi di Filiberto e Giannina ovvero Gabriele Lavia e Federica Di Martino, due affermati attori (e compagni di vita), che portano la loro maestria e versatilità sul palcoscenico con grande disinvoltura. Grazie alla loro profonda comprensione dei personaggi e alla loro abilità nel comunicare emozioni complesse ed intricate, trasmettono un senso di autenticità e immediatezza al pubblico. Bravi anche Simone Toni ( Monsieur del la Cotterie ) una sorta di “Jack Sparrow” in versione francese settecentesca, Giorgia Salari, nel ruolo della domestica Marianna e Beatrice Ceccherini, nel ruolo di Madamigella Costanza che ha regalato al pubblico una performance tenera e contenuta

venerdì 12 gennaio ore 20.30
sabato 13 gennaio ore 20.30
LAC – Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini, 6
UN CURIOSO ACCIDENTE
di Carlo Goldoni
con Gabriele Lavia e Federica Di Martino
e con Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi, Beatrice Ceccherini, Lorenzo Volpe, Leonardo Nicolini
regia Gabriele Lavia
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Andrea Nicolini
luci Giuseppe Filipponio
suono Riccardo Benassi
regista assistente Enrico Torzillo
produzione Effimera, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana
Illustrazione Francesco De Marco
biglietti da 27 a 39 CHF in vendita sul sito del LAC