Gennaio 2024 “Mese della Pace”: la marcia e le altre iniziative

Venerdì il primo appuntament odel Mese della Pace 2024, sabato 13 la Marcia della Pace a Como
L’1 gennaio è stata la GIORNATA MONDIALE DELLA PACE e il messaggio di Papa Francesco in quell’occasione è stato Intelligenza artificiale e Pace, un auspicio che il progresso della scienza e della tecnologia sia la via verso la Pace; “Occorre essere consapevoli – ha detto il Pontefice – delle rapide trasformazioni in atto e gestirle in modo da salvaguardare i diritti umani fondamentali, rispettando le istituzioni e le leggi che promuovono lo sviluppo umano integrale. L’intelligenza artificiale dovrebbe essere al servizio del migliore potenziale umano e delle nostre più alte aspirazioni, non in competizione con essi”. A partire dal tema del messaggio di Papa Francesco, durante il Mese della Pace 2024 nei territori di Como, Cantù e Mariano Comense, saranno diverse le occasioni di riflessione sul tema dell’intelligenza artificiale.
Il calendario degli appuntamenti proposti dal comitato promotore del Mese della Pace iniziano venerdì 12 gennaio alle 17.45 con un incontro presso l’Istituto Carducci, in via Cavallotti 7 a Como. La giornalista Raffaella Chiodo Karpinsky, pacifista e cooperante, presenta il suo ultimo libro “Voci dall’altra Russia. Quelli che resistono alla guerra”.
L’opera, che riprende diversi contenuti già pubblicati, in questi ultimi due anni, su diverse testate nazionali come il quotidiano “Avvenire”, si propone di rompere il silenzio che avvolge l’opposizione pacifista intellettuale e popolare che in Russia resiste tenacemente alla guerra e al regime di Putin.
L’autrice dialogherà con Celeste Grossi (Arci nazionale Pace e pianeta), con Abramo Francescato (Abbasso la guerra; Arci Sportello popolare) e con tutte e tutti coloro che vorranno prendere parte all’iniziativa organizzata da: Arci Como, ecoinformazioni, Como senza frontiere, Coordinamento comasco per la Pace con la collaborazione dell’Università popolare di Como. Ingresso libero.

Sabato 13 gennaio la MARCIA DELLA PACE 2024 A COMO prenderà il via da Piazza del Tricolore ad Albate alle 9.15 e si concluderà alle ore 12 in piazza della Pace (già nota come piazza Vittoria). Con la testimonianza di alcune persone che hanno vissuto l’esperienza della Comunità obiettori di coscienza di Arosio, animata dal compianto Piero Torricelli (Acli). Interverranno Raffaella Chiodo Karpinsky (giornalista, scrittrice, mediatrice di Pace) e Don Fabio Corazzina (Pax Christi Italia). La manifestazione è confermata anche in caso di maltempo. Ulteriori eventuali aggiornamenti saranno pubblicati qui.
Altri appuntamenti del calendario Mese della Pace 2024 sul territorio:
DOMENICA 21 GENNAIO
Cantù: “Fiaccolata della Pace”
Ritrovo ore 16.30 presso l’oratorio di San Giovanni Bosco (via F. Andina 4).
Conclusione alle ore 18.30 presso la basilica di San Vincenzo in Galliano.
SABATO 24 FEBBRAIO
Senna Comasco: “Informazione o propaganda?”
Conferenza sulla narrazione distorta di guerre e migrazioni, diritti e valori, e su come opporvisi.
Inizio alle ore 15 presso il centro sociale di Senna Comasco (via Roma 46).
Maggiori informazioni sul calendario comune e sugli altri eventi in programma saranno disponibili sulla pagina Facebook del Coordinamento comasco per la Pace e all’indirizzo: Linktr.ee/MesedellapaceComo
A Erba la rassegna L’umanità ha perso il filo
