Servizio Civile Universale, in provincia di Como con Associazione Mosaico, CRI Lomazzo e Croce azzurra

71 posizioni per cui candidarsi negli enti associati con Mosaico, 4 i posti disponibili alla CRI di Lomazzo: c’è tempo fino al 15 febbraio
Servizi all’infanzia, sostegno alle persone disabili o in situazioni di disagio, cura e valorizzazione dei territori e del sistema museale. Queste, in estrema sintesi, sono alcune delle attività di Servizio civile universale che saranno concretizzate nella provincia di Como, nelle sedi degli enti associati con Associazione Mosaico. Pubblicato il 22 dicembre il bando nazionale, sono 71 le posizioni a cui i giovani, dai 18 ai 29 anni non compiuti, potranno candidarsi nel Comasco, per dedicare un anno alla società e alla propria crescita personale e professionale. I giovani possono presentare la propria candidatura entro le 14 del 15 febbraio 2024. Tutte le informazioni utili si possono trovare nella sezione partecipare (Servizio civile, bandi aperti) di Associazione Mosaico.
Nella provincia di Como, tra gli enti associati con Mosaico, dove i ragazzi potranno svolgere Servizio civile, si ricordano i Comuni di Canzo, Tavernerio, Monguzzo, Ponte Lambro, Brenna, Albavilla, Erba, Lipomo, Olgiate Comasco, Cernobbio, Bellagio, Alzate Brianza, Montorfano, Senna Comasco, Anzano del Parco, Pigra, Albese con Cassano, Lambrugo. Oltre a fondazioni, cooperative e associazioni.
Solo per citare alcune delle attività che i ragazzi saranno chiamati a svolgere nel corso dell’anno di servizio, ci sono quelle previste al Museo di Villa Bernasconi e al Museo della Seta di Como, che vanno dall’accoglienza dei visitatori fino ai laboratori e la preparazione del materiale di comunicazione. Cultura in primo piano anche per i progetti di Servizio civile nelle biblioteche, dove all’attività tra gli scaffali si aggiungono l’organizzazione di eventi pomeridiani dedicati ai bambini e le loro famiglie, o gli incontri di lettura e con gli autori.
Tra i servizi a favore delle persone più fragili o con disabilità, i giovani possono prestare servizio nella cooperativa sociale Noi genitori, supportando gli operatori nelle attività quotidiane educative e assistenziali. Ma possono scegliere anche di dedicarsi all’attività di trasporto sanitario, o all’assistenza domiciliare agli anziani o ai minori.
Non meno importanti, le esperienze che gli operatori volontari potranno fare negli uffici pubblici. Ad esempio, nell’ambito della riqualificazione urbana, nel Comune di Canzo un giovane selezionato sarà impegnato sul fronte della tutela ambientale e della Protezione civile. A Erba si potrà prestare servizio anche nell’ufficio cultura, per imparare (e quindi affiancare gli “addetti ai lavori”) come si organizzano e si promuovono gli eventi culturali.

Per quanto riguarda la Croce Rossa di Lomazzo, per il progetto Servizi di Trasporto Integrati per Salute in Nord Italia, il Servizio Civile avrà luogo presso la sede di Via dello Sport n° 7 a Lomazzo ed è riservato a 4 persone con età compresa tra i 18 e i 28 anni. È prevista una retribuzione mensile di 507,30 € per un totale di 12 mesi, in cui svolgere 1145 ore in attività associativa.
I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL.
Per info e adesioni: crilo.eu/scv
Per contatti : servizio.civile@crilomazzo.org
Anche Croce Azzurra ODV è alla ricerca di 15 giovani per i progetti di Servizio Civile Universale da svolgersi presso le 4 sedi dell’associazione: Rovellasca, Como, Porlezza e Caronno Pertusella.

Ogni progetto prevede:
- 12 mesi di servizio per 25 ore settimanali
- un percorso di formazione generale e specifica
- un contributo economico mensile pari a € 507,30 e la copertura assicurativa
Svolgere un anno di Servizio Civile in Croce Azzurra ODV significa crescere personalmente e professionalmente, apprendendo skill che saranno utili tutta la vita. Opportunamente formati, i giovani “civilisti” affiancheranno gli operatori di Croce Azzurra nelle loro attività, ad esempio: gestione della sede, dei mezzi, accompagnamento dei pazienti in servizi non urgenti, lavori di ufficio e tanto altro.
Dai valore al tuo tempo, vieni in Croce Azzurra ODV!
E’ possibile presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 14 di giovedì 15 febbraio 2024.
Tutte le informazioni sul sito www.croceazzurra.net/servizio-civile-universale