San Fermo della Battaglia |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Sei “Venerdì in Villa” tra teatro e letteratura

10 gennaio 2024 | 07:51
Share0
Sei “Venerdì in Villa” tra teatro e letteratura

Da gennaio a giugno gli attori Stefano Dragone e Maria Concetta Gravagno reciteranno a Villa Imbonati grandi pagine di letteratura

A San Fermo della Battaglia il 2024 porta subito una nuova iniziativa culturale organizzata dal Comune attraverso la commissione attività culturali: Venerdì in Villa, la rassegna di teatro e letteratura che si svolgerà durante i primi sei mesi dell’anno, a cura degli artisti Stefano Dragone e Maria Concetta Gravagno.

Sei spettacoli gratuiti, un venerdì al mese a partire dal 12 gennaio, che avranno luogo nella prestigiosa dimora storica Villa Imbonati, culla della cultura voluta dalla famiglia milanese degli Imbonati a metà del 1600 che ha visto illustri ospiti del panorama storico culturale. Il Comune amministrato da Pierluigi Mascetti desidera mantenere Villa Imbonati come luogo di cultura, nelle bellissime sale con maestosi camini settecenteschi, pavimenti in cotto lombardo e dipinti, si fa e ascolta musica, si parla di filosofia, si visionano mostre di pittura e fotografia, si partecipa a momenti culturali. Mancava il teatro, così ecco  Venerdì in Villa con due eclettici attori che, con la loro arte, daranno vita alle più belle pagine della letteratura.

Il primo appuntamento sarà con “Incipit” in cui Stefano Dragone e Maria Concetta Gravagno hanno raccolto i più begli inizi di romanzi e novelle, un modo per iniziare bene il 2024. A seguire il calendario di Venerdì in Villa ogni mese avrà un evento a tema, quello di Febbraio, fissato per il 16, due giorni dopo San Valentino,  sarà “Eros”, con poesia e letteratura erotica e romantica. A Marzo, venerdì 8, festa delle “Donne”, il tema non poteva che essere sulle grandi protagoniste della letteratura, sempre tra musica e teatro. Il 12 Aprile il Venerdì in Villa sarà dedicato a Italo Calvino con i suoi luoghi e personaggi pieni di meraviglia. A Maggio, il 10, sarà la volta di Comedy con racconti divertenti perché teatro e letteratura sono anche leggerezza. L’appuntamento del 14 Giugno chiuderà Venerdì in Villa 2024 con “Epilogo”, si torna ai romanzi con i finali più belli di sempre.
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 e l’ingresso è libero e gratuito
venerdì in villa san fermo della battaglia

Stefano Dragone attore professionista in numerose produzioni teatrali in tutta Italia e docente in corsi di recitazione e dizione. Si definisce un Portatore Sano di Storie e proprio le storie sono state le sue compagne di viaggio in tanti anni di carriera; le recita, le legge, le scrive, le studia e aiuta gli altri a raccontarle. Come attore di teatro ha portato in scena in tutta Italia molti spettacoli, reading e performance con un’attenzione particolare ai grandi classici e alla contaminazione scenica tra le arti.

Maria Concetta Gravagno diplomata alla Paolo Grassi di Milano nel 2008 e nel 2009 laurea in Scienze dello Spettacolo all’Università Statale di Milano. Collabora con diverse realtà teatrali sia come attrice, che come regista e autrice. Tra glia altri ha lavorato con Marcello Cutugno nella ripresa dello spettacolo La Bisbetica Messa alla Prova con Nancy Brilli; con Manuel Renga per lo spettacolo Ay Carmela coprodotto da Chronos 3 e dalla Civica Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi, e nello spettacolo di Opera Domani – Elisir D’amore, prodotto dal Teatro Sociale di Como