tra realtà e fantastico |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Un libro-gioco tutto comasco dedicato al mondo di Plinio il Vecchio

11 gennaio 2024 | 11:00
Share0
Un libro-gioco tutto comasco dedicato al mondo di Plinio il Vecchio

Ideato da Chiara Milani, realizzato da Carthusia e promosso dal Comune di Como, “La Storia Naturale in gioco” è rivolto a bibliotecari, insegnanti, ragazze e ragazzi per far conoscere la figura di Plinio il Vecchio
e la sua più celebre opera.

Continuano anche nel 2024 le celebrazioni per il Bimillenario Pliniano per ricordare l’anniversario della nascita di Plinio il Vecchio e il nuovo anno si apre con una novità rivolta a bambini e ragazzi che ha per protagonista proprio Plinio il Vecchio insieme ad altri illustri personaggi della storia di Como: Plinio il Giovane e il giurista Francesco Benzi. Si chiama LA STORIA NATURALE IN GIOCO ed è un kit didattico rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, a bibliotecari, insegnanti e genitori, nato dall’incontro tra Carthusia Edizioni, casa editrice progettuale specializzata in editoria per bambini e ragazzi, la Biblioteca Comunale di Como e l’Accademia Pliniana, in occasione del Bimillenario Pliniano 2023-2024.

Gli obiettivi condivisi del progetto: far conoscere alle nuove generazioni la straordinaria figura del nostro illustre concittadino e in particolare la sua più celebre opera, la “Naturalis Historia”, attraverso strumenti coinvolgenti e di grande bellezza; promuovere il valore e la ricchezza culturale rappresentati dalla biblioteca pubblica; ampliare l’utenza della Sala Ragazzi supportando i laboratori che verranno proposti in diverse occasioni agli utenti più giovani dalla Biblioteca di Como e alle scuole di Como e provincia.

L’idea di realizzare un progetto per ragazzi dedicato a Plinio il Vecchio è nata da Chiara Milani, direttrice della Biblioteca Comunale di Como che ha affidato a Carthusia la realizzazione del progetto editoriale, con la supervisione complessiva e la consulenza dello staff della biblioteca. La biblioteca ha inoltre messo a disposizione 30 figure, fotografate da Cristina Rachelli, tratte dalla prestigiosa edizione veneziana della “Naturalis Historia” del 1516, custodita in biblioteca.
Il kit è in aggiunta arricchito e valorizzato dalle preziose immagini dell’illustratrice comasca Giada Negri. Il kit LA STORIA NATURALE IN GIOCO fa parte della collana Apriscatola, un format ideato da Carthusia che permette stimolanti approcci multidisciplinari e un lavoro ricco di contenuti, declinati su percorsi individuali e di gruppo, con approfondimenti da fare in classe o in biblioteca.
Cuore del kit è il racconto, bello e coinvolgente, “Un vulcano, due Plinii, tre biblioteche” scritto da Chiara Milani e contenuto nei 25 volumetti per la classe (uno per ogni alunna/o). La storia è dedicata alle figure di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane narrata da un giovanissimo Francesco Benzi, che scopre attraverso le “Epistole” di Plinio il Giovane la figura magnetica di Plinio il Vecchio e il fascino della sua opera più importante la “Naturalis Histoirae”. Stimolato da queste letture, Francesco, deciderà di rifondare, una volta adulto, la biblioteca pubblica di Como, ispirandosi a quella fondata da Plinio il Giovane in epoca romana. Fu, infatti, il giurista comasco Francesco Benzi che con il proprio patrimonio librario ed una rendita per il mantenimento, istituì con legato testamentario del 1663 il primo nucleo di quella che divenne la biblioteca di Como.

LA STORIA NATURALE IN GIOCO sarà presentato domani, venerdì 12 gennaio ore 11.00, a Palazzo Cernezzi nell’evento “Un’altra scoperta! Plinio il Giovane era di Como e anche suo zio! Erano miei concittadini! Perché nessuno mi ha mai raccontato questa storia?” durante il quale interverranno Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como, Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana, Chiara Milani, direttrice della Biblioteca Comunale di Como e autrice, Patrizia Zerbi, editrice e direttrice editoriale di Carthusia Edizioni e Giada Negri, illustratrice.
Grazie al sostegno della Biblioteca Comunale, del Comune di Como e dell’Accademia Pliniana, sono stati realizzati 340 Kit LA STORIA NATURALE IN GIOCO, 8.500 volumetti, 340 guide, 28.200 carte gioco più ulteriori 5.000 copie dei volumetti per i ragazzi. A ogni biblioteca della provincia di Como sarà donato un kit gioco; così come alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Como che ne faranno richiesta in biblioteca. A ogni alunno delle scuole che prenoteranno il laboratorio dedicato presso la Biblioteca P. Borsellino di Como, sarà donato il volumetto della storia.

gioco plinio il vecchio la storia naturale in gioco

Nel libro-gioco le raffinate e suggestive illustrazioni di Giada Negri permettono alle ragazze e ai ragazzi di ripercorrere le atmosfere, gli ambienti e i costumi delle diverse epoche storiche nelle quali si sviluppa il racconto. I volumetti si concludono con alcune schede di approfondimento, a cura di Chiara Milani e Luisa Roda (ex bibliotecaria della Sala Ragazzi), relative alle figure più significative incontrate nel testo.
Il kit contiene inoltre una guida per i bibliotecari e gli insegnanti che presenta il progetto e le sue finalità nonché le indicazioni per l’utilizzo dei singoli strumenti del kit. Contiene inoltre le istruzioni per giocare e delle schede di approfondimento sempre a cura di Chiara Milani e Luisa Roda, che ripropongono, con un registro più adulto e con maggior ricchezza di contenuti, gli stessi argomenti affrontati dalle schede presenti nel volumetto.

Elemento particolare del kit è sicuramente il gioco ideato da Silvia Marelli, storica “giocologa” di Carthusia: il kit Apriscatola, una volta aperta, si trasforma infatti nella plancia di un gioco di società. È un percorso gioco, fatto con il supporto delle carte, che riguarda i contenuti presentati nei vari strumenti, ma che chiede alle ragazze e ai ragazzi anche di mettere in campo diverse competenze cognitive ed espressive (dallo spiegare al recepire correttamente delle informazioni, dal saper osservare al collaborare e cooperare, dal creare all’immaginare).
Il gioco dovrà essere utilizzato solo dopo la lettura del racconto e delle schede, ma potrà essere ripetuto tutte le volte che si vorrà. Ogni kit Apriscatola contiene quindi anche 79 carte da gioco e i segnalini per giocare in gruppo.