Servizio Civile Universale, le opportunità di CSV Insubria, Fondazione Don Gnocchi e Parco delle Groane. A Cantù e Cucciago due incontri informativi

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale il 22 dicembre ha pubblicato il bando 2023 per la selezione di 52.236 giovani su tutto il territorio nazionale a svolgere il Servizio Civile: le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 15 febbraio 2024. Con il servizio civile i giovani tra i 18 e i 28 anni possono effettuare un servizio di 25 ore la settimana della durata di 12 mesi presso gli enti di Terzo Settore o Enti pubblici e svolgere attività di rilevanza sociale. Per questa attività prestata alla collettività si riceve un corrispettivo di 507 euro mensili.
CSV Insubria è capofila del programma Giovani protagonisti del Terzo Settore in Lombardia e mette a disposizione 101 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni in cari ambiti di intervento che vanno dalla cultura all’educazione, dalla marginalità ai servizi socio-assistenziali, dallo sport al supporto educativo rivolto ai minori più fragili.
Per quanto riguarda la provincia di Como, sono 11 le posizioni aperte su Como città di cui 3 posizioni presso la sede di comasca di CSV Insubria, e ancora 2 posizioni su Mariano Comense, 2 posizioni a Brunate, 2 posizioni a Ponte Lambro, 1 ad Albese con Cassano, 2 a Uggiate Trevano e 2 a Fino Mornasco.
Le associazioni ed enti di terzo settore coinvolte in qualità di enti di accoglienza sono:
CSV INSUBRIA (Como), CFP Padri Somaschi (Albate – Como), OVCI (Ponte Lambro), AnfAA Associazione nazionale famiglie affidatarie (Como), Associazione I frutti delle vigne (Brunate), Consultori la famiglia (Como), cooperativa Symploke (Como), Villa San Benedetto Menni (Albese con Cassano), Volontari del Lario (Fino Mornasco), Casa Anziani Uggiate (Uggiate Trevano), Centro di aiuto alla Vita – CAV (Mariano Comense).
CSV Insubria ha organizzato una serie di appuntamenti aperti a tutti per comprendere come funziona il Servizio civile universale e quali sono i suoi obiettivi e i meccanismi di funzionamento, ma soprattutto per ascoltare testimonianze di esperienze e pratiche di chi lo ha scelto in passato. Queste le prossime date in provincia di Como:
- 17, 24 e 31 gennaio ore 15-18 apertura straordinaria dello Sportello Informagiovani di Cantù
- 15 gennaio alle ore 21, in via Livrea 7 a Montano Lucino
- 17 gennaio ore 18-20 nella Sala del Castello Comune di Capiago Intimiano
- 22 gennaio ore 20.30 Teatro San Teodoro di Cantù

La Fondazione Don Gnocchi offre a 2ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni l’opportunità di svolgere l’anno di Servizio Civile accanto alle persone disabili ospiti del Centro “S. Maria alla Rotonda” di Inverigo (Co). Si tratta di una straordinaria esperienza di crescita personale e professionale al servizio di persone fragili e dei loro familiari, che ha raccolto negli ultimi anni l’adesione e l’entusiasmo di migliaia di giovani in tutto il Paese.
Il progetto della Fondazione Don Gnocchi “In dialogo”, approvato e finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Nazionale, riguarda l’area di supporto alle persone disabili. I giovani che affronteranno questa esperienza supporteranno il personale socio-sanitario nella cura delle persone assistite, guidati da professionisti del settore. I percorsi proposti saranno affiancati da un’intensa attività di formazione, con certificazione delle competenze acquisite e riconoscimento dei crediti e tirocini universitari.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL).

Anche il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea aderisce a due dei tre progetti di Servizio Civile Universale che vedono coinvolto l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale nei Parchi Lombardi (AREA Parchi) insieme alle 14 aree protette, l’Orto Comune Niguarda, Associazione Casa Testori, Ambiente Parco di Brescia, la Fondazione Cineteca Italiana e la Fondazione ISEC. Si tratta di un’opportunità unica di trascorrere un anno di formazione, di scoperta, di esperienze lavorando per la tutela ambientale, la promozione della sostenibilità e l’attenzione alla biodiversità e al patrimonio culturale.
Per fare la migliore scelta migliore in base agli obiettivi il consiglio è contattare direttamente AREA Parchi prima di presentare la domanda, è sufficiente inviare una mail a areaparchi@parconord.milano.it per venire richiamati. Attenzione, è possibile presentare una sola candidatura e la procedura avviene esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL.
Il primo progetto che viene proposto quest’anno al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea è 40 ANNI DI PARCHI IN LOMBARDIA
Le sedi di accoglienza sono: Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco Nord Milano, Parco Grigne Settentrionali, Parco Lura, Parco Montevecchia, Parco Oglio Nord, Parco Orobie Valtellinesi, Parco Valle del Lambro, Riserva Naturale Torbiere del Sebino, Riserva Naturale Val di Mello.
Il secondo progetto proposto quest’anno al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea è GESTIRE 2024
Le sedi sono: Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco Nord Milano, Associazione Orto Comune Niguarda, Parco Lura, Parco Valle del Ticino, Parco Valle del Lambro, Parco Montevecchia, Parco Serio, Parco Orobie Valtellinesi.

PER SAPERNE DI PIÙ
È prevista, per il 17 gennaio, dalle 18 alle 20, presso il Castello di Ariberto in Via del Carroccio 3 a Capiago Intimiano e il 22 gennaio,dalle 20.30 alle 22.30, in Via Corbetta 7 a Cantù, presso il Teatro San Teodoro, la presentazione del Bando di Servizio Civile Universale.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante opportunità per i giovani che desiderano contribuire attivamente alla crescita della comunità, sviluppando nel contempo competenze personali e professionali. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i progetti in corso, incontrare operatori esperti e ricevere informazioni dettagliate su come partecipare al programma. I partecipanti avranno l’occasione di ascoltare testimonianze dirette di giovani che hanno già vissuto l’esperienza del Servizio Civile e di esplorare le diverse aree tematiche in cui è possibile dedicare il proprio impegno, tra cui ambiente, assistenza sociale, cultura e tanto altro.
A seguito dell’incontro svolto, un operatore del CSV sarà a disposizione presso l’Informagiovani di Cantù in Piazza Garibaldi 12.
L’iniziativa rientra nel progettoStartup – Giovani protagonisti del domani finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia.
Partner l’Azienda Speciale Consortile Galliano, come capofila, Mondovisione, Csv Insubria, Progetto Sociale, Arci Circolo Mirabello, Istituto Immacolata Concezione, i Comuni di Cantù, Capiago Intimiano, Cermenate, Figino e Novedrate.
Per partecipare, è sufficiente iscriversi al seguente link: https://forms.gle/mTJNCufhejJ6H9hF6
Altri 8 Comuni dell’Ambito Territoriale Lomazzo – Fino Mornasco ospiteranno incontri informativi:
23 gennaio, ore 18
Sala Consiliare del Comune di Casnate con Bernate – Piazza San Carlo
25 gennaio, ore 18
Sala Consiliare del Comune di Turate – Via Vittorio Emanuele 2
25 gennaio, ore 21
Biblioteca del Comune di Limido Comasco – Via Merini 9E
30 gennaio, ore 18
Sala Consiliare del Comune di Cirimido – Viale Vittorio Veneto, 53
1 febbraio, ore 18
Sala consiliare del Comune del Rovellasca – Via De Amicis 1
2 febbraio, ore 18
Aula Consiliare del Comune di Mozzate – Piazza Cornaggia 2
6 febbraio , ore 18
Centro Polifunzionale di Bregnano – Via Sauro 16
8 febbraio, ore 18
Sala Civica di Cadorago – Piazza Zampiero
E’ possibile partecipare agli incontri iscrivendosi al seguente link: https://forms.gle/j7WpTUHr8TEwiV7E7
Tutti gli incontri rientrano nel progetto Giovani Costellazioni 3.0 finanziato da Regione Lombardia, in collaborazione con Anci Lombardia.
Capofila di progetto A.S.C.I. – Azienda Sociale Comuni Insieme. Partner: Mondovisione, Talent Pledge, Coop. Lotta Contro l’Emarginazione, Comuni di Casnate con Bernate, Cadorago, Vertemate Con Minoprio.