Camera con Musica, appuntamento con il giovanissimo talento di Antonio Alessandri

Domenica 21 gennaio, in Sala Bianca, il quasi diciottenne Antonio Alessandri eseguirà brani di Beethoven e Schumann
Il secondo appuntamento della stagione Camera con musica è in programma domenica, 21 gennaio, alle ore 11 nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como. Protagonista sarà Antonio Alessandri che, non ancora diciottenne, è considerato uno dei maggiori talenti pianistici della sua generazione, a livello nazionale e internazionale.
Nato a Milano nel 2006, Antonio Alessandri è entrato in Conservatorio a 7 anni e dal 2017 è allievo del M. Davide Cabassi al Conservatorio di Milano. Ha frequentato masterclass con il M. Benedetto Lupo e con il M. Yaron Rosenthal. Dal 2022 è studente della Lieven Piano Foundation di Vienna, dove studia con Professori di fama internazionale quali Andreas Steier, Lilya Zilberstein, Paul Roberts, Ronald Brautigam, Arie Vardi, Tatiana Zelikman, Ferenc Rados, Alon Goldstein e Alexei Volodin.
Già primo premio assoluto in numerosi concorsi giovanili, nel 2018 Alessandri si aggiudica il Concorso Steinway Giovani Talenti e si è esibito nella serata di gala al Festival Steinway di Amburgo nella prestigiosa Laeiszshalle, davanti a 2300 spettatori. Nel 2022 ha vinto ben tre Concorsi Internazionali: Livorno Piano Competition, Premio Marizza e Premio Giangrandi-Eggmann, a cui si è aggiunto il Premio Giovani Talenti del Conservatorio di Milano. Nel 2023 è semifinalista e Premio Speciale Bracco al celebre Concorso Internazionale Ettore Pozzoli.
Il concerto si apre con Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) e la sua Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore, op. 57, composta tra l’estate del 1804 e i primi mesi dell’anno successivo. Si passa poi agli Etudes symphoniques per pianoforte, op. 13 che occupano una posizione di rilievo nel periodo di grande fioritura pianistica di Robert Schumann (1810 – 1856), un omaggio al Romanticismo germanico e alle sue fonti britanniche nonché al dedicatario dell’opera, il suo amico inglese, il compositore William Sterndale Bennett.
Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro oppureonline sul sito del Sociale