dal 22 al 24 gennaio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

“Il cacciatore” al cinema dopo 45 anni in versione restaurata

20 gennaio 2024 | 17:04
Share0

“Il cacciatore” è un film potente che vanta sequenze memorabili con un cast di attori formidabili, rivederlo in un cinema sarà emozionante

A 45 anni dalla prima proiezione, “Il cacciatore” di Michael Cimino torna sul grande schermo in versione restaurata 4k e in lingua originale con i sottotitoli in italiano. A Como si potrà vederlo ai Cinelandia Camerlata e Arosio (dal 22 al 24 gennaio ore 20.30), all’ UCI Cinemas Montano Lucino (dal 22 al 24 gennaio ore 17.oo e 20.45).

Era il 1978 quando, nelle sale cinematografiche americane, debuttava‘The Deer Hunter’. Il film è poi uscito in Italia nella primavera del 1979, col titolo de ‘Il Cacciatore’. Il capolavoro di Cimino ha vinto in tutto 5 statuette degli Academy Awards (Oscar per il miglior film, per la miglior regia, per il miglior suono, per il miglior montaggio, realizzato da Peter Zinner, per il miglior attore non protagonista, premio, quest’ultimo, andato a Christopher Walken).

Siamo in Pennsylvania, Stati Uniti. Sono gli anni ’60. Steven, Nick e Michael sono tre amici che partono per andare a combattere in Vietnam. Lì vengono catturati dall’esercito dei Vietcong, torturati e sottoposti alla roulette russa. Incredibilmente riescono a sopravvivere. Dopo un pericoloso tentativo di fuga, riescono a conquistare la liberà, ma le ferite fisiche e i traumi psicologici rendono impossibile il ritorno a una normale quotidianità. Steven è invalido alle gambe. Nick, diventato disertore, si abbandona ai vizi di Saigon, e intanto pratica la roulette russa. Per Michael è difficile reintegrarsi nella vita della propria comunità. Ma tutto degenera verso un tragico epilogo quando Michael si trova coinvolto in una serie di vicende in Vietnam. In merito il regista Cimino  aveva rilasciato alcune dichiarazioni spiegando che non aveva cominciato le riprese con l’obiettivo di fare un film sul conflitto in Vietnam, dato che non provava interesse verso la politica legata alla guerra, il suo voleva essere un film incentrato su effetti e traumi che la guerra ha provocato su una famiglia e su degli amici.

il cacciatore restaurato al cinema

A rendere indimenticabile ‘Il Cacciatore’ è stato anche il cast, con attori del calibro di Robert De Niro, il già citato Walken, John Cazale (nel suo ultimo ruolo), Meryl Streep (nel ruolo di Linda), John Savage. La narrazione si sviluppa in tre atti. Oltre alla guerra del Vietnam e alle conseguenze rovinose sugli esseri umani che sopravvivono alla violenza e alla paura, ci sono temi come il percorso di formazione personale, l’amicizia, la solitudine, i vuoti interiori, la disperazione di chi è cambiato per sempre e se ne rende conto drammaticamente