Grandi schermi a Como, tutti i film dei prossimi giorni

21 gennaio 2024 | 10:00
Share0
Grandi schermi a Como, tutti i film dei prossimi giorni

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 20.30

Perfect Days (versione originale)
Regia: Wim Wenders

Martedì 23 gennaio, ore 20-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 20-22.40
Giovedì 25 gennaio, ore 20
Venerdì 26 gennaio, ore 20
Sabato 27 gennaio, ore 20
Domenica 28 gennaio, ore 20

Aquaman e il regno perduto
Regia: James Wan

Giovedì 25 gennaio, ore 17.10
Venerdì 26 gennaio, ore 17.10

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Sabato 27 gennaio, ore 15.10-17.30
Domenica 28 gennaio, ore 15.10-17.30

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Giovedì 25 gennaio, ore 22.40
Venerdì 26 gennaio, ore 22.40
Sabato 27 gennaio, ore 22.40
Domenica 28 gennaio, ore 22.40

The Beekeeper
Regia: David Ayer

Sala 1 – DIGITALE (MART)

Lunedì 22 gennaio, ore 17.10
Martedì 23 gennaio, ore 17.10
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.10

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40

Wonka
Regia: Paul King

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 25 gennaio, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 26 gennaio, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 27 gennaio, ore 15-17.30-20.10-22.35
Domenica 28 gennaio, ore 15-17.30-20.10-22.35

Tutti tranne te
Regia: Will Gluck

Sala 3 – DIGITALE

Giovedì 25 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Venerdì 26 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Sabato 27 gennaio, ore 14.40-17.20-20.10-22.40
Domenica 28 gennaio, ore 14.40-17.20-20.10-22.40

Wonka
Regia: Paul King

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 22 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Martedì 23 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 17.30
Martedì 23 gennaio, ore 17.30
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.30

Chi segna vince
Regia: Taika Waititi

Lunedì 22 gennaio, ore 20.30
Martedì 23 gennaio, ore 20.30
Mercoledì 24 gennaio, ore 20.30

Il Cacciatore (versione restaurata in 4K)
Regia: Michael Cimino

Giovedì 25 gennaio, ore 17.30
Venerdì 26 gennaio, ore 17.30

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Sabato 27 gennaio, ore 15.20
Domenica 28 gennaio, ore 15.20

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Giovedì 25 gennaio, ore 20
Venerdì 26 gennaio, ore 20
Sabato 27 gennaio, ore 20
Domenica 28 gennaio, ore 17.20

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Sala 4 – DIGITALE (MART)

Giovedì 25 gennaio, ore 22.35
Venerdì 26 gennaio, ore 22.35
Sabato 27 gennaio, ore 17.20-22.35
Domenica 28 gennaio, ore 20-22.35

Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi

Sala 5 – DIGITALE 

Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20-22.40

Il ragazzo e l’airone
Regia: Hayao Miyazaki

Sala 5 – DIGITALE (MART)

Giovedì 25 gennaio, ore 22.35
Venerdì 26 gennaio, ore 22.35
Sabato 27 gennaio, ore 17.20-22.35
Domenica 28 gennaio, ore 20-22.35

I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro

Sala 6 – DIGITALE (MART)

Lunedì 22 gennaio, ore 18-21
Martedì 23 gennaio, ore 18-21
Mercoledì 23 gennaio, ore 18-21

The Holdovers – Lezioni di vita
Regia: Alexander Payne

Sala 6 – DIGITALE

Giovedì 25 gennaio, ore 17.20
Venerdì 26 gennaio, ore 17.20
Sabato 27 gennaio, ore 14.40
Domenica 28 gennaio, ore 14.40

Il ragazzo e l’airone
Regia: Hayao Miyazaki

Giovedì 25 gennaio, ore 20-22.40
Venerdì 26 gennaio, ore 20-22.40
Sabato 27 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Domenica 28 gennaio, ore 17.20.20.22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20-22.40

Perfect Days
Regia: Wim Wenders

Sabato 27 gennaio, ore 14.20-16.25
Domenica 28 gennaio, ore 14.20-16.25

Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler

Giovedì 25 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Venerdì 26 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Sabato 27 gennaio, ore 18.30-20.30-22.35
Domenica 28 gennaio, ore 18.30-20.30-22.35

Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 15 gennaio, ore 20.20-22.45
Martedì 16 gennaio, ore 20.20-22.45
Mercoledì 17 gennaio, ore 20.20-22.45

The Beekeeper
Regia: David Ayer

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 17.30
Martedì 23 gennaio, ore 17.30
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.30

Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn

Lunedì 22 gennaio, ore 20.20-22.45
Martedì 23 gennaio, ore 20.20-22.45
Mercoledì 24 gennaio, ore 20.20-22.45

The Beekeeper
Regia: David Ayer

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 25 gennaio, ore 18-21
Venerdì 26 gennaio, ore 18-21
Sabato 27 gennaio, ore 16-19.10-22.10
Domenica 28 gennaio, ore 15-18-21

Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20.10-22.35
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20.10-22.35
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20.10-22.35

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Giovedì 25 gennaio, ore 18-21
Venerdì 26 gennaio, ore 18-21
Sabato 27 gennaio, ore 15-18-21
Domenica 28 gennaio, ore 15-18-21

The Holdovers – Lezioni di vita
Regia: Alexander Payne

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

Lunedì 22 gennaio ore 21 / I Lunedì del Cinema

IL CIELO BRUCIA di Christian Petzold

Afire
con Thomas Schubert, Paula Beer, Langston Uibel, Enna Trebs, Matthias Brandt
GERMANIA, 2023, durata 103 minuti.
Una piccola casa per le vacanze in un bellissimo bosco, a pochi passi da una spiaggia sul Mar Baltico. Fa caldo e non piove da tempo. Quattro ragazzi, vecchi e nuovi amici, si ritrovano e intrecciano relazioni precarie e mutevoli, mentre incombe il rischio di un incendio. Come l’arida foresta intorno a loro, anche le loro emozioni sono sempre sul punto di deflagrare. Tra cene, amori, risentimenti e aspirazioni creative, i giovani cercano una loro dimensione in un mondo minacciato dall’autodistruzione.

Mercoledì 24 ore 21 (versione originale con sottotitoli in italiano), giovedì 25 ore 15.30

VIAGGIO IN GIAPPONE (SIDONIE IN JAPAN) di Élise Girard

Un film con Isabelle Huppert, Tsuyoshi Ihara, August Diehl. Sidonie Perceval, un’affermata scrittrice francese, ha rinunciato a scrivere dopo la perdita del marito. Invitata in Giappone per promuovere la riedizione del suo primo libro, viene accolta dal suo editore locale che la porta a Kyoto, la città dei santuari e dei templi. Mentre viaggiano insieme in Giappone tra i ciliegi in fiore, lei si apre lentamente a lui. Ma il fantasma del marito la segue: Sidonie dovrà imparare a lasciare andare il passato per riuscire ad amare di nuovo.

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Domenica 28 gennaio ore 16.30 e 21 (versione originale)

ONE LIFE di James Hawes

con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Romola Garai, Jonathan Pryce, Johnny Flynn
One Life racconta la storia vera di Sir Nicholas “Nicky” Winton, un giovane broker londinese interpretato con maestria da Anthony Hopkins, che nei mesi precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale salvò 669 bambini profughi da morte certa. Nicky si reca a Praga nel dicembre del 1938, e trova migliaia di famiglie fuggite dalla Germania e dall’ Austria, in condizioni disperate, con poco o nessun riparo e cibo, e sotto la costante minaccia dell’invasione nazista. Si rende subito conto che la sua è una corsa contro il tempo, ma capisce immediatamente cosa deve fare: salvare quanti più bambini possibile prima che le frontiere si chiudano definitivamente. Cinquant’anni dopo, nel 1988, Nicky vive ancora nel ricordo della triste sorte di quei bambini che non ha potuto portare in salvo in Inghilterra, incolpandosi sempre di non essere stato in grado di aver fatto di più. Ma il destino gli riserva un incontro inaspettato. Un programma televisivo della BBC, “That’s Life!”, racconta la sua incredibile vicenda, con una sorpresa che lo lascerà senza parole. Dopo ben cinque decenni un evento inaspettato lo porterà finalmente a confrontarsi con il suo senso di colpa e a riappacificarsi con il passato e con sé stesso.

Domenica 28 gennaio ore 19

TRE MINUTI di Bianca Stigter (Paesi Bassi, Regno Unito, 2021, 69′)

narrato da Helena Bonham Carter  e prodotto dal regista Premio Oscar Steve McQueen (“12 anni schiavo”).
Il documentario si apre con un filmato amatoriale di tre minuti in 16 mm. Le immagini si stanno sgretolando e i colori sono pallidi, ma possiamo vedere alcune persone di tutte le età che si radunano, scorci di un paesaggio di una piccola città che potrebbe essere ovunque in Europa, con alcuni volti sorridenti, alcuni che lasciano una sinagoga, altri che pensano agli affari propri, e questo è tutto. Quando irrompe la voce fuori campo scopriamo che nel 2009 un uomo di nome Glenn Kurtz trovò quella bobina di tre minuti nell’armadio dei suoi genitori in Florida. Il filmato era stato girato da suo nonno David nel 1938, in vacanza in Europa, a Nasielsk, una comunità polacca abitata prevalentemente da ebrei e luogo di nascita di David. È un raro documento che mostra l’aspetto della città prima dell’occupazione nazista, dove meno di 100 persone sopravvissero all’Olocausto.
Il film è unico nella sua originalità e segna un discrimine nella concezione del documentario, tanto da essere invitato a ben 16 tra i più prestigiosi festival internazionali, da Venezia a Toronto al Sundance Festival.
Non è solo un documentario sull’Olocausto ma un nuovo modo di raccontare il cinema e il senso stesso della memoria, dando vita a un’opera di forte impatto emotivo.

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 22  gennaio

Ore 15.30 FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)
Ore 21FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)

Martedì 23 gennaio

Ore 15FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)
Ore 18.15 FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum – in giapponese con sottotitoli in italiano)
Ore 21FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)

Mercoledì 24 gennaio

Ore 15.30FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)
Ore 20.30FOTO DI FAMIGLIA (Cineforum)

Foto di famiglia
Regia di Ryôta Nakano
Sin da quando, a dodici anni, il padre gli regalò una macchina fotografica, Masashi è ossessionato dal sogno di diventare un fotografo professionista. È il 2011 quando il successo comincia ad arridergli, ma la tragedia dello tsunami lo colpisce in maniera indelebile. Parte alla ricerca di una famiglia, da lui ritratta in passato, per sapere se è sopravvissuta al disastro e finisce per diventare un volontario nel gruppo che recupera fotografie tra i relitti, sperando di riconsegnarle ai legittimi proprietari.

Giovedì 25 gennaio

Ore 15.30STROMBOLI (3 euro per tutti)

Evento collaterale della mostra Cosmos. The Volcano lover
Rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Astra di Como composta da tre titoli omaggio al vulcano.

Stromboli
Regia di Roberto Rossellini
Karin è una profuga lituana che accetta di sposare un soldato siciliano per uscire dal campo di internamento emettersi alle spalle un passato di collaborazionista dei nazisti. Dopo le nozze la coppia si stabilisce nell`isola natale di lui, Stromboli, dove la giovane donna si sente sempre più a disagio per un complesso di ragioni culturali e ambientali. La sua mentalità nordica, atea e razionale si scontra con quella del marito pescatore e la spinge a desiderare di fuggire dall`isola.

Venerdì 26 gennaio

un altro domani cinema Astra Silvio Soldini

Ore 21UN ALTRO DOMANI (presente in sala il regista Silvio Soldini. Ingresso gratuito)

un altro domani cinema Astra Silvio Soldini

Sabato 27 gennaio

Ore 15.30WONDER: WHITE BIRD (Sabato Kids)
Ore 18PERFECT DAYS
Ore 21PERFECT DAYS

Domenica 28 gennaio

Ore 15.30PERFECT DAYS
Ore 18WONDER: WHITE BIRD
Ore 20.30PERFECT DAYS (in giapponese con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro