Con CiaoComo alla scoperta del PAFF! di Pordenone, un museo interamente dedicato al fumetto

23 gennaio 2024 | 15:03

Nella città friulana una bellissima realtà per conoscere e riscoprire l’arte del fumetto: benvenuti e benvenute al PAFF!

Il territorio lariano annovera, tra le sue eccellenze, anche illustri esponenti del mondo del fumetto. Si potrebbe partire, ad esempio, da Alessandro Piccinelli, copertinista di Zagor, impegnato anche sulle tavole di Tex, che nel 2022 ha realizzato ben 22 copertine inedite degli albi pubblicati da Sergio Bonelli Editore e dedicati all’indomito paladino della foresta di Darkwood, seguito a ruota da un altro famosissimo e apprezzatissimo comasco, Claudio Villa, che, nello stesso anno, ha realizzato 17 copertine per la celebre Aquila della Notte.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Accanto a loro, innamorato da sempre del Lario, dov’è nato e tutt’ora vive e lavora, è necessario citare Davide La Rosa, fumettista, autore di numerosi volumi – Suore Ninja (Edizioni Star Comics, 2013), Paco Lanciano e il fagiano crononauta (Edizioni NPE, 2014), Ugo Foscolo, indagatore dell’incubo (Saldapress, 2015), Giuseppe Parini, naufrago delle stelle (Saldapress, 2018), Dizionario dei film brutti a fumetti con Fabrizio Di Nicola (Shockdom, 2016), Il libretto rosso del trio occhialuto antifascista (Cane, 2019), La Divina Commedia illustrata male (Cane, 2020) – e sceneggiatore di Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, che nei primi anni Duemila ha dato vita, con Emiliano Mattioli, al progetto Fumetti Disegnati Male, rivista autoprodotta che raccoglie fumetti di vario genere disegnati in maniera confusa, rozza e non “graficamente corretta”.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Proprio i Fumetti Disegnati Male sono stati oggetto, venerdì 19 e sabato 20 gennaio, di due seguitissimi workshop, uno per bambini e uno per adulti, tenuti dallo stesso La Rosa nella splendida cornice del PAFF! International Museum of Comic Art, ospitato nella Villa di Parco Galvani in viale Dante 33 a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Inizialmente concepito come progetto sperimentale e oggi prima istituzione culturale in Italia, riconosciuta a livello internazionale, che promuove la divulgazione dell’arte e della scienza attraverso lo strumento facilitatore del fumetto, il PAFF! (dall’acronimo Palazzo Arti Fumetti Friuli), fondato nel 2018 da Giulio De Vita, diretto da Associazione Vastagamma APS e sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Pordenone, propone esposizioni temporanee, corsi di formazione, percorsi ludico-didattici, eventi e conferenze per varie fasce di pubblico.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Un luogo magico, ricco di sogni e meraviglie, raccontato ai microfoni di CiaoComo da Riccardo Pasqual, responsabile del bookshop, Emanuel Barison, fondatore e vicedirettore e Sara Pavan, direttrice dei progetti speciali, in cui è straordinario perdersi, una vera e propria “Mecca” per tutti gli appassionati della nona arte, per chi desidera conoscere, inventare, sperimentare, riscoprire e amare il fumetto in ogni sua sfumatura, colore, tratto, linguaggio e forma.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

L’invito, dunque, come riportano i protagonisti di questa intervista, è quello di curiosare tra le sale il prima possibile, dedicando occhi e cuore alla mostra permanente ospitata al primo piano, che accoglie oltre 200 tavole originali dei più famosi fumettisti di tutti i tempi, schizzi, fogli di sceneggiatura, 1500 trapubblicazioni storiche e rare, oggetti, costumi di scena utilizzati in film tratti da fumetti, scenografie e filmati provenienti da tutto il mondo, senza dimenticare le esposizioni permanenti.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Fino al 4 febbraio, infatti, sarà visitabile Il Segno dei Sensi, dedicata ad uno dei più grandi fumettisti, illustratori e saggisti giapponesi di sempre, Kamimura Kazuo, con 60 opere originali, 50 delle quali esposte per la prima volta a livello mondiale e, fino al 18 febbraio, si potrà ammirare Tutto ALFREDO CASTELLI. dall’Omino Bufo a Martin Mystère, uno dei mostri sacri dell’arte del fumetto, storico, critico letterario e, ovviamente, padre del Detective dell’Impossibile, uno dei personaggi più famosi della Sergio Bonelli Editore e più amati da intere generazioni di lettori.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Il PAFF! International Museum of Comic Art è aperto dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e domenica dalle 10 alle 19 (orario continuato). Chiuso il lunedì.

CiaoComo in visita al PAFF! International Museum of Comic Art

Per informazioni, contattare il numero +39 0434 17 90 074 oppure inviare una mail cliccando qui