Como sempre più “Made in Usa”: lo spot sul prato del Sinigaglia e la firma del contratto di Gioacchini

Accordo con il calciatore classe 2000, arriva da Sant Louis City. Attaccante con esperienze in Francia. Ieri la curiosità dei tifosi con i lampioni dello stadio accesi…..
Arriva dalla Major Soccer League, il massimo campionato del Nord America, il nuovo rinforzo per l’attacco del Como guidato da Roberts e Fabregas. Il club lariano ha infatti depositato in Lega il contratto del classe 2000 Nicholas Gioacchini del St. Louis City. La conferma arriva da “Tutto mercato web”, sito specializzato proprio sui trasferimenti dei calciatori. Il Como, sui suoi canali social, non ha ancora ufficializzato il suo arrivo: dovrebbe essere questione di ore.
Gioacchini, che vanta 10 reti in 38 presenze in MLS, torna così in Europa dove ha vestito le maglie di Caen e Montpellier in Francia segnando sei reti in 49 presenze di Ligue 2 e giocando anche 28 gare in Ligue 1 senza tuttavia segnare, ma fornendo tre assist. Il giocatore arriva a titolo definitivo: arrivata anche la conferma – con un comunicato – del Como. Qui sotto il suo primo saluto ai tifosi.
Nelle ultime ore prende quota anche il nome di Jean Pierre Nsame, attaccante dello Young Boys di Berna. 30enne, camerunense, ex Venezia, dovrebbe arrivare sul Lario per rinforzare l’attacco azzurro. Stessa cosa per Mathias Braunoder, talentuoso centrocapista (classe 2002) dell’Austria Vienna. Anche qui, però, il Como non ha ancora ufficializzato i loro arrivi
Un legame con gli Usa confermato non solo dall’acqisto di questo giovane attaccante – che dovrebbe essere a disposizione del tecnico azzurro già da oggi – ma anche dalla presenza ieri di una troupe americana arrivata in Italia per girare un spot pubblicitario allo stadio Sinigaglia. Ecco perchè ieri (foto qui sopra) molti tifosi ci hanno chiesto spiegazioni dei lampioni accesi fin da tardo pomeriggio. Attori, fotomodelle, riflettori e scenografia sul terreno dello stadio per uno spot legato al settore alimentare americano. Nulla che andrà reclamizzato in Italia, ma solo per il mercato americano.