“Anna, fiore della Shoah” dallo spettacolo al film




“Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria” è la versione cinematografica dello spettacolo di teatro e danza ideato da Tony Lofaro che ha debuttato a Cantù nel 2020
Anna è un fiore anche se rimanda a uno dei momenti più bui della Storia dell’umanità, e come un fiore è cresciuto in questi anni, da quando, nel 2020, l’intenso e celebre diario di Anna Frank è diventato “Anna, Diario figlio della Shoah”, spettacolo di danza e prosa ideato dal regista e coreografo Tony Lofaro. Dal debutto al Tearo Fumagalli di Vighizzolo lo spettacolo, prodotto da Cooperativa Sociale Colisseum di Cantù, è passato sui palcoscenici di Como, Milano e altre località italiane, è andato in streaming durante l’anno del Covid e ballato nelle piazze, ora Anna, fiore della Shoah è diventato un film che sarà online dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, alle ore 8.00, con il titolo “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”
Tony Lofaro parla così di questa evoluzione dello spettacolo da lui ideato e che lo accompagna da anni: “Il forte desiderio di fare quella che si dice “la mia parte”, nella missione della Memoria, mi fa cercare nuove strade e modalità; ho spesso raccontato che ognuno di noi può dare il suo piccolo contributo ed io sono molto fortunato, perché, attraverso l’arte, posso raggiungere tante persone; ancor più questa volta, con la nascita di questo “figlio” speciale dello spettacolo teatrale, che è il film cortometraggio. La missione del ricordo rimane la cosa principale, chiunque lo faccia, in qualsiasi onorevole e rispettoso modo”.
Prodotto da OroCreative, firma che unisce il talentuoso videomaker Daniele Chatrian e Tony Lofaro, il corto ha la prestigiosa partnership di TAM, Teatro degli Arcimboldi di Milano e del suo direttore artistico Gianmario Longoni. Da sabato mattina sarà visibile al link https://youtu.be/g4ZDhVtniy0
Il trailer
Dal 2020, Lofaro, coreografo e regista di Ivrea, cura con forza e dedizione una personale missione nella Memoria, portando all’attraverso l’arte il suo contributo alla divulgazione, in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto. Il soggetto di Anne Frank diventa per lui tema inclusivo per le generazioni, motivo di sviluppo artistico attraverso la danza, il teatro, le immagini.
“L’idea di un film cortometraggio era nei miei sogni da tempo – afferma Lofaro. – Ho in me da sempre due grosse sfaccettature: sognare in grande e poi lavorare con impegno e dedizione inseguendo quel sogno. È sempre stato così. Ne ho parlato prima con Stefano Romeo (grande professionista del teatro, direttore di scena di tutti i miei spettacoli negli ultimi dieci anni) e naturalmente con Daniele Chatrian, mio socio OroCreative. La loro reazione mi ha dato il via, con entusiasmo e grande coraggio. “Anna, fiore della Shoah” non sarà lo spettacolo teatrale in video ma una retrospettiva intensa e personale della piccola Anne, qualcosa di totalmente nuovo ed unico, fra sogno e realtà”.
La squadra tecnico-creativo del progetto è quella che dal 2020, anno di nascita di “Anna”, Lofaro ha composto gradualmente e con cura, professionisti ed essere umani di grande sensibilità che credono in questa missione nel ricordo, diventata oramai anche la loro. A cominciare da Cristina Pini, comasca, allieva di Colisseum Danza e scelta da Lofaro per la sua grande sensibilità ed il talento interpretativo. Cristina, volto di Anna da sempre, ancora una volta sorprende per la sua espressività; appena diciottenne, è cresciuta insieme ad Anna in questi anni, sfidando sé stessa e mettendosi sempre in gioco in un ruolo per nulla semplice. Proprio come fu Anna Frank, una ragazza forte per la sua giovane età, sensibile, che non ha mai perso la speranza, con un immenso amore per la vita e le persone.
Si rinnova la collaborazione con “MTS, Musical the School” Milano e col suo direttore Simone Nardini; i ragazzi di MTS, una quindicina, sono parte del film cortometraggio. Non ultimi otto danzatori solisti, alcune bellissime conferme (Stefania De Leo, Davide Fortin, Alessia De Fazio) e una ventata di novità e grande talento (Kevin Bhoyroo, Arianna Lenti, Alessia Gorini, Stefano Ledda, Luca Ronci).

Le prime riprese sono iniziate in autunno, in un piccolo teatro dove sono state realizzate alcune pose, diventate il traino del lancio del film cortometraggio. Il grande lavoro è avvenuto grazie a TAM Teatro Arcimboldi Milano. Per Lofaro e Chatrian, un immenso onore aver potuto girare su quel palcoscenico ed in sala, all’interno di uno dei teatri più belli e prestigiosi che abbiamo in Italia.
“La disponibilità, sensibilità per la causa e gentilezza del direttore artistico del Teatro Arcimboldi Gianmario Longoni è stata la svolta per dare ad “Anna, Fiore della Shoah” il massimo della qualità possibile, là dove una rinascita parte e riparte ancora una volta da un teatro, il mio habitat. E poi il supporto di tutta la squadra di lavoro TAM, qualcosa che realmente mi lusinga ed emoziona. Essere sostenuto da TAM è per me motivo di grande orgoglio, una partnership unica” racconta Lofaro.
“Anna, fiore della Shoah” vive di rinascite e speranza, un moto perpetuo di movimento, là dove la storia ci racconta gli orrori della Shoah le immagini divengono talvolta film, talvolta sogno, il fiorire e sfiorire delle parole di Anne che si tramutano in danza. Un potente rewind fra storia e suggestioni, flash come ricordi, realtà ed illusione, sentimenti contrastanti che si susseguono nella testa della piccola Anne Frank.
“Sto vivendo l’emozione della prima volta – conclude Tony Lofaro – il lavoro è ambizioso e complesso ma io sto facendo quello che è più importante per questa nuova avventura: del mio meglio. Professionalmente sono circondato ed avvolto da tanta competenza e professionalità, mi sono affacciato ad un linguaggio nuovo raccontando in danza questo spaccato della vita della piccola Frank e del diario più celebre della storia e scrivendo qualcosa che possa far trasparire più aspetti e le sfumature della sua vasta emotività negli anni della sua giovane vita. E concludendo desidero che, come è sempre stato dal primo momento di questo viaggio con Anna, tutte le persone vivano un’esperienza di vita da portare con sé nello zaino della vita. Insieme è una delle parole che amo maggiormente”.
Il film cortometraggio è online da sabato 27 gennaio 2024, Giornata della Memoria, qui https://youtu.be/g4ZDhVtniy0

Cast
Cristina Pini (Anne Frank)
I solisti: Kevin Bhoyroo, Alessia De Fazio, Stefania De Leo, Davide Fortin, Alessia Gorini, Stefano Ledda, Arianna Lenti, Luca Ronci.
L’ensemble: MTS Musical The School Milano
Riprese e montaggio: CHATRI – Daniele Chatrian
Direzione tecnica: Stefano Romeo
Ass. alle coreografie: Martina Battaini
Costumi: MTM Teatro Litta Milano
Sarta: Elisa Abbrugiati
Tecnica: Marco Caccialupi, Mattia Inverni
Fotografie: Giovanna Marino
Ufficio Stampa: Silvia Arosio
Una Produzione: OroCreative partner by TAM Teatro degli Arcimboldi