Il bello del Cinema, i film in programma questa settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 29 gennaio, ore 20
Aquaman e il regno perduto
Regia: James Wan
Lunedì 29 gennaio, ore 17.10
Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler
Lunedì 29 gennaio, ore 22.35
Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi
Lunedì 29 gennaio, ore 22.40
Martedì 30 gennaio, ore 22.40
Mercoledì 31 gennaio, ore 22.40
The Beekeeper
Regia: David Ayer
Martedì 30 gennaio, ore 18-20.10
Mercoledì 31 gennaio, ore 18-20.10
Il Bacio di Klimt – Film Evento
Primo evento della nuova stagione 2024 della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital. Diretto dalla regista e sceneggiatrice Ali Ray, che ha realizzato anche un documentario su Frida Kahlo, Il Bacio di Klimt indaga la storia, la sensualità, i materiali abbaglianti e i misteri di uno dei dipinti più suggestivi, conosciuti e riprodotti del mondo.
Giovedì 1 febbraio, ore 17.20
Venerdì 2 febbraio, ore 17.20
Sabato 3 febbraio, ore 14.40-17.20
Domenica 4 febbraio, ore 14.40-17.20
Wonka
Regia: Paul King
Giovedì 1 febbraio, ore 20.30-22.35
Venerdì 2 febbraio, ore 20.30-22.35
Sabato 3 febbraio, ore 20.30-22.35
Domenica 4 febbraio, ore 20.30-22.35
Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni
Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 29 gennaio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 30 gennaio, ore 17.30-20.10-22.35
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.30-20.10-22.35
Tutti tranne te
Regia: Will Gluck
Giovedì 1 febbraio, ore 17.30-20.30
Venerdì 2 febbraio, ore 17.30-20.30
Sabato 3 febbraio, ore 16.40-19.50-22.40
Domenica 4 febbraio, ore 15-18-21
Argylle – La super spia
Regia: Matthew Vaughn
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 29 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Martedì 30 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.20-20.10-22.40
Wonka
Regia: Paul King
Giovedì 1 febbraio, ore 17.40-20.20
Venerdì 2 febbraio, ore 17.40-20.20
Sabato 3 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20
Domenica 4 febbraio, ore 15.10-17.40-20.20
I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro
Giovedì 1 febbraio, ore 22.35
Venerdì 2 febbraio, ore 22.35
Sabato 3 febbraio, ore 22.35
Domenica 4 febbraio, ore 22.35
Tutti tranne te
Regia: Will Gluck
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 29 gennaio, ore 17.30
Martedì 30 gennaio, ore 17.30
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.30
Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn
Lunedì 29 gennaio, ore 20.30
Povere Creature! (versione originale)
Regia: Yorgos Lanthimos
Martedì 30 gennaio, ore 20
Mercoledì 31 gennaio, ore 20
C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi
Giovedì 1 febbraio, ore 17.20
Venerdì 2 febbraio, ore 17.20
Sabato 3 febbraio, ore 15
Domenica 4 febbraio, ore 15
Barbie (Re-Relase)
Regia: Greta Gerwing
Giovedì 1 febbraio, ore 20-22.30
Venerdì 2 febbraio, ore 20-22.30
Sabato 3 febbraio, ore 17.30-20-22.30
Domenica 4 febbraio, ore 17.30-20-22.30
Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Martedì 30 gennaio, ore 22.35
Mercoledì 31 gennaio, ore 22.35
Dieci minuti
Regia: Maria Sole Tognazzi
Sala 5 – DIGITALE
Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Il ragazzo e l’airone
Regia: Hayao Miyazaki
Giovedì 1 febbraio, ore 17.30-20.10
Venerdì 2 febbraio, ore 17.30-20.10
Sabato 3 febbraio, ore 15-17.30-20.10
Domenica 4 febbraio, ore 15-17.30-20.10
Tutti tranne te
Regia: Will Gluck
Giovedì 1 febbraio, ore 22.40
Venerdì 2 febbraio, ore 22.40
Sabato 3 febbraio, ore 22.40
Domenica 4 febbraio, ore 22.40
I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro
Sala 5 – DIGITALE (MART)
Lunedì 29 gennaio, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 30 gennaio, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.40-20.20-22.40
I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno
Regia: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 29 gennaio, ore 17.20
Il ragazzo e l’airone
Regia: Hayao Miyazaki
Martedì 30 gennaio, ore 17.10
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.10
Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler
Lunedì 29 gennaio, ore 20-22.40
Martedì 30 gennaio, ore 20-22.40
Mercoledì 31 gennaio, ore 20-22.40
Giovedì 1 febbraio, ore 20-22.40
Venerdì 2 febbraio, ore 20-22.40
Sabato 3 febbraio, ore 20-22.40
Domenica 4 febbraio, ore 20-22.40
Perfect Days
Regia: Wim Wenders
Giovedì 1 febbraio, ore 17.10
Venerdì 2 febbraio, ore 17.10
Sabato 3 febbraio, ore 15-17.10
Domenica 4 febbraio, ore 15-17.10
Wish
Regia: Chris Buck e Fawn Veerasunthorn
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 22 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 23 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 24 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Perfect Days
Regia: Wim Wenders
Lunedì 29 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Martedì 30 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Mercoledì 31 gennaio, ore 17.40-20.30-22.35
Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni
Sala 7 – DIGITALE (MART)
Giovedì 1 febbraio, ore 17.10-20-22.45
Venerdì 2 febbraio, ore 17.10-20-22.45
Sabato 3 febbraio, ore 14.20-17.10-20-22.45
Domenica 4 febbraio, ore 14.20-17.10-20-22.45
The Warrior – The Iron Claw
Regia: Sean Durkin
Sala 8 – DIGITALE
Giovedì 1 febbraio, ore 18-21
Venerdì 2 febbraio, ore 18-21
Sabato 3 febbraio, ore 16-19.10-22.10
Domenica 4 febbraio, ore 15-18-21
Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 29 gennaio, ore 18-21
Martedì 30 gennaio, ore 18-21
Mercoledì 31 gennaio, ore 18-21
Povere Creature!
Regia: Yorgos Lanthimos
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 29 gennaio, ore 18-21
Martedì 30 gennaio, ore 18-21
Mercoledì 31 gennaio, ore 18-21
Giovedì 1 febbraio, ore 18-21
Venerdì 2 febbraio, ore 18-21
Sabato 3 febbraio, ore 21
Domenica 4 febbraio, ore 21
The Holdovers – Lezioni di vita
Regia: Alexander Payne
Sabato 3 febbraio, ore 14.30-16.30
Domenica 4 febbraio, ore 14.30-16.30
Il fantasma di Canterville
Regia: Kim Burdon e Robert Chandler
Sabato 3 febbraio, ore 18.40
Domenica 4 febbraio, ore 18.40
Pare Parecchio Parigi
Regia: Leonardo Pieraccioni

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film
Lunedì 29 gennaio ore 21 / I Lunedì del Cinema
MISERICORDIA di Emma Dante
Con Simone Zambelli, Simona Malato, Tiziana Cuticchio, Milena Catalano, Fabrizio Ferracane, Carmine Maringola
ITALIA, 2023, durata 95 minuti.
Sicilia, un piccolo borgo marinaro di casupole in pietra grezza, in mezzo a rifiuti e rottami. Alle spalle una montagna maestosa. Qui nasce e cresce Arturo, figlio della miseria e della violenza, qui muore la sua mamma mettendolo al mondo. Betta, Nuccia e la giovane Anna, prostitute come lo era sua madre, se ne prendono cura come se fosse un figlio, nella misericordia di un amore disperato fatto di carezze e insofferenza, crudeltà e tenerezza.
Alle 21 la regista dialogherà in streaming con Andrea Giordano (giornalista e critico cinematografico)
Mercoledì 31 gennaio ore 21 (versione originale sottotitolata), giovedì 1 febbraio ore 15.30
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
ONE LIFE di James Hawes
Con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Romola Garai, Jonathan Pryce, Johnny Flynn
One Life racconta la storia vera di Sir Nicholas “Nicky” Winton, un giovane broker londinese interpretato con maestria da Anthony Hopkins, che nei mesi precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale salvò 669 bambini profughi da morte certa. Nicky si reca a Praga nel dicembre del 1938, e trova migliaia di famiglie fuggite dalla Germania e dall’ Austria, in condizioni disperate, con poco o nessun riparo e cibo, e sotto la costante minaccia dell’invasione nazista. Si rende subito conto che la sua è una corsa contro il tempo, ma capisce immediatamente cosa deve fare: salvare quanti più bambini possibile prima che le frontiere si chiudano definitivamente. Cinquant’anni dopo, nel 1988, Nicky vive ancora nel ricordo della triste sorte di quei bambini che non ha potuto portare in salvo in Inghilterra, incolpandosi sempre di non essere stato in grado di aver fatto di più. Ma il destino gli riserva un incontro inaspettato. Un programma televisivo della BBC, “That’s Life!”, racconta la sua incredibile vicenda, con una sorpresa che lo lascerà senza parole. Dopo ben cinque decenni un evento inaspettato lo porterà finalmente a confrontarsi con il suo senso di colpa e a riappacificarsi con il passato e con sé stesso.
Giovedì 1 ore 21, sabato 3 ore 18.30, domenica 4 febbraio ore 21
ENEA di Pietro Castellitto
Con Pietro Castellitto, Benedetta Porcaroli, Giorgio Quarzo Guarascio, Chiara Noschese, Giorgio Montanini, Adamo Dionisi, Matteo Branciamore, Cesare Castellitto, Clara Galante, Sergio Castellitto
Enea rincorre il mito che porta nel nome, lo fa per sentirsi vivo in un’epoca morta e decadente. Lo fa assieme a Valentino, aviatore appena battezzato. I due, oltre allo spaccio e le feste, condividono la giovinezza. Amici da sempre, vittime e artefici di un un mondo corrotto, ma mossi da una vitalità incorruttibile. Oltre i confini delle regole, dall’altra parte della morale, c’è un mare pieno di umanità e simboli da scoprire. Enea e Valentino ci voleranno sopra fino alle più estreme conseguenze. Tuttavia, droga e malavita sono l’ombra invisibile di una storia che parla d’altro: un padre malinconico, un fratello che litiga a scuola, una madre sconfitta dall’amore e una ragazza bellissima, un lieto fine e una lieta morte, una palma che cade su un mondo di vetro. È in mezzo alle crepe della quotidianità che l’avventura di Enea e Valentino lentamente si assolve. Un’avventura che agli altri apparirà criminale, ma che per loro è, e sarà, prima di tutto, un’avventura d’amicizia e d’amore.
Giovedì 1 ore 19, sabato 3 ore 21, domenica 4 febbraio ore 18
APPUNTAMENTO A LAND’S END di Gillies MacKinnon
Con Timothy Spall, Phillis Logan
Il novantenne pensionato Tom lascia la casa dove ha vissuto sessant’anni, nell’estremo Nord Est, a John O’Groats, per mantenere una promessa fatta alla moglie: percorrere tutta la Gran Bretagna fino al punto più a sud ovest, Land’s End. Con gli acciacchi dell’età, a Tom non resta che viaggiare con l’autobus: sarà l’occasione per scoprire e meravigliarsi di un intero Paese che non ha mai vissuto.
Sabato 3 ore 16.30, domenica 4 febbraio ore 16
LA QUERCIA E I SUOI ABITANTI di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux
C’era una volta e c’è tuttora… una grande quercia, vecchia ben 210 anni, diventata pilastro e punto di riferimento per un intero microuniverso di piccoli abitanti. Qui, lo scoiattolo raccoglie le sue provviste, le formiche edificano i loro regni e il topo selvatico trova riparo dal famelico rapace. Loro e molti altri sono i teneri protagonisti di una vibrante avventura per tutta la famiglia, una emozionante ode alla vita in cui la natura racconta se stessa: la propria bellezza, le proprie sfide e le splendide giornate di sole che sempre seguono i più violenti acquazzoni.

Lunedì 29 gennaio
Ore 15.30 L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
Ore 21L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
Martedì 30 gennaio
Ore 15L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
Ore 18.15 L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum – in mongolo con sottotitoli in italiano)
Ore 21L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
Mercoledì 31 gennaio
Ore 15.30L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
Ore 20.30L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE (Cineforum)
L`ultima luna di settembre
Regia di Amarsaikhan Baljinnyam
Tulgaa è da tempo andato a vivere in città lasciando il villaggio nella campagna della Mongolia. Una telefonata lo avverte che il patrigno sta per morire e lui lo raggiunge. Dopo il decesso mantiene la promessa fattagli di portare a termine il lavoro di fienagione. Nei campi lo raggiungerà Tuntuulei, un ragazzino decenne che vive con i nonni. I due, poco a poco, impareranno a conoscersi.
Giovedì 1 febbraio
Ore 21SERATA CAO 2024 (ingresso gratuito)
Presentazione del programma annuale del Club Alpino Operaio di Como e incontro con Marco Majori, alpinista, Guida Alpina UIAGM.
Sono nato a Bormio nel 1984. A 13 anni mio padre mi fece il più bel regalo di sempre … Arrivammo in cima al monte Cevedale! Non scoprii solo un posto nuovo, ma quello che avrei voluto fare per il resto della mia vita … Da allora tengo nel portafoglio, come una reliquia, il logo delle Guide Alpine …ora continuo nella mia stimolante ricerca con più calma, conquistando l’INUTILE, sempre più sicuro di quanto esso sia necessario e affascinante.
Venerdì 2 febbraio
Ore 21THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA
Sabato 3 febbraio
Ore 15.30PRENDI IL VOLO (Sabato Kids)
Ore 18THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA
Ore 21THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA
Domenica 4 febbraio
Ore 15.30THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA
Ore 18THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA
Ore 20.30THE HOLDOVERS – LEZIONI DI VITA (in inglese con sottotitoli in italiano)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro